Il codice tributo 109T riguarda affitti, atti, contratti verbali e registrazione di denunce. Tramite il versamento di questa imposta si ottiene l’attestazione e l’attribuzione di una data, dalla quale l’atto diventa valido. Ma quali sono gli atti che vanno obbligatoriamente registrati?
- atti di registrazione di locazione;
- compravendita di articoli che necessitano di un contratto;
- altri tipi di documenti che devono seguire questo tipo di procedura.
Anche in questo caso occorre sottolineare il fatto che occorre necessariamente distinguere anche le due tipologie di atti che rientrano nella categoria della registrazione.
Vi sono infatti:
- quelli che seguono un iter burocratico preciso e che devono essere registrati entro un determinato lasso di tempo;
- gli atti che possono essere depositati anche senza un vincolo temporale particolare.
In entrambi i casi, è comunque necessario essere a conoscenza del fatto che gli stessi atti devono essere identificati dalla data di registrazione in maniera tale che sia possibile prevenire errori durante la suddetta fase di registrazione e inserimento nel codice tributo 109t.
Ma questa è solo la prima tipologia di atti che deve essere necessariamente inserita nella dichiarazione dei redditi e associata al codice 109t.
Esistono anche le altre tue tipologie di atti che necessitano di essere analizzati in modo tale che possano essere inseriti correttamente nella registrazione dello stesso atto, in maniera tale che sia possibile prevenire un errore nella compilazione della dichiarazione dei redditi.
Il codice tributo 109t e gli atti verbali
Si sente parlare spesso di contratto con registrazione verbale ma, in alcune circostanze, si possono avere dei dubbi al momento di capire se un atto necessita di essere registrato col codice tributo, oppure se potrebbe essere escluso.
Degli esempi?
- La registrazione di un servizio telefonico, ovvero quello effettuato dai call center outbound;
- Altri contratti che vengono realizzati mediante l’utilizzo della voce.
Durante la registrazione è sempre bene cercare di tenere a mente determinati parametri, come i dati personali aziendali dell’impresa o del singolo imprenditore col quale si stipula quel tipo di accordo verbale.
Anche tra privati potrebbero esserci dei contratti verbali e pure in questo caso occorre cercare di tenere sotto controllo la valenza dei dati stessi.
Il contratto verbale deve inoltre essere dettagliato e potrebbe essere utile che qualche dato venga scritto per prevenire eventuali controversie che potrebbero manifestarsi successivamente all’accordo verbale.
Pertanto, bisogna sempre cercare di evitare che possano esserci situazioni che potrebbero rendere poco semplice l’intera situazione. I contratti verbali devono, anche in questo caso, essere inseriti nella dichiarazione dei redditi con il codice tributo 109T e per questo motivo, deve esserci sempre un riferimento scritto per evitare che possano esserci errori di ogni genere.
Codice tributo 109T e denunce
Il codice tributo 109T va utilizzato anche quando si tratta di denunce, ad esempio, per un sinistro stradale, infrazioni o atti illeciti, ma anche denunce di altro tipo che, generalmente, vengono registrate.
Anche in questo caso è consigliato avere sempre un riferimento scritto per evitare degli errori in fase di compilazione del modello F24.
Modello F24 e codice tributo 109T: compilazione
Al momento della compilazione del modello F24 bisogna indicare il codice dell’atto, il tipo di pagamento e codice ufficio dove verrà effettuato il pagamento.
È necessario anche inserire la descrizione degli elementi che compongono la registrazione del documento, ovvero:
- descrizione stretta;
- registrazione nel modello F24;
- data di registrazione dell’atto;
- firma che deve essere apportata nel documento che si sta compilando;
- codice fiscale;
- importo della registrazione dell’atto.
Questa procedura deve essere effettuata entro 30 giorni se si tratta di contratti di locazione o simili; per le altre tempistiche bisogna tener conto del tipo di contratto.
Perché è importante usare il codice tributo 109T?
Con l’utilizzo di questo codice tributo è possibile avere l’attestazione di una data che potrà essere attribuita allo stesso atto, cosa che permette di certificare la validità dello stesso.
Inoltre, sarà possibile richiedere la documentazione agli enti che gestiscono l’archivio di registrazione pubblica, dato che i vari atti saranno registrati e salvati nello stesso archivio.