• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    Nuovo Regime Forfettario

    Requisiti Regime Forfettario 2019

    06/03/2019 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Chi può entrare nel Regime Forfettario 2019? È questa una delle domande più frequenti da parte di coloro che si stanno avvicinando a questo regime fiscale agevolato, e che vorrebbero sapere se possono o meno usufruire della Flat Tax del 15%.

    Considerato che c’è molta confusione in materia – nonostante il provvedimento di allargamento del forfettario abbia compiuto diverse interessanti semplificazioni – cerchiamo di schematizzare i requisiti che, in verità, sono molto semplici. È infatti sufficiente:

    • aver maturato nell’anno precedente a quello di adesione al nuovo Regime Forfettario 2019 compensi e ricavi non superiori a 65.000 euro;
    • svolgere attività artistica, di impresa, di lavoro autonomo e professionale in forma individuale (non sono ammesse forme collettive);
    • non svolgere in prevalenza attività nei confronti del proprio datore di lavoro o di soggetto che è stato datore di lavoro nei due anni precedenti, o comunque soggetto ad esso riconducibile;
    • non partecipare a società di persone, associazioni, imprese familiari;
    • non controllare direttamente o indirettamente srl o associazioni in partecipazione che esercitano attività direttamente o indirettamente riconducibili a quelle del soggetto nel forfettario.

    Facile, no? Sono invece spariti altri requisiti che riguardano il vecchio forfettario in vigore fino al 2018. Ribadiamo pertanto che NON sono più validi i seguenti requisiti di accesso:

    • spese per lavoro dipendente e assimilati non superiori a 5.000 euro lordi;
    • beni strumentali di costo non superiore a 20.000 euro;
    • limite di 30.000 euro relativo ai redditi da lavoro dipendente o assimilati percepiti nell’anno precedente.

    Insomma, un bel passo in avanti rispetto al vecchio forfettario, e nel prossimo anno le cose potrebbero essere ancora più vantaggiose, poiché è previsto un ulteriore ampliamento della platea.

    Dal 2020, infatti, dovrebbe entrare in vigore un nuovo forfettario al 20% (invece del 15%) per chi matura compensi annui tra 65.000 euro e 100.000 euro.

    Come vedremo in apposito approfondimento dedicato espressamente al mondo della flat tax per le startup, invece, diversi sono i requisiti che devono essere rispettati da parte di chi vuole usufruire del regime forfettario startup 2019, ovvero il regime fiscale agevolato per chi apre una nuova impresa e una nuova partita IVA.

    I requisiti in questo caso si fanno un po’ più stringenti, ma non si tratta comunque di una eccessiva complessità rispetto a quanto abbiamo già ricordato in relazione al forfettario 15% di cui sopra.

    In particolare, oltre ai requisiti che abbiamo già avuto modo di condividere, il contribuente non deve aver esercitato nei 3 anni precedenti l’inizio dell’attività un’attività artistica, professionale, di impresa, anche in forma associata o familiare. L’attività esercitata in ogni caso non deve essere in alcun modo in grado di rappresentare una mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, con la sola eccezione del praticantato obbligatorio svolto ai fini dell’esercizio di arti o di professioni.

    È inoltre possibile, però, che il contribuente possa scegliere di proseguire l’attività che ha svolto in precedente da altro soggetto, a parità  che i ricavi o i compensi che da essa sono derivati, realizzati nel corso dell’anno precedente, siano entro la soglia del reddito previsto per quel determinato codice di attività.

    Per quanto invece riguarda gli altri requisiti, ci riferiamo evidentemente a quelli previsti per la generalità del forfettario. Dunque, il limite di ricavi non può superare i 65.000 euro, mentre è sparito il limite di spese di 5.000 euro lordi per il lavoro accessorio, il lavoro dipendente e i compensi erogati ai collaboratori, così come il limite dei costi sui beni strumentali, al lordo degli ammortamenti, che non doveva essere superiore a 20.000 euro.

    Nel caso in cui il titolare della startup rispetti questi limiti, potrà fruire di un’aliquota sostitutiva del 5%, al posto di quella già abbassata del 15%, sostitutiva a sua volta di quella ordinaria. La durata di fruizione di questa aliquota agevolata è pari a 5 anni: ne deriva che se il contribuente sceglie di avviare l’attività di impresa nel 2019, rimarrà nel regime per il 2020, il 2021, il 2022, e il 2023, oltre che – naturalmente – nello stesso anno di avvio dell’esercizio di impresa (2019).

    Come sempre abbiamo avuto modo di ricordare in questi approfondimenti, in caso di maggiori delucidazioni è a disposizione il sito internet dell’Agenzia delle Entrate o i suoi uffici territoriali.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete inps-nuovi-voucherVoucher INPS (2018) logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Regime Forfettario 2019 Regime Forfettario 2019 Start up Semplificazioni Regime Forfettario 2019

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Regime Forfettario 2019

    Next

    Regime Forfettario 2019 Start up

    Next
    06/03/2019

    Regime Forfettario 2019 Start up

    Previous
    06/03/2019

    Regime Forfettario 2019

    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Business and partnership discussing using calculator to review

    Richiesta mutuo online: i documenti necessari e i requisiti da avere

    05/12/2022
    euro-dollaro

    Euro dollaro tempo reale

    23/12/2017
    numero-verde-inps

    Numero verde INPS

    17/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter