• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    investire-azioni-juventus
    Azioni e Indici

    Azioni Juventus Fc, grafico quotazione in tempo reale

    19/06/2018 8 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Al giorno d’oggi, il mondo del calcio è diventato sempre più di stampo aziendale, come dimostrano i club quotati in Borsa. Ad esempio, la Juventus, storico club italiano che nell’ultimo periodo ha fatto incetta di titoli solo in ambito nazionale, lo dimostra appieno. Cosa dire perciò delle azioni Juventus? Obiettivo di questo articolo è quello di presentare in maniera approfondita tutte le sue caratteristiche.

    • Grafico azioni Juventus in tempo reale
    • Azioni Juventus: chi è che le controlla?
    • Parametri fondamentali da valutare se si decide di investire in azioni Juventus
    • Il ruolo del calciomercato
    • Quanto conta la vendita dei biglietti in termini di andamento delle azioni?
    • Il ruolo cruciale dell’Allianz Stadium
    • Merchandising
    • Situazione attuale tra analisi di status, trend e analisi del rischio

    Indice

    Toggle
    • Grafico azioni Juventus in tempo reale
    • Azioni Juventus: chi è che le controlla?
      • Dove acquistare azioni Juventus?
      • Azioni Juventus: vi è un valore minimo d’acquisto?
    • Parametri fondamentali da valutare se si decide di investire in azioni Juventus
    • Il ruolo del calciomercato
    • Quanto conta la vendita dei biglietti in termini di andamento delle azioni?
    • Il ruolo cruciale dell’Allianz Stadium
    • Merchandising
    • Situazione attuale tra analisi di status, trend e analisi del rischio
      • Conclusioni
      • Articoli correlati:

    Grafico azioni Juventus in tempo reale


    Azioni Juventus: chi è che le controlla?

    azioni-juventus stemma
    A controllare i titoli della Juventus è la Exor, proprietà di maggioranza dell’avvocato Gianni Agnelli

    A controllare i titoli della Juventus è la Exor, società il cui 59% è di proprietà dell’azienda intitolata alla storica figura dell’avvocato Gianni Agnelli, Giovanni Agnelli & C. S.a.p.a., che tra le altre cose si occupa di controllare anche il 14% delle azioni della Vecchia Signora. La restante percentuale del 26,9% è divisa tra i piccoli azionisti per mezzo di un’apposita associazione, denominata “Associazione dei Piccoli Azionisti della Juventus FC”. La sua nascita è datata 2010 e al momento ha dalla sua più di 40.000 tesserati.

    Dove acquistare azioni Juventus?

    Chi è intenzionato ad acquistare i titoli del club di Corso Galileo Ferraris, ha dalla sua una vasta scelta per investire. È opportuno affidarsi alla già citata “Associazione dei Piccoli Azionisti della Juventus FC”, contattandola, oppure acquistare titoli presso un broker forex affidabile.

    Azioni Juventus: vi è un valore minimo d’acquisto?

    E’ possibile acquistarne una o multipli di uno.

    Parametri fondamentali da valutare se si decide di investire in azioni Juventus

    Nel mondo del calcio, come anche negli investimenti nelle azioni per le squadre di calcio, è sempre il campo a parlare. E i risultati della Juventus, limitatamente all’Italia, sono stati eccellenti negli ultimi 7 anni, fra scudetti e Coppe Italia.

    In Europa, al momento, nonostante le due recenti finali, la Champions League è restata soltanto un miraggio. Tuttavia, nonostante dopo le sconfitte contro due “colossi” del calibro di Barcellona e Real Madrid, i rendimenti delle azioni Juventus sono stati ultra positivi, visto l’afflusso di denaro entrato nelle casse della squadra bianconera.

    Il ruolo del calciomercato

    azioni juventus
    I risultati del club sportivo attirano le attenzioni del traging europeo, anche non sportivo

    Nell’ottica delle crescita del valore delle azioni di un club sportivo, un ruolo determinante lo gioca il calciomercato: acquistare giocatori “a poco” per rivenderli “a molto” è sinonimo di marginalità. Ad esempio, Arturo Vidal, centrocampista cileno arrivato dal Bayer Leverkusen alla Juve nel 2011, è stato acquistato per 10,5 milioni di euro più 2 di bunus; nel 2015, dopo quattro stagioni alla Vecchia Signora, il mediano di Santiago del Cile è passato al Bayern Monaco per la cifra di 37 milioni di euro più 3 di bonus.

    E il caso di Paul Pogba, sotto questo aspetto, è ancora più evidente. Il centrocampista francese di origini guineiane, è arrivato nel 2012 praticamente gratis dal Manchester United per via di alcuni contrasti avuti con Sir Alex Ferguson. Poi, dopo 4 anni in bianconero, il centrocampista francese classe 1992, ha fatto ritorno ai Red Devils che hanno sborsato la cifra record di 105 milioni di euro per riprenderselo. 72,5 sono finiti nelle casse della Juve e 27 nelle mani del suo procuratore Mino Raiola. Ebbene, anche queste trattative, vista l’elevata marginalità, o meglio le notevoli plusvalenze, non hanno fatto altro che apportare benefici alle azioni del club torinese.

    Inoltre, anche le trattative in fase di calciomercato giocano un ruolo di un certo impatto sull’andamento delle azioni. Trattare nomi altisonanti, infatti, fa schizzare il prezzo delle azioni di un club calcistico verso l’alto. Di contro, la voce di presunti addii di campioni può dar luogo a perdite di una certa sostanza. Elementare, questo.

    Quanto conta la vendita dei biglietti in termini di andamento delle azioni?

    La risposta è “molto”. Ed il motivo è semplicissimo. Più si va avanti, specie nelle competizioni europee, più i tifosi seguono la squadra all’Allianz Stadium, più vengono venduti biglietti, più il club incassa soldi. Si tenga conto che i prezzi dello stadio della Juventus, vista la modernità delle strutture, sono più alti di quelli dei club di Serie A. Ciò vuol dire, di logica conseguenza, che anche i margini sono superiori.

    Il ruolo cruciale dell’Allianz Stadium

    juve azioni
    Il fatto che la Juventus possieda uno stadio di proprietà, abbassa i costi di gestione dell’azienda, permettendo investimenti maggiori in altri settori: ecco perchè le azioni crescono spesso

    In Italia sono solo tre i club di Serie A che hanno uno stadio di proprietà: Sassuolo, Udinese e appunto la Vecchia Signora con l’Allianz Stadium. Parliamo di un impianto privo di barriere architettoniche ed eco compatibile (rispetto del protocollo di Kyoto: riduzione emissioni gas serra, zero possibilità di inquinamento acustico, nessun rischio di incendio, riutilizzo delle acque piovane, arginamento degli sprechi, diminuzione del consumo idrico pari al 50% nel momento in cui viene irrigato il rettangolo verde, integrazione totale col teleriscaldamento, di emissioni chimiche acustiche e termiche nemmeno l’ombra) che è sorto sulla stessa area dove era situato il vecchio Stadio delle Alpi.

    Al momento, è il sesto impianto per capienza in Italia e il primo in Piemonte, come dimostra il numero massimo di posti a sedere per 41.07 spettatori. Il vantaggio di poter contare su uno stadio di proprietà è il non andare incontro ai costi fissi d’affitto da pagare in genere al comune. Ergo, i guadagni sono nettamente più alti.

    Lo stadio, situato nei quartieri Lucento e Villetta, nei paraggi dell’area Continassa nella V circoscrizione dell’area nonrd-ovest di Torino, al confine con Venaria Reale, è considerato da tutti come il primo stadio di proprietà moderno in Italia, al punto da essere diventato, negli ultimi anni, uno ei punti di interesse di Torino.

    Merchandising

    Una cosa è certa: il brand Juventus in Italia “tira molto”, come dimostrano le magliette vendute e i gadget di riferimento, acquistabili sul sito internet e non solo. Vi è ancora però da fronteggiare il problema delle “magliette false”, specie in Italia, vera e propria piaga per il merchandising di un club di calcio. Sul mercato europeo e nazionale, il marchio del club torinese sta crescendo, ma è ancora al di sotto di club italiani e stranieri. Le vittorie dei titoli internazionali, piaccia o no, hanno un peso specifico non indifferente.

    Ciò va inteso in ottica positiva, perché i margini di crescita ci sono davvero tutti. Il mercato asiatico, ed in particolar modo quello della Cina, hanno potenzialità che definire “infinite” è davvero poco, non solo per il bacino d’utenza, ma anche per l’aumento degli appassionati di calcio. E lo stesso dicasi per il mercato nord americano, dove, ad onor del vero, il calcio non è mai stato considerato, a differenza del basket o del baseball, come lo sport nazionale per antonomasia.

    juve-investire loghi
    Un elenco degli stemmi della Juventus (legati anche al merchandising) dalla fondazione del club fino ad oggi

    Situazione attuale tra analisi di status, trend e analisi del rischio

    Nel medio periodo, lo status tecnico delle azioni Juventus è negativo, mentre nel breve termine si intravedono tutta una serie di margini relativi al miglioramento della forza rialzista. Nello specifico, la curva intercetta l’area di resistenza a 0,624. La stima dei supporti è a 0,6115. Per ciò che concerne le implicazioni tecniche, si prevede un ulteriore rialzo con il target stimato grosso modo nell’area 0,6365.

    Per quanto riguarda l’area di rischio, si registra un importante scostamento dei prezzi delle azioni Juventus rispetto a tutti i valori ottenuti nell’ultimo periodo. Tutto ciò non fa altro che confermare la volatilità giornaliera, il cui valore corrisponde a 2,808. Investire in azioni Juventus, allo stato allo stato attuale delle cose, è un investimento ad elevata percentuale di rischio.

    C’è, sì, la possibilità di ottenere lauti guadagni, ma non è affatto da escludere l’ipotesi di andare incontro a sostanziose perdite. Ergo, chi deve investire in azioni della Vecchia Signora deve farlo preferibilmente con un’operatività davvero di brevissimo periodo. Il motivo? Il decremento dei volumi intraday, pari a 1.027.368€, in rapporto alla media mobile dei volumi del mese di maggio 2018, pari a 2.487.036€.

    Per fare margine, occorre ragionare con la testa dell’investitore e non con quella del tifoso. Ciò vuol dire ricoprire il ruolo di speculatore puro. Comprare azione e rivenderle in giornata con l’intento di fare profitto, a prescindere dalla fede calcistica, e la logica di fondo che può portare ad un risultato di successo sul mercato finanziario.

    Conclusioni

    storico azioni juventus
    Il grafico riporta lo storico delle azioni della Juventus

    La Juventus, storico club piemontese, fondata da un gruppo di studenti liceali di Torino nel lontano 1897, è diventato un club quotato in Borsa, e precisamente presso la Borsa di Milano, nel 2001.

    Conviene investire in azioni Juventus? La risposta è sì, dato che il calcio è senza ombra di dubbio lo sport più seguito in Italia, che il club piemontese, proprio come tutte le società quotate in Borsa, differenzia in maniera notevole il suo capitale in svariate fonti e forme di investimento e che tutte le società calcistiche, Juve inclusa, informano in maniera trasparente tifosi e investitori (o tifosi investitori) circa gli andamenti delle azioni.

    Come abbiamo già visto, però, l’investimento risulta conveniente solo se l’operatività è di brevissimo periodo. I bilanci sempre sani (di sicuro più sani della maggior parte dei club della Serie A) e lo stadio di proprietà non hanno fatto altro che dare alla squadra, che ha vinto 34 scudetti, una bella marcia in più.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    azioni enel quotazioneAzioni Enel quotazione in borsa, valori in tempo reale Apple-Azioni quotazioniAzioni Apple, storia, quotazioni e grafici in tempo reale oro quotazioneQuotazione oro in tempo reale petrolio prezzoQuotazione petrolio in tempo reale rippleRipple quotazione in tempo reale euro-dollaroEuro dollaro tempo reale Unicredit-bancaQuotazione Unicredit, azioni azioni-mpsQuotazione MPS, azioni Monte Paschi di Siena

    Share Article

    Leggi anche

    goldbet logo
    Previous

    GoldBet scomesse, truffa o no?

    codice tributo cover
    Next

    Codice tributo 1712, cosa sapere?

    Next
    codice tributo cover
    20/06/2018

    Codice tributo 1712, cosa sapere?

    Previous
    19/06/2018

    GoldBet scomesse, truffa o no?

    goldbet logo
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    pexels-rodnae-productions-7413995-anee

    Finanziamenti agevolati PNRR prorogati al 31 maggio 2022

    10/01/2022
    calcolo stipendio netto irpef

    Calcolo stipendio netto

    12/01/2018
    veicoli storici

    Veicoli Storici ed esenzione bollo Auto 2017

    09/06/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter