• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    65113b56705fd-MissionContentFile-anee
    Economia e Lavoro

    Le fasce orarie dell’energia elettrica: come funzionano?

    30/09/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Una delle opportunità di risparmio più sottovalutate in ambito energetico è senza dubbio l’utilizzo dell’energia elettrica in determinate fasce orarie. Vediamo di cosa si tratta e perché è così importante conoscere questo concetto.

    Indice

    Toggle
    • Tariffe monorarie, biorarie e multiorarie
    • Come scegliere la tariffa più vantaggiosa?
      • Articoli correlati:

    Tariffe monorarie, biorarie e multiorarie

    A seconda del tipo di tariffa attiva sulla propria utenza, il consumo di energia elettrica potrebbe avere costi differenti nei vari momenti della giornata. Le tariffe elettriche si distinguono infatti in monorarie, biorarie e multiorarie:

    • Con una tariffa monoraria il costo dell’elettricità è sempre lo stesso, indipendentemente dall’ora.
    • Con una tariffa bioraria o multioraria la giornata è suddivisa in due o tre fasce orarie, nelle quali il costo dell’energia cambia.

    Utilizzare la luce, gli elettrodomestici e le altre apparecchiature elettriche in determinati momenti della giornata, quindi, può far aumentare o diminuire sensibilmente i costi in bolletta.

    F1, F2, F3… cosa significa?

    Più nel dettaglio, i fornitori energetici utilizzano il seguente schema per indicare le fasce orarie:

    • La fascia F1 si riferisce alle ore e ai giorni di punta: 8-19 dal lunedì al venerdì.
    • La fascia F2 si riferisce alle ore intermedie: 7-8 e 19-23 dal lunedì al venerdì, 7-23 il sabato.
    • La fascia F3 si riferisce alle ore fuori punta: 23-7 dal lunedì al sabato, tutte le ore di domenica e nei giorni festivi.

    Se la tariffa è monoraria si può trovare anche la sigla F0, che indica che non viene applicata alcuna distinzione tra fasce orarie e il costo dell’energia non cambia. Una tariffa bioraria avrà la fascia F1 e le altre due verranno accorpate in una fascia chiamata F23, cioè senza differenza di prezzo tra le fasce 2 e 3. Una tariffa multioraria vedrà invece applicate tutte e 3 le fasce.

    Come scegliere la tariffa più vantaggiosa?

    Come detto, il costo al kilowattora dell’energia elettrica può variare sensibilmente tra una fascia e l’altra. Bisogna ricordare che la fascia F0 (cioè quella applicata nelle tariffe monorarie) ha un costo maggiore rispetto alle fasce 2 e 3 delle tariffe biorarie e multiorarie, ma minore rispetto alla fascia 1 delle stesse. L’errore più grande che si può commettere, pertanto, sarebbe sottoscrivere un’offerta a tariffa bioraria o multioraria e poi usare l’elettricità soprattutto nelle ore centrali dei giorni feriali, perché si perderebbe il vantaggio del prezzo ridotto nelle ore serali e nel weekend e si spenderebbe di più anche rispetto a una tariffa monoraria.

    Il ragionamento da fare allora è il seguente:

    • Ho bisogno di utilizzare regolarmente l’energia elettrica durante il giorno in settimana? Meglio scegliere una tariffa monoraria.
    • Sono fuori casa nelle ore centrali dei giorni feriali, o comunque posso concentrare il consumo di elettricità la sera e nel weekend? Una tariffa a fasce mi garantirà un maggior risparmio, a patto di fare attenzione a rispettarle davvero.

    Ovviamente questa distinzione, per quanto importante, è solo una delle variabili da tenere in considerazione quando si sceglie una nuova offerta energetica. Per chi vuole essere sicuro di cambiare in meglio e desidera assistenza nella scelta, esistono servizi gratuiti di confronto delle tariffe della luce (come questo, fornito da Switcho) che, oltre a mostrare un’anteprima delle offerte disponibili sul mercato, possono analizzare la bolletta attuale per verificare prezzi e consumi e consigliare di conseguenza un’offerta migliorativa.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn isee 2016Documentazione ISEE 2016/2017/2018 new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo visite fiscali inpsVisite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi azioni enel quotazioneAzioni Enel quotazione in borsa, valori in tempo reale paesi del mondoI difficili accordi commerciali internazionali fra Nord e Sud del mondo fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    Share Article

    Leggi anche

    il diritto di proprietà
    Previous

    Il diritto di proprietà: caratteristiche e limitazioni

    prestito tra privati
    Next

    Prestito tra privati: cos’è e come funziona

    Next
    prestito tra privati
    30/09/2023

    Prestito tra privati: cos’è e come funziona

    Previous
    29/09/2023

    Il diritto di proprietà: caratteristiche e limitazioni

    il diritto di proprietà
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025

    Pensione anticipata

    07/04/2019
    donna-selezionando-immagini-di-persone

    Reparto HR aziendale: cosa significa e di cosa si occupa

    18/09/2023
    costo assicurazione sulla vita

    Quanto costa l’assicurazione sulla vita? 

    19/12/2020

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter