• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Ecobonus

    Ecobonus auto 2019, come si chiede

    23/04/2019 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Richiedere l’ecobonus auto 2019 non è difficile, ma è pur sempre necessario adempiere ad alcuni passaggi fondamentali che, se mal effettuati, potrebbero pregiudicare il regolare accesso al beneficio.

    Indice

    Toggle
    • Prima della firma
    • La firma
      • Articoli correlati:

    Prima della firma

    In articolar modo, prima di firmare il contratto di acquisto, occorrerà impegnarsi a scegliere un’auto che abbia le caratteristiche giuste per l’ottenimento del bonus, o comunque di un veicolo leggero passeggeri (che sia riconducibile alla categoria internazionale M1) che abbia le stesse caratteristiche di emissioni di CO2.

    Fatto ciò, bisogna verificare che siano ancora disponibili i fondi destinati all’incentivo, e bisogna rispettare le tempistiche previste dalla norma. In aggiunta, occorre anche rimanere entro il limite dei 50.000 euro Iva esclusa (tenendo conto che questo valore deve essere riferibile al prezzo ufficiale di listino, ovvero al prezzo al lordo di eventuali sconti, e dunque non al prezzo che potrebbe poi essere effettivamente praticato dal venditore).

    Per quanto attiene gli altri elementi da rispettare, anche la necessità di consegnare nei tempi e nei modi previsti l’eventuale veicolo vecchio da rottamare (che come abbiamo visto in un recente approfondimento permette di ottenere un bonus maggiorato), sempre che abbia le specifiche domandate dalla normativa.

    Per quanto infine concerne le ulteriori specificità del veicolo che si vuole acquistare, è fondamentale accertarsi che sia nuovo di fabbrica o che non sia mai stato immatricolato all’estero. Se il veicolo è già stato immatricolato in un momento precedente all’acquisto, l’acquirente non potrà far altro che cercare di negoziare con il venditore, che magari ha già usufruito in prima persona dell’ecobonus: dunque, non si potrà ottenere per sé l’ecobonus, ma si potrà trattare per poter ottenere uno sconto equivalente o vicino a quello che si sarebbe potuto ottenere con tale beneficio.

    La firma

    Si potrà dunque procedere con la firma del contratto, il quale dovrà indicare in modo chiaro l’importo dell’incentivo. Occorrerà altresì recuperare dal venditore la ricevuta di prenotazione.

    In aggiunta a ciò, bisognerà stare attenti al fatto che la data di consegna prevista non superi i 180 giorni (altrimenti si perde il diritto al bonus!), e aggiungere una clausola contrattuale che permette di recedere nel caso l’incentivo sfumi per fatti che non dipendono dalla volontà e dalla diligenza del cliente oppure impegni il venditore a praticare uno sconto supplementare equivalente al bonus statale eventualmente perduto.

    Fatto ciò, bisognerà attendere la consegna del veicolo nuovo curando, se il caso, la rottamazione del vecchio.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Prestito-PersonalePrestito Personale fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento Ecobonus auto 2019 Ecobonus auto 2019: la rottamazione Ecobonus auto 2019, quando non vale la rottamazione

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Ecobonus auto 2019

    Next

    Ecobonus auto 2019: la rottamazione

    Next
    23/04/2019

    Ecobonus auto 2019: la rottamazione

    Previous
    23/04/2019

    Ecobonus auto 2019

    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    coinbase-logo

    Comprare Bitcoin su Coinbase: tutto quello che serve sapere prima di iniziare

    28/06/2018
    logo qtum

    QTum Definizione criptovaluta

    16/11/2017
    esame di stato architetto

    Esame di stato da architetto 2018: tutto ciò che occorre al superamento

    22/09/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter