• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    prelevare in banca contante
    Denaro

    Quanto si può prelevare in banca?

    14/11/2023 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Quanti contanti puoi prelevare dal tuo conto corrente ogni mese? Esistono obblighi e divieti per chi ha bisogno di effettuare dei prelievi? Sappiamo che la normativa italiana è in continua evoluzione e, periodicamente, vengono introdotte novità e variazioni.

    Dal 1° gennaio 2023, ad esempio, il limite di utilizzo del contante è stato alzato a 5.000 euro, contro i 2.000 euro dell’anno precedente.

    Nell’ultimo periodo si sente spesso parlare di crisi finanziaria e dei mercati, e sono tante le persone che hanno paura di perdere i propri risparmi depositati in banca.

    Ma ha davvero senso correre a effettuare continui prelievi? Inoltre, è possibile ritirare tutti i soldi che si hanno in banca? Facciamo un po’ di chiarezza.

    Indice

    Toggle
    • Prelievo contanti in banca: quali sono i limiti
      • Limiti per imprenditori e lavoratori autonomi
      • Limiti per i cittadini privati
    • Si può prelevare tutto il contante dalla banca?
      • Articoli correlati:

    Prelievo contanti in banca: quali sono i limiti

    Ci sono delle regole diverse per i cittadini privati e per gli imprenditori, in linea generale, tutti possono fare anche più prelievi in banca, l’importante è osservare i limiti di legge.

    Un privato ha sicuramente più libertà di prelievo dei soldi dal conto corrente, tuttavia, l’istituto bancario potrebbe chiedere delucidazioni e chiarimenti se la somma prelevata è molto alta e supera una determinata soglia.

    Un imprenditore deve giustificare tutti i movimenti legati all’attività che svolge, anche eventuali depositi in contante dovrebbero essere accompagnati da una fattura.

    Per i prelievi, invece, c’è libertà di azione, ma l’istituto bancario, in presenza di ritiri di grosse somme di denaro o di più prelievi di importi maggiori, potrebbe segnalare al fisco il correntista.

    Questo perché il prelievo continuo di contante può far pensare a delle pratiche poco corrette o a un’attività illecita per la quale occorre liquidità immediata.

    Per questa ragione, quando si ritira il contante, superata una certa soglia, scatta immediatamente un controllo preventivo.

    Limiti per imprenditori e lavoratori autonomi

    Gli imprenditori e i titolari di ditta individuale o di società, in fase di prelievo, hanno l’obbligo di documentare la destinazione della somma in contante ritirata dalla banca, dichiarando al Fisco come la spenderanno.

    Questa giustificazione è obbligatoria se l’importo del prelievo supera i 1000 euro giornalieri o i 5.000 euro mensili.

    Limiti per i cittadini privati

    Privati cittadini e liberi professionisti, invece, possono prelevare contanti senza dover certificare e specificare in che modo verranno utilizzati.

    Tuttavia, se si supera la soglia di 10.000 euro di prelievo in contante all’interno dello stesso mese, la banca potrebbe richiedere un chiarimento al titolare del conto riguardo l’uso che intende farne.

    Questa giustificazione viene inoltrata alla sede centrale dell’Istituto di credito, che la gira alla UIF (Unità di informazione della Banca d’Italia), che potrà valutare se ci sono i presupposti per sospettare un reato e in caso, inviare la comunicazione alla Procura della Repubblica che avrà l’impegno di verificare se ci sono gli estremi per indagare.

    Si può prelevare tutto il contante dalla banca?

    Tenendo conto di quanto affermato fino ad ora, è possibile prelevare tutto il contante dal proprio conto bancario, ma nei limiti di 10.000 euro al mese.

    Inoltre, nella maggior parte dei casi, è possibile che l’istituto bancario chieda una giustificazione sulla destinazione degli importi prelevati.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    logo_clarisbancaonlinebankingChiusura Claris Banca e Veneto Banca: informazioni ed alternative pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore Ubi-BancaUbi Banca, notizie bnlBnl Family conto-correnteConto Corrente Postale conto corrente bancarioBonifico bancario: costi, modulo, come si fa? rid-bancarioRid bancario, cos’è? Come funziona? Carta di credito Deutsche Bank: l’intera gamma per te e la tua famiglia

    Share Article

    Leggi anche

    postepay all'estero
    Previous

    Come usare la Postepay all’estero

    cedolare secca fitti brevi
    Next

    Cedolare secca affitti brevi: cos’è, limiti e quando si applica

    Next
    cedolare secca fitti brevi
    17/11/2023

    Cedolare secca affitti brevi: cos’è, limiti e quando si applica

    Previous
    08/11/2023

    Come usare la Postepay all’estero

    postepay all'estero
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    scegliere un mutuo

    Come scegliere un mutuo? I 4 punti da considerare

    08/01/2021
    regime forfettario 2023

    Regime forfettario 2023: requisiti e limiti

    10/09/2023
    Mutuo 25000 euro Coronavirus

    Mutuo 25.000 euro ai tempi del coronavirus: il decreto liquidità

    19/04/2020

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter