• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    leasing
    Economia e LavoroPrestiti e finanziamenti

    Guida ai vari tipi di Leasing

    30/05/2017 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il Leasing nasce per soddisfare le necessità tipiche delle aziende di carattere produttivo,per i professionisti e anche per agenti e rappresentanti delle imprese commerciali.

    La flessibilità e la semplicità delle procedure della contribuiscono a fornire un servizio di altissima qualità.

    Indice

    Toggle
      • Leasing per automobile
      • Leasing strumentale
      • Leasing immobiliare
        • Leasing immobiliare sul nuovo
        • Leasing seconda casa a ”privati”
    • Leasing nautico
      • Leasing sul nuovo acquisto
        • Finanziamento per la vendita dell’ usato
      • Articoli correlati:

    Leasing per automobile

    C’è un leasing che pensa a tutti i mezzi di trasporto, dalle automobili ai veicoli commerciali, dai motocicli agli autoarticolati. E’ il leasing targato che pensa anche ai privati con soluzioni innovative e personalizzate.

    Società di prestiti attraverso convenzioni con società  operanti nel settore automobilistico dispongono di autovetture e veicoli commerciali ed industriali, con formule di pagamento personalizzate.

    Ad esempio, con la formula del riscatto programmato, al termine del contratto è possibile rifinanziare la maxirata finale con una rata mensile molto bassa. Inoltre, propone soluzioni assicurative attraverso quattro pacchetti assicurativi differenziati:

    1. Furto, Incendio, Assistenza
    2. Calamità  Naturali, Atti Vandalici, Garanzie Accessorie
    3. Cristalli, Tutela Giudiziaria e Ritiro Patente
    4. KASKO

    Leasing strumentale

    Una risposta alle esigenze delle imprese per gli investimenti in beni strumentali ed impianti anche usufruendo delle principali agevolazioni di legge.

    Si finanziano macchinari ed impianti industriali sia italiani che esteri, dai più consueti a quelli fatti realizzare su commessa del cliente. Possibilità di leasing operativo previo accordo specifico con il fornitore.

    Si propongono formule personalizzate e flessibili, come ad esempio la soluzione a canoni variabili (crescenti o decrescenti), per programmare con precisione i flussi di cassa aziendali.

    Leasing immobiliare

    Che tu sia un libero professionista, l’amministratore di una società, o un privato, finanziamo l’acquisto di capannoni industriali, immobili commerciali, uffici, immobili residenziali con destinazione seconda casa e dei nuovi magazzini, siano essi costruiti o ancora da costruire.

    Leasing immobiliare sul nuovo

    Il leasing immobiliare è la soluzione ideale per l’acquisizione di immobili ad uso professionale, industriale o commerciale, sia costruiti che da costruire.

    Dal semplice ufficio, al capannone, per arrivare al più complesso stabilimento industriale; questo un prodotto consente di ammortizzare l’investimento in tempi ridotti.

    E per i privati che desiderano acquistare un immobile residenziale sia in località turistica che cittadina, viene offerto il Leasing 2° Casa pensato appositamente per soddisfare i più esigenti.

    Leasing seconda casa a ”privati”

    E’ la grande novità del 2005 che regolamenta l’acquisto, sia per clientela privata che per soggetti giuridici, di immobili residenziali (non abitazione principale) tramite il leasing.

    Oggi infatti anche le persone fisiche, non titolari di partita Iva, hanno la possibilità di acquistare in leasing la seconda casa sfruttando interessanti opportunità rispetto al mutuo (risparmio dell’imposta sostitutiva, minori costi notarili, mancanza di ipoteca, assenza di imposte legate al reddito derivante dalla proprietà dell’immobile).

    L’appartamento al mare o in montagna può quindi essere acquisito con accattivanti soluzioni finanziarie godendo anche della dilazione del pagamento dell’Iva nei canoni di leasing (aliquota del 10per cento nel caso di unità abitativa non di lusso, aliquota 20per cento nel caso di unità abitativa di lusso).

    Leasing nautico

    Questo tipo di leasing si occupa del tuo nuovo acquisto e anche della vendita dell’ usato finanziando il nuovo acquirente, o finanziando i lavori straordinari alla tua imbarcazione.

    Leasing sul nuovo acquisto

    Il totale pagato alla società di leasing, per effetto dell’applicazione dell’IVA ridotta è, il più delle volte, inferiore al costo dell’imbarcazione; la società di leasing si accolla, con competenza e professionalità, tutti gli adempimenti burocratici relativi all’acquisto e all’immatricolazione delle imbarcazioni e delle successive esigenze per tutta la durata del contratto.

    Finanziamento per la vendita dell’ usato

    Per il finanziamento di imbarcazioni da diporto usate:

    MUTUO NAUTICO PLUS Subentro in un contratto di leasing nautico abbinato a mutuo nautico fino a copertura del 50per cento del valore commerciale dell’imbarcazione

    MUTUO NAUTICO EXTRA Usato per rilevare una imbarcazione usata oggetto di contratto di leasing con società concorrente abbinato a mutuo nautico fino a concorrenza del 50per cento del valore di mercato della barca.

    REFITTING NAUTICO Per il cliente che intende acquistare un’imbarcazione da ricondizionare è stato studiato un prodotto specifico denominato Refitting che mira a finanziare i lavori di ristrutturazione da effettuare su imbarcazioni usate.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    finanziamentiVari tipi di finanziamento prestitoI vari tipi di prestiti finanziari mutuoGuida ai Mutui prestitoGuida ai prestiti personali fido-bancarioChe cos’è un Fido Bancario? [Guida] calcolo-cessione-del-quintoGuida al calcolodella cessione del quinto bitcoinAcquistare Bitcoin, guida ed info su come comprare la criptovaluta Mutuo casaInformazioni sui Mutui

    Share Article

    Leggi anche

    trading principianti
    Previous

    Consigli per principianti del Trading

    Mutuo casa
    Next

    Informazioni sui Mutui

    Next
    Mutuo casa
    30/05/2017

    Informazioni sui Mutui

    Previous
    30/05/2017

    Consigli per principianti del Trading

    trading principianti
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    fatturazione elettronica

    Fattura elettronica: come funziona e le novità per il 2022

    15/04/2022
    partita iva inattiva

    Cos’è una partita IVA inattiva?

    22/09/2024

    Obbligazioni subordinate

    20/05/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter