• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Ecotassa

    Ecotassa veicoli esteri

    12/05/2019 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    L’ecotassa si paga anche sui veicoli esteri? O solo su quelli italiani? La questione, che per alcuni utenti è abbastanza aperta, in realtà ha una spiegazione certa e univoca: l’ecotassa sarà dovuta anche da chi immatricola in Italia un veicolo di categoria M1, che risulta essere già immatricolato in un altro Stato.

    Naturalmente, la principale obiezione che può essere mossa in questo senso è che in realtà la norma non dice nulla in tal proposito, e si presume che il periodo dell’immatricolazione in Italia sia sempre quello che va dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021.

    Tuttavia, in tale ipotesi, si noti che non si parla di «acquisto» (ovvero, della stipula del contratto), bensì di “immatricolazione” di veicoli che risultano avere un targa già in un altro Stato. Dunque, non sembrano esserci più problemi interpretativi.

    In altri termini, si dovrà pagare l’ecotassa anche per tutti i veicoli con contratto di acquisto all’estero già stipulato al 28 febbraio 2019, ma immatricolati dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021.

    Si noti che anche in questa ipotesi la norma non sembra porre come condizione per la tassazione del veicolo il fatto che lo stesso sia «nuovo di fabbrica». Ne deriva che per poter andare incontro a tale tassa sarà sufficiente importare il veicolo dall’estero dal 1° marzo e fino al 31 dicembre 2021.

    Non sfugge tuttavia – come giustamente ricordava il quotidiano Il Sole 24 Ore in un suo approfondimento – che il fatto che non si parli di “acquisto” di veicoli “nuovi di fabbrica”, comporta che potranno essere tassati anche i semplici passaggi dalla targa estera a quella italiana di veicoli di proprietà dello stesso soggetto, senza nessun acquisto vero e proprio.

    L’operazione di “nazionalizzazione” del proprio veicolo è tipica da parte degli italiani che hanno vissuto all’estero, e che ora hanno interesse a rimpatriare, o ancora di persone che circolavano in Italia con targa estera e che ora devono mettersi in regola per la stretta del decreto sicurezza.

    Indice

    Toggle
    • Esenzioni
      • Articoli correlati:

    Esenzioni

    Ricordiamo infine che ci sono alcune esenzioni per l’ecotassa. In particolare, l’ecotassa non si applica ai veicoli per uso speciale di cui all’allegato II, parte A, punto 5, della direttiva 2007/46/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 settembre 2007.

    Rientrano, a titolo di esempio, in tale elenco, i camper, i veicoli blindati, le ambulanze, le autofunebri, i veicoli con accesso per sedie a rotelle, i caravan, le gru mobili, il rimorchio per trasporto eccezionale e così via.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Prestito-PersonalePrestito Personale veicoli storiciVeicoli Storici ed esenzione bollo Auto 2017 ecotassaEcotassa 2019 Ecotassa 2019 come si paga?

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Ecotassa 2019 come si paga?

    prestiti-cambializzati
    Next

    Prestiti cambializzati, cosa sono e come si ottengono

    Next
    prestiti-cambializzati
    24/07/2019

    Prestiti cambializzati, cosa sono e come si ottengono

    Previous
    07/05/2019

    Ecotassa 2019 come si paga?

    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    conto banco posta click

    Postaclick Banco: cos’è?

    01/01/2018
    marginazione scoperto grafico

    Operare in Borsa con Marginazione e Scoperto

    12/11/2017

    Rinegoziazione prestito: quando conviene?

    15/01/2021

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter