• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    accordo di parigi
    Economia PoliticaMaterie primePetrolioPolitica internazionale

    Petrolio e gas in crisi

    15/12/2017 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Crisi per petrolio e gas: l’Accordo di Parigi
    • Passi in avanti: One Planet Summit
    • ClimateAction 100+
    • Francia: le nuove proposte di Macron

    Indice

    Toggle
    • Crisi per petrolio e gas: l’Accordo di Parigi
      • Qualche dato
    • Passi in avanti: One Planet Summit
    • ClimateAction 100+
    • Francia: le nuove proposte di Macron
      • Articoli correlati:

    Crisi per petrolio e gas: l’Accordo di Parigi

    cambiamento climatico

    Periodi critici per le quotazioni del petrolio e gas. Il cambiamento di rotta all’interno degli investimenti che un tempo vedevano destinatari indiscussi il petrolio e il gas, è stato segnato dall’accordo di Parigi.

    Firmato nel dicembre 2015, l’Accordo di Parigi (COP21) ha coinvolto centonovantacinque paesi all’interno di un piano d’azione globale volto alla condivisione di politiche a salvaguardia delle condizioni climatiche mondiali.

    L’obiettivo a lungo termine riguarda il mantenimento dell’aumento medio della temperatura mondiale al di sotto dei due gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali. Obiettivo raggiungibile con politiche d’investimento nel settore verde e in fonti di energia rinnovabili.

    Qualche dato

    La crisi di petrolio e gas si evince da un dato di carattere economico: nel 2016 l’investimento nelle energie fossili (petrolio e gas) è stato di 1,6 miliardi di euro, che in termini di percentuale si traduce nel 5per cento del totale dei fondi concessi nello stesso anno.

    Una sempre più forte coscienza del pericolo rappresentato dai cambiamenti climatici e una consapevolezza sempre più lucida sulla necessità di politiche produttive ecosostenibili, costituiscono le ragioni della crisi degli investimenti in petrolio e gas.

    Nonostante tali dati, la lotta contro i cambiamenti climatici sembrerebbe ancora ardua ed il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi ancora lontani.

    Il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, si è espresso in questi termini: “Il treno del clima non aspetta, l’imbarco è immediato, perché non c’è un piano B“, sottolineando l’urgenza di un cambiamento di rotta immediato negli investimenti energetici.

    Il segretario, all’interno del vertice One Planet Summit, ha invitato, tra le varie proposte e possibili strategie risolutive, gli stati ricchi a fornire cento miliardi di dollari all’anno fino al 2020 soprattutto ai paesi in via di sviluppo.

    Passi in avanti: One Planet Summit

    cop_21_paris_2015

    Alle porte di Parigi, si è tenuto il vertice sul clima One Planet Summit.
    Nuove idee, proposte e decisioni sono state lanciate al fine di rendere sempre più green, nei prossimi anni, il percorso degli Stati aderenti, delle aziende capolinea del settore produttivo e dei grandi investitori.

    Qualche nuovo impegno:

    • La Banca Mondiale si è impegnata per il 2019 a cessare il finanziamento di tutti quei progetti riguardanti l’esplorazione e l’estrazione di petrolio e gas.
    • La compagnia assicurativa AXA ha annunciato di fermare tutti i nuovi interventi sul carbone e sulle sabbie bituminose (ottenute dalla raffinazione del petrolio) e di investire entro il 2020 ben dodici miliardi di euro in progetti e iniziative verdi.
    • Un gruppo di duecento grandi investitori, tra cui HSBC, ha deciso di far pressione su oltre cento aziende tra le più inquinanti affinché dirottino le loro politiche gestionali verso una riduzione delle emissioni di gas serra e verso un miglioramento delle loro informazioni finanziarie sul clima.

    ClimateAction 100+

    L’operazione, sopra citata, dei duecento grandi investitori prende il nome di ClimateAction 100+. Nello specifico, la pressione sulle cento aziende effettuata dagli investitori per l’adozione di politiche verdi, consisterà in un monitoraggio costante per cinque anni.

    Il peso di tale monitoraggio è rappresentato da calibro economico che caratterizza gli investitori in quanto essi rappresentano 26.300 miliardi attivi di gestione.

    Le cento aziende monitorate comprendono:

    • gruppi petroliferi e del gas come BP, Chevron, Carbone India;
    • soggetti operanti nel settore dei trasporti come Airbus, Ford, Volkswagen;
    • gruppi minerari e siderurgici come ArcelorMittal, BHP Billiton, Glencore, ecc.

    accordo di parigi

    Francia: le nuove proposte di Macron

    Al vertice, l’ufficio del presidente Emmanuel Macron ha presentato dodici nuovi progetti da un centinaio di milioni di dollari.
    Tra questi: un fondo d’investimento per i paesi caraibici colpiti dagli uragani e un programma di sviluppo di macchine elettriche in otto stati americani.

    Al fine di ridurre le emissioni, come siglato nella conferenza dell’Accordo di Parigi, i dodici progetti mirano anche a metter fine alla circolazione dei motori a combustione.

    Il presidente francese si è mostrato del tutto determinato a combattere il cambiamento climatico, sebbene consapevole che la strada sia ancora lunga. Difatti, ha dichiarato l’esigenza di uno choc nei metodi produttivi dei Paesi affinché possano repentinamente indirizzarsi verso strategie di gestione e politiche verdi.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    materie-primePetrolio e criptovalute volano in borsa prezzo petrolioIl prezzo del petrolio verso i massimi di mercato banca d'italiaPerché le Banche italiane sono in crisi? etf petrolioEtf petrolio cos'è il petrolioCos’è il petrolio e perché è importante? investire in petrolioInvestire in petrolio petrolioPrezzo del petrolio OPECOpec, paesi e petrolio

    Share Article

    Follow Me Written By

    Adriana

    Other Articles

    profits 25
    Previous

    Investire in profits25, vero metodo per fare soldi o truffa?

    cos'è il petrolio
    Next

    Cos’è il petrolio e perché è importante?

    Next
    cos'è il petrolio
    15/12/2017

    Cos’è il petrolio e perché è importante?

    Previous
    15/12/2017

    Investire in profits25, vero metodo per fare soldi o truffa?

    profits 25
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    expo

    Problemi all’Expo

    19/05/2017
    credit-cards-185069_1920

    Carte prepagate, per chi sono consigliate?

    19/03/2021

    Codice tributo 109T

    23/03/2025

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter