• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Nuovo Regime Forfettario

    Regime Forfettario 2019 Start up

    06/03/2019 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Ma che fine ha fatto il regime fiscale agevolato per le start up? È rimasto in vigore anche con l’introduzione del nuovo Regime Forfettario 2019? O è scomparso?

    Le buone notizie non mancano: il legislatore ha infatti conservato anche il regime fiscale di maggiore vantaggio per chi inizia una nuova attività. Se infatti si rispettano alcuni determinati requisiti, è possibile applicare un’imposta sostitutiva ancora più vantaggiosa rispetto a quella – già ridotta – della Flat Tax di cui al Regime Forfettario 2019.

    Per i primi 5 anni di attività, infatti, è possibile applicare un’imposta sostitutiva pari al 5%, contro il 15% della Flat Tax del Forfettario 2019 e contro le più “salate” imposte ordinarie a scaglioni Irpef.

    Per poter beneficiare di tale maggiore agevolazione è però necessario che – leggiamo dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate:

    • il contribuente non abbia esercitato, nei 3 anni precedenti l’inizio dell’attività, attività artistica, professionale ovvero d’impresa, anche in forma associata o familiare;
    • l’attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l’attività precedentemente svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni;
    • qualora venga proseguita un’attività svolta in precedenza da altro soggetto, l’ammontare dei relativi ricavi e compensi, realizzati nel periodo d’imposta precedente quello di riconoscimento del beneficio, non sia superiore al limite che consente l’accesso al regime.

    Per il resto, rimangono confermate tutte le agevolazioni che abbiamo avuto modo di approfondire su questo sito in relazione al Regime Forfettario 2019. Pertanto, anche le start up saranno esonerate dall’obbligo della fatturazione elettronica, e potranno godere di tutti i vantaggi che potete scorgere dando uno sguardo al nostro approfondimento sul Regime Forfettario 2019, al quale vi rimandiamo per poterne sapere di più.

    Nel 2020 l’introduzione del nuovo Regime Forfettario allargato alla platea di contribuenti fino a 100.000 euro di compensi non dovrebbe ad ogni modo variare il quadro di vantaggio per le start up.

    Cerchiamo dunque di riassumere i principali elementi che contraddistinguono la normativa:

    • dal 1 gennaio 2019 è operativa per le startup un nuovo meccanismo di tassazione contraddistinto dall’imposizione fiscale di una flat tax al 5%;
    • la flat tax al 5% per le startup non deve essere confusa con la flat tax partite IVA fino a 65.000 euro, già in vigore, con aliquota al 15%, né con quella che arriverà dal prossimo anno, per le partite IVA tra 65.000 e 100.000 euro, con aliquota al 20%;
    • sono stati eliminati i limiti preesistenti, pari a 20 mila euro per il lavoro accessorio, dipendente e per compensi erogati ai collaboratori, e di 5 mila euro per il costo complessivo dei beni strumentali al loro degli ammortamenti, mentre per i beni in leasing sarà rilevante il costo annuo sostenuto dall’utilizzatore;
    • l’aliquota agevolata al 5% per le startup spetterà anche alle persone fisiche under 35 e agli over 55, per i primi periodi di imposta che sono successivi all’avvio dell’attività;
    • le startup che beneficiano di tale agevolazione fiscale avranno anche ridotti adempimenti, come l’esonero dall’obbligo della fattura elettronica tra privati e dagli ISA.

    Ma quanto dura la flat tax startup con aliquota al 5%

    Stando a quanto è stato realizzato con l’attuale normativa, la durata della flat tax startup dal 2019 sarà pari a 5 anni. Dunque, chi apre una nuova impresa dal 1 gennaio 2019 e ha i requisiti per poter entrare nel forfettario, potrà ora fruire di un’ottima agevolazione fiscale sulla tassazione: potrà godere del 5%  di aliquota per 4 anni successivi a quello di inizio dell’attività.

    E per il 2020? Se non ci saranno novità avverse in tal senso, è molto probabile che anche per il prossimo anno tali agevolazioni verranno confermate in relazione alle startup e, anzi potrebbero essere aumentate per le partite IVA. È infatti già previsto in normativa – ma entrerà in vigore solamente il 1 gennaio 2020 – l’allargamento della flat tax anche per le partite IVA che guadagnano tra 65.000 e 100.000 euro. Per costoro, però, l’aliquota fiscale sarà del 20%, e non del 15%.

    Chiarito ciò, per poterne sapere di più ricordiamo ancora una volta che sono a disposizione i servizi dell’Agenzia delle Entrate, che potranno essere contattati anche attraverso gli uffici territorialmente competenti per poter proporre dei quesiti più specifici.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? Regime Forfettario 2019 Requisiti Regime Forfettario 2019 Semplificazioni Regime Forfettario 2019 Accesso Regime Forfettario 2019

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Requisiti Regime Forfettario 2019

    Next

    Semplificazioni Regime Forfettario 2019

    Next
    06/03/2019

    Semplificazioni Regime Forfettario 2019

    Previous
    06/03/2019

    Requisiti Regime Forfettario 2019

    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    logo omisego

    OmiseGO Definizione criptovaluta

    13/11/2017
    libertagia logo

    Libertagia, business truffa?

    04/01/2018
    conto-corrente

    Conto Corrente Postale

    10/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter