• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Naspi
    Crisi EconomicaFisco e leggi

    Disoccupazione 2016/2018: come fare la domanda?

    20/05/2018 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Nel 2015 il governo Renzi ha varato il Jobs Act, e a partire dal 1° maggio 2015 è entrata in vigore la NASpI, ovvero la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego. Essa è la nuova indennità per disoccupazione che ha sostituito i vecchi sussidi ASpI e MiniASpI.

    L’iassegno di disoccupazione è riservato ai lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato che hanno perso il lavoro involontariamente. Qui di seguito verranno illustrate le categorie che hanno diritto all’indennità, i requisiti per fare domanda, come fare la domanda di disoccupazione, quali sono i tempi da rispettare, qual è l’importo dovuto e per quanto tempo viene erogato.

    • A chi è rivolta l’indennità di disoccupazione
    • Quali sono i requisiti necessari
    • Come presentare la domanda
    • Entro quando presentare la domanda di disoccupazione
    • Come calcolare l’importo dovuto
    • Per quanto tempo viene erogata l’indennità di disoccupazione

    Indice

    Toggle
    • A chi è rivolta l’indennità di disoccupazione
    • Quali sono i requisiti necessari
    • Come presentare la domanda
    • Entro quando presentare la domanda di disoccupazione
    • Come calcolare l’importo dovuto
    • Per quanto tempo viene erogata l’indennità di disoccupazione
      • Articoli correlati:

    A chi è rivolta l’indennità di disoccupazione

    assegno-di-ricollocazione-a-disoccupati
    Chi può richiedere la domanda di disoccupazione Naspi?

    Possono fare domanda di disoccupazione le seguenti categorie di lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio lavoro:

    • Dipendenti a tempo indeterminato e determinato;
    • Apprendisti;
    • Soci con un rapporto di lavoro subordinato all’interno di una cooperativa o di un’associazione;
    • Personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
    • Dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni;
    • Lavoratori domestici.

    Quali sono i requisiti necessari

    Per richiedere l’indennità di disoccupazione è necessario rispettare tre requisiti:

    • Trovarsi in uno stato di disoccupazione involontaria, ovvero a causa di un licenziamento o di dimissioni per giusta causa. In quest’ultimo caso, rientrano situazioni quali le dimissioni per mobbing, molestie sessuali, mancata retribuzione e molti altri. Inoltre, è necessario essere attivo nella ricerca di lavoro, secondo quanto stabilito dal Centro per l’Impiego. È opportuno ricordare che per veder riconosciuto lo stato di disoccupazione non è sufficiente la perdita del lavoro, ma è necessario fare domanda e presentare una serie di documenti, quali la carta di identità e la copia del contratto di lavoro.
    • Aver versato almeno 13 settimane di contributi all’INPS nei 4 anni che hanno preceduto il licenziamento.
    • Aver lavorato almeno 30 giorni effettivi nei 12 mesi che hanno preceduto l’inizio della disoccupazione. Queste giornate valgono indipendentemente dall’orario di lavoro. Il periodo di 12 mesi può essere esteso in caso di eventi quali malattia, assenze per permessi 104, maternità e congedo parentale.

    Come presentare la domanda

    certificato-di-disoccupazione
    Sul sito dell’INPS o nelle sedi fisiche INPS, CAF e Patronati è possibile richiedere la disoccupazione

    La domanda di disoccupazione può essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica. In particolare, il lavoratore ha a disposizione tre modalità per presentare la NASpI:

    • Andare sulla pagina web dell’INPS e accedere al portale tramite il proprio PIN. In caso non si fosse in possesso di questo dato, è necessario rivolgersi direttamente all’INPS oppure al patronato. Una volta ottenuto questo codice, si può accedere al portale e seguire le varie istruzioni. Dopo il login, selezionare “Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito“, poi cliccare su “NASpI”, poi su “Indennità NASpI”. Solo dopo aver completato con attenzione tutti i campi si può procedere all’invio della domanda, cliccando appunto su “Invio domanda”.
    • Contattare l’INPS telefonicamente: al numero 803164 (gratuito da rete fissa) oppure al numero 06164164 da rete mobile;
    • Tramite il Patronato o il CAF: in questo caso si compila il modulo ufficiale e si invia a questi enti. Loro sono incaricati di inviare le richieste per via telematica direttamente all’INPS.

    Il pagamento dell’indennità inizia in periodi diversi, a seconda di quando è stata inviata la domanda. In particolare:

    • Se la domanda viene inviata entro 8 giorni dal licenziamento, l’indennità è erogata a partire dall’ottavo giorno successivo alla data di inizio della disoccupazione;
    • Se la domanda viene inviata dopo 8 giorni dal licenziamento, l’indennità è erogata a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda;
    • Se la domanda viene inviata dopo 8 giorni dal licenziamento a causa di eventi quali malattia, infortunio o maternità, l’indennità è erogata a partire dall’ottavo giorno successivo al termine della particolare circostanza.

    Entro quando presentare la domanda di disoccupazione

    La domanda di disoccupazione deve essere presentata entro 68 giorni dalla data di cessazione del contratto dell’ultimo rapporto di lavoro.

    Ciononostante, i tempi possono essere sospesi o modificati in caso di eventi quali la maternità, l’infortunio e la malattia. Infatti, in questi casi se l’evento accade dopo la cessazione del lavoro e prima del termine dei 68 giorni, allora il decorso è sospeso. Se dall’altra parte l’evento accade durante il contratto di lavoro e si conclude solo dopo che questo è cessato, allora i 68 giorni partono dalla fine della maternità, l’infortunio o la malattia.

    In caso la cessazione del contratto di lavoro avvenga per giusta causa, allora la domanda deve essere presentata entro 68 giorni dal 30° giorno successivo alla data di fine lavoro.

    NASPI
    Ricorda: il calcolo della disoccupazione varia ogni anno

    Come calcolare l’importo dovuto

    Calcolare l’importo dell’indennità di disoccupazione non è un’operazione semplice, in quanto sono necessari dei dati che solo il lavoratore, il datore di lavoro e l’INPS hanno. Infatti, si tratta dei seguenti elementi:

    • Le retribuzioni imponibili a fini previdenziali ricevute negli ultimi 4 anni;
    • Le settimane di contribuzione versata, sempre negli ultimi 4 anni;
    • Il coefficiente necessario per le operazioni, ovvero 4,33.

    Queste informazioni sono reperibili dall’estratto conto previdenziale o nei servizi online dell’INPS, tramite accesso al portale utilizzando il proprio codice PIN. Inoltre, è opportuno ricordare che il calcolo della disoccupazione varia ogni anno, pertanto qui verranno indicati i dati per il 2018.

    Dunque, solo una volta in possesso dei dati sopraelencati, è possibile proseguire con la seguente operazione.

    Innanzitutto sommare le retribuzioni tra loro. Poi, dividere la somma per il numero delle settimane di contribuzione versata. Il risultato è infine da moltiplicare per il coefficiente 4,33.

    Una volta fatto questo calcolo, scrivere il risultato ottenuto da una parte per averlo ben presente e considerare un altro dato.

    La soglia da considerare per il 2018 è 1.208,15 euro lordi (nel 2016 era 1.195 euro). Se il risultato ottenuto è inferiore a questo dato allora l’assegno di disoccupazione sarà pari al 75% di questo numero. Se al contrario il vostro risultato finale è superiore a 1.208,15 euro, allora vi spetterà sia il 75% di 1.208,15 euro, sia il 25% calcolato sulla parte in più oltre a 1.208,15 euro. Ad ogni modo, l’indennità non può superare i 1.314,30 euro al mese.

    Infine, a partire dal primo giorno del quarto mese di erogazione della NASpI, l’importo dell’assegno di disoccupazione viene ridotto del 3% ogni mese.

    Per quanto tempo viene erogata l’indennità di disoccupazione

    assegno-di-disoccupazione
    Al momento di un nuovo impiego, la Naspi viene cessata e la comunicazione va data subito

    Una volta approvata la domanda di disoccupazione, l’indennità viene erogata mensilmente. A partire dal novantunesimo giorno, si applica una riduzione dell’assegno del 3% per ciascun mese. L’indennità non può essere superiore ai 1.314,30 euro e viene erogata per un massimo di 24 mesi (a partire dal 1° gennaio 2018).

    In particolare, la durata dipende da lavoratore a lavoratore: l’indennità spetta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni precedenti la cessazione del contratto. È opportuno sottolineare che non si possono considerare periodi utili le settimane cha hanno già dato diritto a precedenti sussidi di disoccupazione.

    Infine, è opportuno ricordare che la NASpI viene cessata nel momento in cui il lavoratore disoccupato trova un altro impiego, non è più nella lista dei disoccupati o inizia a percepire una pensione. In queste situazioni, il lavoratore deve darne subito comunicazione all’INPS.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    isee 2016Documentazione ISEE 2016/2017/2018 black-listElenco paesi Black List 2016/2017/2018 mini aspiMini Aspi, requisiti e documenti inpsAssegni familiari 2015/2016/2017, calcoli e richiesta lavoro disoccupazioneRichiesta Indennità di disoccupazione, come richiederla e come funziona? pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018 Obbligazioni VenezuelaObbligazioni Venezuela 2017/2018 detrazioni fiscaliDetrazioni fiscali 2018, info da sapere

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Obbligazioni subordinate

    venetobanca
    Next

    Veneto Banca

    Next
    venetobanca
    26/05/2018

    Veneto Banca

    Previous
    20/05/2018

    Obbligazioni subordinate

    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    idea-3310390_1920

    Cos’è il Business Process Outsourcing e perché conviene alle aziende

    08/04/2021
    pignoramento dello stipendio

    Pignoramento dello stipendio: come funziona?

    29/03/2024
    investimento valute

    Investire in valute euro/dollaro con il Forex

    28/07/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter