• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    google stock azioni borsa
    Investire in BorsaObbligazioniTrading

    Google quotazione, azioni Alphabet Inc

    21/12/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Se desiderate guadagnare bene investendo nelle attività giuste, che possano garantirvi tanti frutti, non potete fare a meno di leggere questa guida. Dopo avrete tutte le informazioni necessarie per decidere di investire in una grande e fruttuosa azienda come Alphabet (Google), degli americani Larry Page e Sargey Brin.

    • DUE TITOLI UNA SOLA AZIENDA: COME SCEGLIERE?
    • NUOVA STRUTTURA, NUOVO NOME: ALPHABET INC
    • ECCO COME SCEGLIERE SE INVESTIRE IN GOOG OPPURE GOOGL
    • QUANTO PUò ESSERE DISPENDIOSO ACQUISTARE?
    • VEDIAMO ORA COME FARE TRADING SU ALPHABET- GOOGLE

    Comprare azioni in Google è come investire in qualsiasi altra azienda, con la semplice differenza che questa è una delle più redditizie e remunerative di tutte. La sua quotazione in borsa è avvenuta nel 2004 ed il nome originario era GOOG.

    Le prime offerte pubbliche per queste azioni si aggiravano intorno agli 85 dollari, ma in poco tempo ha subito una maggiorazione assolutamente non indifferetente,dimostrando il suo rapido successo. Infatti la quotazione attuale è arrivata a ben 750 dollari per ciascuna azione.

    Ma ora andiamo a scoprire e conoscere, passo passo, tutte le informazioni e i consigli che ci occorrono per acquistare azioni in Alphabet Inc (Google), attività anche presenti su Google Finanza.

    Indice

    Toggle
    • DUE TITOLI UNA SOLA AZIENDA: COME SCEGLIERE?
      • UN’ALTRA CLASSE D’AZIONE: LA B
    • NUOVA STRUTTURA, NUOVO NOME: ALPHABET INC
    • ECCO COME SCEGLIERE SE INVESTIRE IN GOOG OPPURE GOOGL
      • NON è TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA… MA CHI NON RISICA NON ROSICA!
    • QUANTO PUò ESSERE DISPENDIOSO ACQUISTARE?
    • VEDIAMO ORA COME FARE TRADING SU ALPHABET- GOOGLE
      • Articoli correlati:

    DUE TITOLI UNA SOLA AZIENDA: COME SCEGLIERE?

    Alphabet-Inc-Google

    Svolgendo qualche semplice ricerca ci accorgiamo che Google possiede in borsa ben due titoli: GOOG e GOOGL, con un valore di quotazione non molto diverso tra loro.

    Si tratta di un FRAZIONAMENTO AZIONARIO, ossia un espediente, da parte dei due soci Page e Brin e del presidente della società Eric Schmidt, nel tentativo di dividere le azioni che hanno raggiunto valori altissimi, per farle crescere maggiormente.
    Nel 2014 le azioni Google avevano raggiunto il record di quotazione nella storia di Wall Street, superando straordinariamente i mille dollari.

    Allora gli esperti finanziari, che considevano questo titolo troppo costoso per poter crescere ulteriormente, cosigliarono di suddividere le quotazioni in due parti, per distribuire gli azionisti, i quali per ogni investimento di classe A (ossia GOOGL) avrebbero ottenuto altrettanti azioni in classe C (ossia GOOG), favorendo così un maggior volume di azioni finanziarie.

    Questo FRAZIONAMENTO AZIONARIO ha reso gli investimenti più accessibili da parte degli azionisti, poichè il valore delle azioni è enormemente diminuito, quindi con un costo molto più basso. Ma i fondatori Larry Page e Sergey Brin hanno acquistato un maggiore potere durante le votazioni per la gestione della società.

    Infatti, mentre ad ogni azione GOOGL (azioni Google di classe A) corrisponde un voto in sede di votazioni, le azioni GOOG (azioni Google di classe C) non hanno diritto a nessun voto. In questo modo Google potrà incentivare con nuove azioni i propri dipendenti, senza turbare o mettere in cattiva luce la posizione dei fondatori all’interno della società.

    UN’ALTRA CLASSE D’AZIONE: LA B

    In realtà l’azienda GOOGLE ha introdotto tre diverse classi:

    • CLASSE A: azioni GOOGL, con diritto di voto;
    • CLASSE B: sono le azioni dedicate agli addetti ai lavori, non combinabili nel mercato;
    • CLASSE C: azioni GOOG, prive di diritto di voto.

    NUOVA STRUTTURA, NUOVO NOME: ALPHABET INC

    attività google

    Nel 2015 Google decise di cambiare la truttura dell’azienda, modificandone anche il nome: da GOOGLE INC. ad ALPHABET INC.

    Negli anni Google si è enormemente trasformato. Non è più un semplice motore di ricerca, ma ha cominciato ad arricchirsi attraverso la deposizione di vari progetti di brevetti, di cui alcuni fallimentari altri di successo, ma che in sostanza poco c’entrano con il classico Google.com.

    Da qui la scelta di modificarne il nome. Infatti per non confondere uteriormente dipendenti ed investitori, i fondatori Google hanno deciso di riunire tutte le azioni e tutti i progetti sotto un unico nome. Larry Page in persona scrisse una lettera spiegando chiaramente cambiamenti e motivazioni di tali cambiamenti.

    Google così comincia ad interessarsi ai più svariati campi d’azione, riguardanti non più solo la semplice ricerca sul web, ma anche telefonia su vari gestori da Android a Motorola etc., intelligenza artificiale, mezzi di video sorveglianza, interessanti lavori sulla longevità e sull’auto senza conducente, investimenti in molteplici startup e tante altre aziende e iniziative.

    Tutto ciò ora è riunito sotto un’unico nome: Alphabet Inc., di cui il classico motore di ricerca Google.com, che da anni ha quasi monopolizzato il settore, non occupa che una minima parte.

    ECCO COME SCEGLIERE SE INVESTIRE IN GOOG OPPURE GOOGL

    azioni googl

    Quando arriva il momento di decidere su cosa voler investire bisogna capire quali sono le proprie priorità e preferenze, capendo bene le differenze tra GOOG E GOOGL.

    In realtà da un punto di vista remunerativo, sui risultati nelle variazioni di quotazioni, le differenze non sono sostanziali.

    Come abbiamo visto, le azioni GOOGL garantiscono il diritto di voto, quindi se si ha la possibilità di partecipare gli incontri annuali degli azionisti e si da molto valore ai dati che ne derivano in seguito, è consigliabile investire in questa classe A. Il suo acquisto ha un prezzo maggiore, ma sicuramente garantirà enormi vantaggi in sede di votazioni per quanto riguarda le quotazioni e la gestione delle azioni all’interno della società.

    Se, invece, si preferisce prestare maggiore attenzione ai progetti e alle iniziative incentivate dall’azienda Alphabet Inc (Google), sarà consigliabile acquistare le azioni di classe C, ovvero di GOOG; si rinuncia al diritto di voto in favore di un costo un pò più accessibile rispetto alle prime.

    In ogni caso l’azienda Google / Alphabet possiede il primato nel grande mercato delle azioni. Sicuramente è l’azienda che maggiormenete promette migliori risultati e guadagni negli investimenti a medio e lungo termine. Più passa il tempo, più acquista valore, soprattutto se si arriverà ad ulteriori frazionamenti azionari.

    NON è TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA… MA CHI NON RISICA NON ROSICA!

    Ebbene si! Investire in società tanto grandi come quella di Brin e Page, non può essere esente da rischi.
    Come precedentemente detto, parliamo di uno dei titoli con maggiore successo al mondo, il più famoso, il più richiesto, il più conosciuto. Il brand più importante al mondo che, come accennato, da una quotazione di partenza di 50 dollari per azione, rapidamente ha raggiunto più di 700 dollari.

    Tuttavia è errato considerare scontato che una società così importante debba necessariamente fruttare grandi guadagni, soprattutto nell’immediato. Come ci ricorda il titolo non è tutto oro quello che luccica!

    Più ci si aspetta risultati veloci, più il rischio di rimanere delusi aumenta. Questo perchè Google non si presenta come un’azienda convenzionale. Infatti, come abbiamo precedentemente detto, si impegna in molti progetti che esulano dalla sua funzione originale di motore di ricerca. A volte questi si dimostrano di grande successo, coma ad esempio il labortorio di studi futuristici Google X, altre volte, purtroppo, si rivelano fallimentari, come i progetti Google Glass o Google +.

    Per questo conviene approcciarsi all’investimento su Google in una prospettiva più a lungo termine, dato che l’eventuale fallimento o successo del momento può influnezare notevolmente le quotazioni nell’immediato, facendo fluttuare di molto il titolo in breve tempo.

    Per il resto il titolo si conferma come uno dei più raccomandabli in assoluto.

    QUANTO PUò ESSERE DISPENDIOSO ACQUISTARE?

    azioni-googleRisulta chiaro che comprare azioni GOOGL è molto dispendioso. Attutalemte un’azione è prezzata 750 dollari, quindi acquistarne solo 10 verrebbe a costare ben 7500 dollari.
    Molti investitori si trovano in difficoltà ad acquistare il titolo anche dopo il frazionamento di due anni fa.

    Tuttavia, grazie ad un buon broker di trading online, è possibile usufruire di un ulteriore frazionamento, avendo la possibilità di un notevole risparmio economico.

     

    VEDIAMO ORA COME FARE TRADING SU ALPHABET- GOOGLE

    DIVERSIFICARE IL PROPRIO PORTAFOGLIO: non dedicarsi solo all’azienda Google, ma arricchirsi anche con altre in settori diversi (immobili, obbligazioni, etc…), per avere sempre un piano di riserva nel caso un titolo dovesse crollare improvvisamente.

    IMPARARE AD ACCETTARE ED AFFRONTARE LE FLUTTUAZIONI DEL TITOLO IN BORSA: gli esperti del trading sanno che i titoli molto importanti, come quelli Google, è facile che subiscano varie fluttazioni nel corso della giornata. Niente paura! Il moto ondulatorio delle azioni in borsa sono la quotidianità per chi investe nelle azioni. Impegnatevi piuttosto a piazzare in maniera corretta Stop Loss e Take Profit.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    statistiche azioni borsaInvestire in azioni di Borsa, quotazione ed indici quotazione oroQuotazione Oro: i parametri per valutare la quotazione dell’oro investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps petrolio prezzoQuotazione petrolio in tempo reale visibilità googleCome apparire su Google, il lavoro dei consulenti seo investire nel caffèCome Investire nel caffè, azioni sito google financeCos’è Google Finanza? Come usare Finance Italia, Quotazioni, app, api sterlinaSterlina oro: valore, prezzo, quotazione

    Share Article

    Leggi anche

    opzioni-binarie
    Previous

    Optionweb, cosè?

    Fxgm-logo
    Next

    Cos’è FXGM? Forex Trading

    Next
    Fxgm-logo
    22/12/2017

    Cos’è FXGM? Forex Trading

    Previous
    21/12/2017

    Optionweb, cosè?

    opzioni-binarie
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    saldo e stralcio bancario

    Saldo e stralcio bancario: vantaggi e come ottenerlo

    28/03/2024
    rimborso pensioni

    Rimborso pensioni, INPS, Modulistica, Diritti

    17/02/2018
    irpef-cos-e-come-funziona-aliquote

    Aliquota IRPEF 2015-2018: cos’è, calcolo, come si paga, aliquota minima, massima e progressiva

    02/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter