• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    conto corrente neonato
    Banche

    È possibile aprire un conto corrente a un neonato?

    23/05/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Molte persone scelgono di mettere da parte risparmi per i più piccoli, con l’obiettivo di tutelare il loro futuro e di impartire importanti lezioni sulla gestione dei soldi.

    Ma come fare? Se ci si chiede se è possibile aprire un conto corrente per un minore, la risposta è affermativa: si può fare sin dalla sua nascita.

    Ci sono, però, delle distinzioni tra i conti destinati ai bambini fino a 10 o 12 anni, e quelli per i minorenni con età superiore ai 10-12 anni.

    Indice

    Toggle
    • Minori di 10-12 anni
    • Dai 10-12 anni in poi
    • Le alternative al conto corrente
      • Articoli correlati:

    Minori di 10-12 anni

    Fino al compimento dei 10-12 anni (a seconda dell’istituto di credito) i bambini non possono avere un conto corrente vero e proprio, ma un libretto di risparmio o conto deposito. Si tratta di uno strumento particolarmente vantaggioso, perché offre l’assenza di costi di apertura e gestione ed un tasso di interesse solitamente intorno all’1-2% annui.

    Tuttavia, non consente le transazioni tipiche di un conto corrente tradizionale, ovvero pagamento ed incasso.

    Il libretto di risparmio, infatti, è uno strumento finanziario che favorisce l’accumulo di denaro, consentendo ai genitori di gestire i risparmi dei propri figli in modo sicuro fino al compimento della maggiore età, come una sorta di salvadanaio.

    Dai 10-12 anni in poi

    A partire dai 10-12 anni, i genitori o i tutori legali hanno la possibilità di aprire un conto corrente per il minore, sia presso una banca tradizionale che rivolgendosi ad un istituto di credito online, presentando i propri documenti di riconoscimento e quelli del bambino.

    In genere, tali conti hanno un costo ridotto, e consentono di effettuare diverse operazioni come il prelievo dei contanti e l’accredito del denaro.

    Tuttavia, dopo che il minore ha raggiunto la maggiore età, il consenso genitoriale non è più necessario. È importante notare, inoltre, che nonostante sia l’adulto ad effettuare l’apertura del conto, il titolare rimane sempre il minore, che può gestirlo con una carta di debito o una prepagata.

    Sussistono, però, alcune restrizioni che riguardano:

    • Il libretto degli assegni: Non è possibile emettere assegni dal conto del bambino.
    • La carta di credito: Il bambino non può ottenere una carta di credito collegata al conto, ma solamente una carta di debito e/o una prepagata
    • Lo scoperto: Non è consentito avere un saldo negativo sul conto per minorenni. I bambini, pertanto, non possono contrarre debiti con l’istituto di credito.
    • Il deposito di titoli: Non è permesso effettuare operazioni di deposito di titoli o investimenti finanziari direttamente tramite il conto del bambino.

    È bene precisare, però, che tali limiti non sono sempre attivi, ma vanno impostati dai genitori o tutori in accordo con la banca.

    Le alternative al conto corrente

    Oltre al conto corrente, ci sono delle valide alternative che permettono di gestire i risparmi per un minore, ovvero:

    • Carta prepagata con IBAN: le carte prepagate consentono ai giovani di fare acquisti sia nei negozi fisici che online, disporre pagamenti e, grazie all’IBAN, anche di ricevere ed effettuare bonifici. Questa soluzione è molto sicura ed insegna al ragazzo la gestione del denaro, senza dover aprire, però, un conto corrente. Un esempio di questa tipologia di carta è la Postepay Evolution.
    • Buoni fruttiferi: i buoni dedicati ai minori possono essere acquistati in posta (oppure online, previa abilitazione del libretto minori) fino ai 16 anni del destinatario. La sottoscrizione in forma dematerializzata è ammessa solo dai genitori o tutori del minore, mentre tutti i soggetti maggiorenni possono optare per il buono in forma cartacea.
    • Investimenti: se si ha intenzione di destinare ai minori una somma di denaro abbastanza consistente per farla fruttare, allora è possibile valutare anche prodotti finanziari ed investimenti a lungo periodo. È essenziale, in questo caso, definire il profilo di rischio e considerare il tempo di investimento previsto, oltre alle esigenze future dei minori.
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore carta prepagata paypalPayPal Prepagata, come funziona la carta? conto-correnteConto Corrente Postale qubi di ubi bancaQubi Banca ubi-bancaCarta Libra sul conto Qubi Banca ubi bancaCarta Enjoy (ubi Banca) new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo amazon paypalAmazon Paypal: come pagare?

    Share Article

    Leggi anche

    acquistare auto in contanti
    Previous

    Posso comprare un’auto in contanti?

    dipendente con partita iva
    Next

    Chi lavora come dipendente pubblico può avere la partita iva?

    Next
    dipendente con partita iva
    24/05/2024

    Chi lavora come dipendente pubblico può avere la partita iva?

    Previous
    22/05/2024

    Posso comprare un’auto in contanti?

    acquistare auto in contanti
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    bail-in

    BAIL-IN, cos’è? Definizine

    10/03/2018

    Ecobonus auto 2019

    23/04/2019
    Dubai

    Investire comprando Casa a Dubai: come organizzarsi finanziariamente

    05/07/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter