• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    finanziamenti
    Prestiti e finanziamenti

    Vari tipi di finanziamento

    10/12/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Finanziamento personale
    • Finanziamento ad imprenditori
    • Finanziamenti ai giovani
    • Finanziamenti regionali
    • Finanziamento auto
    • Finanziamenti europei

    Indice

    Toggle
    • Finanziamento personale
      • Cosa si intende per finanziamento personale. Come avviene l’ammortamento del finanziamento personale. Quali categorie possono richidere un finanziamento personale. Qual è il finanziamento personale più conveniente.
    • Finanziamento ad imprenditori
      • Cosa sono i finanziamenti agli imprenditori. Requisiti per usufruire del finanziamento agli imprenditori.
    • Finanziamenti ai giovani
      • Cosa sono i finanziamenti per giovani. Quali sono i requisiti per richiedere un finanziamento per giovani.
    • Finanziamenti regionali
      • Cosa si intende per finanziamento regionale. A chi sono destinati i finanziamenti regionali. Fianziamento alle regioni e Piano Operativo.
    • Finanziamento auto
    • Cosa si intende per finanziamento auto. Forme di finanziamento auto usate più comunemente.
    • Finanziamenti europei
      • Articoli correlati:

    Finanziamento personale

    finanziamento personale

    Cosa si intende per finanziamento personale. Come avviene l’ammortamento del finanziamento personale. Quali categorie possono richidere un finanziamento personale. Qual è il finanziamento personale più conveniente.

    Mediante un finanziamento personale una banca, o una qualsiasi società finanziaria, eroga una certa somma di denaro ad un soggetto privato, senza chiedere particolari garanzie, a meno che non si tratti di importi piuttosto elevati rispetto alla capacità di reddito del richiedente.

    Si tratta di un finanziamento a tasso fisso, con ammortamento a rate costanti da rimborsare mensilmente e, generalmente, con addebito sul conto corrente.

    I finanaziamenti personali possono essere richiesti da chiunque, sia dipendenti, sia liberi professionisti, sia pensionati, purché il soggetto abbia delle entrate che permettano di far fronte alle rate e vengono utilizzati per finanziare l’acquisto di beni durevoli o per piccoli lavori di manutenzione e di ristrutturazione di immobili. Dopo aver valutato la capacità creditizia del richiedente, la banca eroga la somma richiesta tramite assegno circolare o bonifico bancario intestato al soggetto interessato.

    Per valutare il finanziamento personale più conveniente occorre osservare il TAN e il TAEG che, per legge, devono essere indicati in modo univoco per qualsiasi tipo di finanziamento. Tuttavia ciò che occorre tenere in considerazione è proprio il TAEG in quanto rappresenta il costo complessivo ed include il tasso di interesse, le spese fisse, le commissioni e tutte le altre possibili voci di costo.

    Il finanziamento più economico quindi sarà quello con il TAEG più basso.

    Finanziamento ad imprenditori

    finanziamento ad imprenditori

    Cosa sono i finanziamenti agli imprenditori. Requisiti per usufruire del finanziamento agli imprenditori.

    Come si può intuire dal nome, tale tipo di finanziamento è rivolto sia a coloro che svolgono l’attività di imprenditore da molti anni sia a coloro che aspirano a diventarlo.

    Per gli aspiranti imprenditori, sono presenti dei finanziamenti che supportano la realizzazione dell’impresa nelle fasi di progettazione e di avvio dell’attività, mentre chi possiede già un’attività ed intende potenziarla può ricorrere a questo tipo di finanziamento per realizzare i suoi progetti di miglioramento, sia qualitativo che quantitativo dell’impresa, o la creazione di una nuova unità locale, misure queste in grado di rafforzare la figura dell’impresa stessa.

    Le spese che rientrano nel finanziamento riguardano l’acquisto di beni materiali e immateriali, ritenuti indispensabili per consolidare l’azienda e renderla competitiva, redazione di piani marketing, pubblicità, corsi di formazione oppure ancora riguardano consulenze fiscali e amministrative.

    Per usufruire del finanziamento occorre presentare un progetto formato da un business plan, contenente informazioni economico/finanziarie, un piano marketing, che comprende le strategie commerciali, e una pianificazione dell’andamento aziendale relativa ai tre anni successivi alla realizzazione del progetto. Il progetto poi sarà inviato tramite raccomandata all’ente erogatore.

    Finanziamenti ai giovani

    finanziamento ai giovani

    Cosa sono i finanziamenti per giovani. Quali sono i requisiti per richiedere un finanziamento per giovani.

    I finanziamenti per giovani sono delle particolari forme di prestito dedicate al settore giovanile. La scelta del prestito avviene in genere mediante un comodo confronto online in modo da avere un quadro completo ed esaustivo sulle migliori offerte presentate. Le somme non superano un determinato valore e vengono versate immediatamente sul conto corrente richiesto.

    In questa categoria rientrano anche i finanziamenti legati all’apertura di nuove imprese giovanili che godono di particolari vantaggi, tra cui: tasso agevolato, fondo perduto sulla quota investita (una percentuale dell’ammontare complessivo non va corrisposta), sovvenzionamento da parte dell’Unione Europea, corsi di avviamento all’attività.

    Queste forme di prestito sono legate in genere all’acquisto di un bene materiale o semplicemente di in servizio e non richiedono particolari vincoli o condotte per portare a buon fine l’erogazione della somma richiesta. Vi sono poi anche i finanziamenti e le agevolazioni usate per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie. Inoltre lo stesso Stato dedica appositi fondi per sostenere al meglio i giovani e risolvere, almeno in parte, eventuali problemi legati alla la mobilità universitaria.

    I finanziamenti per i giovani possono anche essere concessi sotto forma di borse di studio che, tramite opportune prove, vengono erogate dall’ente preposto (esempi: finanziamenti per vitto e alloggio, finanziamento mensa, finanziamento libri ecc..)

    Finanziamenti regionali

    finanziametni regionali

    Cosa si intende per finanziamento regionale. A chi sono destinati i finanziamenti regionali. Fianziamento alle regioni e Piano Operativo.

    I finanziamenti regionali sono quelle somme di denaro messe a disposizione dalla Comunità Europea alle singole regioni, mediante apposite leggi, per favorire la crescita e lo sviluppo di un territorio.

    Tali finanziamenti vengono destinati ad ogni singola regione mediante i Programmi Operativi e cioè quei documenti che vengono approvati da una particolare commissione, nell’ambito della Comunità Europea, ai fini dell’attuazione del Quadro Comunitario di Sostegno. Quest’ultimo documento, a sua volta, contiene la strategia e la priorità d’azione dei Fondi Strutturali in un determinato stato membro o in una sua regione: esso quindi getta le basi e gli indirizzi per la stesura del Piano Operativo.

    Un Piano Operativo contiene una specifica descrizione della strategia perseguita e delle priorità tematiche di intervento, una descrizione sintetica delle misure che attuano tali priorità specifiche nonché un piano finanziario che indica la ripartizione dei Fondi strutturali e degli altri fondi impiegati.

    In Italia le Regioni titolari di Programmi Operativi Regionali nell’Obiettivo 1 sono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia; a queste si aggiunge il Molise in sostegno transitorio. All’Amministrazione regionale spetta la gestione di ogni singolo Programma Operativo.

    Finanziamento auto

    finanziamenti-auto

    Cosa si intende per finanziamento auto. Forme di finanziamento auto usate più comunemente.

    Il finanziamento auto è una forma specifica di finanziamento e viene più o meno regolata come quasi tutti i finanziamenti presenti nel vasto mercato dei prestiti. Col finanziamento auto si è dunque liberi di acquistare un’automobile in qualsiasi momento e senza la necessità di disporre nell’immediato dell’ammontare complessivo del bene da acquistare.

    In genere vengono offerte due comode soluzioni di finanziamento: forme di finanziamento a tasso fisso dilazionate in comode rate che garantiscono un agevole rimborso e la soluzione leasing (a tasso fisso o variabile) che permette di disporre subito dell’autovettura e decidere poi solo in un secondo momento se effettivamente acquistarla o meno. Per quanto riguarda il leasing se si decide per l’acquisto, basta versare al termine del contratto una quota pari a circa l’1per cento del valore imponibile del bene.

    Il leasing oltre al grande vantaggio della disponibilità immediata del bene senza versare un’ingente somma iniziale offre anche uno sconto maggiore, applicato sul prezzo di acquisto, ed una maggiore rapidità nei processi burocratici che regolano il contratto tra venditore e cliente finale. In entrambe le soluzioni viene comunque stabilito: un tetto massimo, la durata complessiva del contratto e tutte le eventuali spese di istruttoria che regolano tale forma di finanziamento.

    E’ infine buon norma leggere sempre il regolamento prima di accettare qualsiasi forma di finanziamento.

    Finanziamenti europei

    finanziamenti europei

    Il finanziamento europeo è una forma di prestito promossa dai paesi dell’Unione Europea con il fine di incentivare e stimolare la ricerca e lo sviluppo per il raggiungimento di un bene comune.

    In particolare vengono concessi contributi per la copertura di costi di ricerca aventi respiro europeo e vengono fornite borse di studio a docenti e ricercatori che gestiscono programmi di ricerca europea. Queste forme di finanziamento vengono quindi concesse maggiormente alle università o comunque a quegli enti in cui è alto il livello in termini di ricerca ed innovazione.

    Uno dei punti di riferimento nel settore dei finanziamenti europei è senza dubbio il portale obiettivoeuropa.it in cui è possibile prendere nota dei bandi in scadenza, di eventuali novità e segnalazioni, e di tutte le norme che regolano la richiesta di tali forme di finanziamento. Ovviamente le decisioni vengono prese all’interno del Parlamento Europeo che valuta e promuove i progetti rientranti nell’ottica del finanziamento europeo.

    Un altro organo molto importante in tale settore è la Banca Europea per gli Investimenti (denominata “BEI”), che rende concreto ed operativo l’atto del finanziamento e contribuisce al conseguimento degli obiettivi preposti.

    Bisogna inoltre sottolineare che i fondi erogati si suddividono in finanziamenti a gestione indiretta, che vengono concessi dall’Unione Europea agli Stati membri (che decidono a loro volta l’utilizzo), e finanziamenti a gestione diretta in cui è la Commissione Europea ad erogare direttamente il finanziamento richiesto.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    leasingGuida ai vari tipi di Leasing prestitoI vari tipi di prestiti finanziari finanziamentiFinanziamenti a tassi agevolati finanziamento appleFinanziamento Apple Store: Come Funziona? miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta buoni-frurttiferi postaliTipi di Buoni fruttiferi postali monete-d-oroTipi di monete d’oro di tutto il mondo prestitiTipi di prestiti online personali, senza busta paga, per protestati, cattivi pagatori, casalinghe

    Share Article

    Leggi anche

    preventivo prestito
    Previous

    Preventivi sui prestiti, ammortamento, rata, estinzione

    finanziamenti
    Next

    Finanziamenti a tassi agevolati

    Next
    finanziamenti
    10/12/2017

    Finanziamenti a tassi agevolati

    Previous
    10/12/2017

    Preventivi sui prestiti, ammortamento, rata, estinzione

    preventivo prestito

    5 Comments

    Comments are closed.

    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Dove Quando Poste Italiane

    Dove e quando, servizio poste italiane

    02/04/2018
    investire in titoli di stato

    Investire in titoli di stato btp Italiani

    19/06/2017
    equitalia

    Prima Proroga Equitalia

    19/05/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter