• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Economia e Lavoro

    Permesso per lutto: chi ne ha diritto e documenti necessari

    06/09/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Quando si perde una persona cara, doversi recare al lavoro ed essere affidabili, proattivi ed efficienti può risultare davvero difficile.

    Per fortuna, il lavoratore è tutelato, da questo punto di vista, dalla legge, la quale gli consente di usufruire di un permesso retribuito, denominato congedo per lutto, senza dover perdere giorni di lavoro.

    In questo articolo andremo ad analizzarne tutte le caratteristiche e a scoprire in quali casi è possibile ottenerlo, come ottenere un permesso lutto suocero, quanti giorni si possono richiedere e via dicendo.

    Indice

    Toggle
    • Permesso per lutto: di cosa si tratta
    • Quando si può richiedere
    • Permesso per lutto nonna: si può richiedere?
    • Quanti giorni si possono richiedere
    • Chi paga i giorni di permesso
    • Uno strumento per il benessere dei dipendenti
      • Articoli correlati:

    Permesso per lutto: di cosa si tratta

    Quando si parla di permesso per lutto, quindi, si fa riferimento a un periodo di tempo durante il quale il lavoratore, in seguito al decesso di un familiare, ha il diritto di non recarsi al lavoro.

    Le giornate di astensione non vengono perse, ma risultano normalmente retribuite e concorrono, come normali giornate lavorative, alla maturazione di tredicesima, quattordicesima, TFR, ferie, festività e permessi.

    Questo tipo di permesso rientra a tutti gli effetti nella categoria dei congedi familiari, pensati per offrire ai dipendenti pubblici e privati una maggiore tutela per quanto concerne il diritto di prendere parte alla vita familiare.

    Quando si può richiedere

    Il congedo per lutto può essere richiesto in caso di decesso di un componente del proprio nucleo familiare; in particolare, secondo la legge italiana è possibile usufruirne quando muore:

    • il coniuge, anche separato, o la persona alla quale si era uniti civilmente;
    • tutti i parenti di primo e secondo grado, conviventi o non conviventi;
    • i componenti della famiglia anagrafica.

    Alcuni CCNL ampliano il numero di casi per i quali è possibile astenersi dal lavoro, permettendo ad esempi di ottenere un permesso lutto suocero o per altri parenti affini, non previsti in modo diretto dalla legge.

    Permesso per lutto nonna: si può richiedere?

    In questo caso la risposta è sì; a differenza del permesso lutto per suocero, ma anche per zii e cugini, in caso di morte di uno dei nonni è sempre possibile astenersi alcuni giorni dal lavoro, in quanto il grado di parentela è, in questo caso, di 2° grado.

    Quanti giorni si possono richiedere

    I giorni spettanti per lutto sono tre e possono essere richiesti entro e non oltre i sette giorni dopo la morte del parente.

    Naturalmente, non è obbligatorio prendere tutti e tre i giorni di permesso, così come non è necessario utilizzarli uno di seguito all’altro. Il lavoratore può infatti decidere liberamente se utilizzare un solo giorno, magari per partecipare al funerale, oppure tutti e tre.

    Nel momento in cui si prende questa decisione, è importante tenere conto di due fattori che potrebbero influenzare la scelta:

    • il congedo per lutto è associato a quello per grave infermità di un familiare o del coniuge;
    • i tre giorni non riguardano il singolo evento, ma sono calcolati su base annua.

    Dunque, per legge, ogni lavoratore dipendente ha diritto ogni anno a tre giorni totali di permesso retribuito per lutto o infermità di un parente.

    Alcuni contratti nazionali del lavoro consentono ai lavoratori di usufruire dei giorni non su base annua, bensì per ogni lutto.

    Chi paga i giorni di permesso

    L’astensione dal lavoro per lutto è una spesa a carico del datore di lavoro, il quale deve dunque includere in busta paga anche lo stipendio relativo a queste tre giornate all’anno, nel caso in cui il lavoratore ne usufruisca.

    Non si tratta dunque di un permesso INPS, in quanto, diversamente da quelli per malattia, congedo parentale o gravidanza, non sono a carico dell’istituto di previdenza ma del titolare.

    Uno strumento per il benessere dei dipendenti

    Il permesso per lutto rappresenta un importante strumento in grado di offrire ai lavoratori la possibilità di affrontare momenti di dolore all’interno del proprio nucleo familiare.

    Mentre in caso di decesso del coniuge o di parenti fino al 2° grado è sempre possibile ottenere il congedo retribuito, entro il limite massimo di tre giorni all’anno, il permesso lutto suocero e affini non è sempre riconosciuto e varia in base al CCNL di riferimento. Sapere chi ha diritto a congedi per casi particolari, nonché comprendere i requisiti e i passaggi da seguire per richiedere questo permesso è fondamentale per garantire un processo fluido ed efficace durante un periodo emotivamente difficile.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio Legge 104 92, informazioni complete per i diritti del disabile logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Prestito-PersonalePrestito Personale mini aspiMini Aspi, requisiti e documenti inps-nuovi-voucherVoucher INPS (2018) pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018

    Share Article

    Leggi anche

    consulenza legale gratuita
    Previous

    Consulenza legale gratuita: è possibile ottenerla?

    Next

    Quanto tempo ci vuole per ottenere un prestito

    Next
    08/09/2023

    Quanto tempo ci vuole per ottenere un prestito

    Previous
    05/09/2023

    Consulenza legale gratuita: è possibile ottenerla?

    consulenza legale gratuita
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    moneyfarm

    Moneyfarm: Opinioni, Recensioni, Come Funziona?

    30/11/2017
    gas-station-gf97f9bb39_1280

    Rimborso accise sul carburante: a chi spetta e come ottenerlo, ecco quello che devi sapere

    16/07/2022
    sterlina_elisabetta_1979

    Investire sulla sterlina d’oro

    08/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter