• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    prestito tra privati
    Prestiti e finanziamenti

    Prestito tra privati: cos’è e come funziona

    30/09/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il prestito tra privati è una forma di finanziamento sempre più diffusa, che consente a privati ​​di concedere prestiti direttamente ad altri senza l’intervento di una banca o di un istituto finanziario tradizionale. Questo tipo di prestito offre vantaggi sia per i prestatori che per i richiedenti, ma è importante conoscere le sue caratteristiche e il funzionamento prima di decidere di utilizzarlo.

    Indice

    Toggle
    • Che cos’è un prestito tra privati?
      • Tipologie di prestiti tra privati
    • Prestito tra privati con amici e familiari
    • Prestiti tra privati: pro e contro
      • Vantaggi
      • Svantaggi
    • Soldi in contanti: quanti se ne possono prestare?
      • Articoli correlati:

    Che cos’è un prestito tra privati?

    Un prestito tra privati è un accordo finanziario in cui un individuo presta denaro a un altro, senza l’intermediazione di una banca o di un istituto finanziario. Questo tipo di prestito può essere utilizzato per diverse finalità, come l’acquisto di un’auto, la ristrutturazione di una casa o il consolidamento dei debiti.

    I prestiti tra privati ​​sono solitamente regolati da un contratto che stabilisce le condizioni del prestito, come l’importo, il tasso di interesse, il periodo di rimborso e le modalità di pagamento. Questi contratti possono essere stipulati tra parenti, amici o anche tra estranei.

    Tipologie di prestiti tra privati

    È possibile distinguere tra diversi tipi di prestiti tra privati, ma la distinzione principale è tra prestiti non regolamentati e prestiti regolamentati con la presenza di un intermediario.

    I prestiti non regolamentati sono quelli che avvengono tramite il semplice accordo tra le parti, che solitamente avviene quando il prestatore è un parente, un amico o un familiare diretto. Quelli regolamentati sono scelti, se invece, a concedere il prestito è un conoscente o un estraneo. In quest’ultimo caso, il prestito avviene con regolare scrittura di un contratto, davanti alla presenza di un notaio o altro funzionario e poi registrato presso l’Agenzia delle Entrate.

    Prestito tra privati con amici e familiari

    Solitamente, l’accordo di prestito con amici e familiari avviene verbalmente, soprattutto se l’importo richiesto non è elevato. Tuttavia, anche in questo caso, sarebbe preferibile stipulare un accordo scritto, a tutela di entrambe le parti.

    La presenza del documento permette al prestatore di ottenere un decreto ingiuntivo in caso di adempimento del debitore. In assenza di una prova scritta che certifichi l’effettiva cessione temporanea del credito con impegno alla restituzione, il creditore non potrà recuperare la somma.

    Prestiti tra privati: pro e contro

    I prestiti tra privati ​​offrono diversi vantaggi rispetto ai prestiti tradizionali offerti dalle banche e dagli istituti finanziari. Sono una valida alternativa per coloro che hanno difficoltà ad ottenere un prestito a causa dell’assenza di una storia creditizia o nel caso in cui siano stati segnalati come cattivi pagatori.

    Inoltre, nei prestiti tra privati, le condizioni del prestito possono essere negoziate direttamente tra il prestatore e il richiedente, consentendo una maggiore flessibilità rispetto ai prestiti tradizionali.

    Vantaggi

    • Flessibilità nelle condizioni.
    • Maggiore accessibilità per persone con una storia creditizia difficile
    • Somma ottenuta rapidamente.
    • Possibilità di negoziare tassi di interesse più bassi.
    • Minore burocrazia.
    • Maggiore privacy nelle transazioni finanziarie.

    Svantaggi

    Poiché i prestiti tra privati ​​coinvolgono transazioni finanziarie dirette tra individui, esiste un rischio di frodi o di comportamenti scorretti.  Per questa ragione è importante fare attenzione e prendere precauzioni per evitare di cadere in truffe o situazioni a rischio.

    Inoltre, a differenza dei prestiti offerti dalle banche, quelli tra privati ​​potrebbero non beneficiano delle protezione legali, soprattutto in assenza di un contratto scritto e registrato regolarmente presso l’ADE.

    Soldi in contanti: quanti se ne possono prestare?

    La normativa italiana non disciplina la quantità di denaro che un privato può prestare a un’altra persona, a differenza degli istituti di credito che invece devono rispettare dei criteri a tutela della solidità del sistema bancario.

    Ci sono però dei limiti sul contante: un privato può prestare fino a un massimo di 4.999 euro e chi riceve la somma, può restituire lo stesso importo con la medesima modalità. Per importi più alti si dovrà procedere con strumenti tracciabili come carte, assegni e bonifici, nel rispetto delle norme sull’usura e sull’antiriciclaggio.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn prestitiTipi di prestiti online personali, senza busta paga, per protestati, cattivi pagatori, casalinghe

    Share Article

    Leggi anche

    65113b56705fd-MissionContentFile-anee
    Previous

    Le fasce orarie dell’energia elettrica: come funzionano?

    costo divorzio
    Next

    Quanto costa un divorzio?

    Next
    costo divorzio
    08/10/2023

    Quanto costa un divorzio?

    Previous
    30/09/2023

    Le fasce orarie dell’energia elettrica: come funzionano?

    65113b56705fd-MissionContentFile-anee
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    poste id

    Cos’è il PosteID? Codice, app e spid

    08/12/2017
    comprare online senza carta di credito

    Fare acquisti online senza carta di credito?

    29/03/2020
    azioni cellulari apple

    Azionisti Apple, storia delle azioni Apple

    27/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter