• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Obbligazioni Venezuela
    Crisi EconomicaEconomia PoliticaObbligazioni

    Obbligazioni Venezuela 2017/2018

    28/12/2017 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Le obbligazioni del Venezuela rappresentano uno strumento finanziario che, per molti esperti, è un vero e proprio rischio e gioco d’azzardo che probabilmente non tutti sono pronti a correre, vista, appunto, l’attuale situazione del Paese stesso, che potrebbe essere assai complicata rispetto a quanto si possa immaginare.

    Vediamo quindi di capire, in maniera concreta, se occorre rischiare tanto oppure se questo genere di strumento finanziario per gli investimenti, risulta essere un tipo di strumento che deve essere necessariamente evitato. Vedremo, inoltre, le motivazioni che dovrebbero spingere una persona ad evitare di sfruttare tali obbligazioni. Abbiamo approfondito anche sull’articolo Obbligazioni Venezuela 2027.

    • Venezuela: un paese in una situazione particolare
    • La situazione di default del Venezuela, cosa comporta?
    • Il problema delle obbligazioni del Venezuela

    Indice

    Toggle
    • Venezuela: un paese in una situazione particolare
    • La situazione di default del Venezuela, cosa comporta?
    • Il problema delle obbligazioni del Venezuela
      • Articoli correlati:

    Venezuela: un paese in una situazione particolare

    bond-venezuela
    Investire in obbligazioni del Venezuela: buona o pessima scelta?

    Il Venezuela risulta essere un tipo di paese che nel corso degli ultimi anni non ha vissuto un ottimo periodo e che, per gli investitori, rappresenta un tipo di strumento di investimento caratterizzato da un rischio abbastanza elevato e poco piacevole da correre.

    Bisogna, infatti, parlare del fatto che questo genere di paese sta affrontando una crisi abbastanza pesante che per molte persone risulta essere tutt’altro che passeggera e che potrebbe essere sinonimo di investimento complesso da effettuare, vista, appunto, l’impossibilità di ottenere un utile dall’investimento.

    La crisi economica, infatti, ha portato il paese ad emettere dei titoli azionari, ovvero delle obbligazioni, che difficilmente verranno pagate, visto che il governo punta sull’appoggio degli stessi investitori per far fronte ad una serie di debiti che sono stati accesi dal medesimo paese.

    Nel corso della parte finale dell’anno 2017, il Venezuela ha dovuto affrontare una situazione che sembrava portarlo al collasso: ha dovuto affrontare una mole di spese per garantire la tranquillità ai suoi abitanti. Spese che hanno constato un crollo da parte dei vari settori economici presenti nello stesso paese.

    Pertanto occorre sottolineare il fatto che questo genere di obbligazioni ha un elevato fattore di rischio che potrebbe comportare:

    • un mancato pagamento degli utili agli investitori;
    • un ritardo per quanto riguarda il periodo di pagamento;
    • una costante crisi che porta gli stessi investitori a non riuscire ad effettuare ulteriori investimenti;
    • il paese nella situazione di default.

    Se quest’ultima situazione dovesse manifestarsi, è possibile che il paese del Venezuela debba necessariamente ripartire da zero e questo significa automaticamente che gli investitori perderanno ogni singolo tipo di profitto che speravano di ottenere nel corso del tempo.

    La situazione di default del Venezuela, cosa comporta?

    crisi economica in venezuela
    La crisi economica in Venezuela potrebbe portare al default

    Si è quindi parlato di situazione di default del Venezuela che potrebbe venirsi a creare e che rappresenterebbe una vera e propria tegola per tutti coloro che hanno deciso di acquistare questo genere di obbligazioni.

    Ma cosa significa nello specifico situazione di default e, soprattutto, cosa significa per gli investitori questo particolare genere di situazione tanto temuta di cui si parla sempre con maggior frequenza?

    La situazione di default di un Paese rappresenta un vero e proprio problema assai complesso da dover affrontare, visto che si parla di un grande numero di debiti che potrebbe essere tutt’altro che semplice da dover riportare in pareggio ed azzerare.

    Tale situazione si viene a creare nel momento in cui un Paese stesso, dopo essersi indebitato, si ritrova in una situazione dove la crisi economica impedisce il pagamento dei vari debiti che sono stati accesi nel corso del tempo.

    Tale situazione ha solo ed esclusivamente degli aspetti negativi visto che il Paese, sommerso dai debiti, deve ripartire da capo, ovvero iniziare da una situazione di default, che comporta appunto il dover estinguere i debiti e trovare dei mezzi che permettano allo stesso di evitare che tale situazione si possa venire a ripetere.

    Con la situazione di default potrebbe anche accadere che parte del paese possa essere acquistato da altri Stati o situazioni analoghe che, per quanto molto remote, devono comunque essere prese in considerazione dai vari governi mondiali.

    Ma tutta questa situazione, ha delle ripercussioni su coloro che hanno deciso di effettuare un investimento in obbligazioni di questo paese?
    La risposta è ovviamente affermativa e questo significa che gli investitori devono tenere gli occhi bene aperti prima di effettuare un investimento in Venezuela.

    Occorre infatti sottolineare che, se un paese dovesse entrare in situazione di default, le diverse obbligazioni potrebbero essere annullate completamente, come se queste non fossero mai esistite. Non si riuscirebbe ad ottenere un compenso per le obbligazioni acquistate, non guadagnando l’utile che ci si era prefissati.

    Gli investitori, sfruttando queste obbligazioni, devono essere consapevoli del fatto che il Venezuela non sta assolutamente vivendo un buon periodo economico e che le obbligazioni potrebbe essere completamente ignorate dallo stesso Governo, venendo emesse ma non pagate come gli stessi investitori speravano.

    Ergo, questo genere di obbligazioni rappresenta un grosso rischio che bisogna necessariamente analizzare in maniera tale che si possano evitare delle situazioni che sono tutt’altro che convenienti e piacevoli da affrontare sotto il punto di vista economico.

    Investire in questo obbligazioni potrebbe essere sinonimo di situazione tutt’altro che piacevole per gli stessi investitori che, di conseguenza, possono vivere un periodo tutt’altro che roseo e dover affrontare dei tagli ai loro capitali che pensavano di poter investire in nuovi cicli produttivi relativi a nuovi investimenti stessi.

    Il problema delle obbligazioni del Venezuela

    default del venezuela
    Default del Venezuela: una possibilità concreta

    Inoltre occorre parlare del fatto che, seppur si parli di un buon rendimento delle obbligazioni del Venezuela, queste devono essere attentamente evitate, specialmente quelle a breve termine che rappresentano uno strumento tutt’altro che affidabile.

    Questo per un semplice motivo che deve essere necessariamente collegato alla situazione economica che si è venuta a riscontrare all’interno dello stesso paese. Le obbligazioni a breve termine, infatti, potrebbero slittare per favorire il pagamento di quelle del lungo periodo, ovvero occorre sottolineare il fatto che le medesime possono essere posticipate per favorire il pagamento delle diverse obbligazioni a lungo periodo.

    Tale situazione comporta quindi la trasformazione delle obbligazioni a breve termine in quella a lungo periodo, generando quindi una catena di eventi che sembra essere tutt’altro che ottimale da affrontare e dunque meno piacevole per gli investitori.

    Il Venezuela, sotto questo punto di vista, sta vivendo un periodo dove:

    • le obbligazioni emesse servono solo per salvare il paese;
    • queste, nella maggior parte dei casi, non vengono pagate;
    • gli investitori si trovano a dover fronteggiare una situazione economica complessa;
    • nella maggior parte dei casi si parla di pagamento evitato delle obbligazioni.

    Si tratta quindi di una situazione che risulta essere assai complessa e che necessita di essere evitata, proprio in quanto le obbligazioni del Venezuela non sono strumenti sui quali è possibile fare completo affidamento e quindi bisogna evitare di optare per questo mezzo.

    Se quindi si vuole ottenere un ottimo resoconto economico e ovviamente guadagnare con gli investimenti, le obbligazioni del Venezuela devono essere completamente evitate, in modo tale da prevenire una situazione poco piacevole da affrontare nel breve oppure lungo periodo.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    rischio-venezuela-2027Rischi investimenti Bond Venezuela 2027 investimento venezuelanoInvestire oggi in Venezuela venezuela 2027Venezuela 2027 Obbligazioni e Bond su cui investire bond venezuela americaVenezuela paga i bond ma le banche usa creano problemi black-listElenco paesi Black List 2016/2017/2018 isee 2016Documentazione ISEE 2016/2017/2018 petrolio oggi domaniPetrolio, aggiornamenti 2017/2018 oggi e domani venezuela defaulIl Venezuela rischia il Default?

    Share Article

    Leggi anche

    segnali-forex
    Previous

    Segnali forex trading

    atlanticlux
    Next

    Atlanticlux polizza assicurativa

    Next
    atlanticlux
    29/12/2017

    Atlanticlux polizza assicurativa

    Previous
    28/12/2017

    Segnali forex trading

    segnali-forex
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    opzioni binarie

    Definizione Opzioni Binarie?

    12/11/2017
    pensione integrativa

    Pensione integrativa, conviene? Come funziona?

    18/02/2018
    numero verde youbanking

    Numero verde Youbanking

    17/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter