• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    differenza abitazione principale e prima casa
    Casa

    Abitazione principale e prima casa: quali differenze?

    30/04/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Spesso si tende a utilizzare i termini “prima casa” e “abitazione principale” come sinonimi, tuttavia, le due definizioni hanno delle differenze che dipendono dall’utilizzo come dimora abituale.

    Nella normativa fiscale, questa distinzione si riflette in requisiti e regole diverse che non possono non essere conosciute per poter accedere alle agevolazioni fiscali ivi previste.

    Indice

    Toggle
    • Che cosa è la prima casa?
    • Che cosa è l’abitazione principale?
    • Agevolazione fiscale per l’acquisto della prima casa
    • Agevolazione fiscale per l’acquisto dell’abitazione principale
      • Articoli correlati:

    Che cosa è la prima casa?

    Si definisce “prima casa” un immobile in grado di rispettare le condizioni previste dal D.P.R. 131/1986, ovvero:

    • Deve trovarsi nel comune in cui l’acquirente ha già la propria residenza o stabilirà entro diciotto mesi dall’acquisto. È importante che questa intenzione di stabilire la residenza nel comune dell’immobile acquistato sia dichiarata nell’atto di acquisto. La residenza deve essere stabile e abituale, non è sufficiente un mero intento formale;
    • Nell’atto d’acquisto, l’acquirente deve dichiarare di non possedere (in via esclusiva o in comunione co il coniuge) diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su un altro immobile situato nel comune in cui si trova la casa da acquistare;
    • L’acquirente deve indicare nell’atto d’acquisto, inoltre, di non essere titolare dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su un’altra casa già acquistata, sia da sé stesso che dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni prima casa su tutto il territorio nazionale (nemmeno in parte oppure in regime di comunione legale).

    Che cosa è l’abitazione principale?

    Con il termine “abitazione principale” si fa riferimento all’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore ed i suoi familiari risiedono anagraficamente ed abitano in modo abituale.

    In altre parole, oltre alla registrazione anagrafica, è essenziale che l’immobile sia il luogo di residenza abituale della famiglia.

    L’abitazione principale gode di esenzione IMU, tuttavia non sempre la prima casa coincide con l’abitazione principale ed è esente ai fini IMU.

    Ad esempio, potrebbe capitare che la prima casa sia destinata a fini di investimento o venga utilizzata solo per brevi periodi durante l’anno.

    In tali casi, l’immobile non soddisferebbe i requisiti per essere considerato abitazione principale e non godrebbe dell’esenzione IMU.

    Agevolazione fiscale per l’acquisto della prima casa

    Per poter accedere alle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa è necessario che il fabbricato oggetto del contratto sia una “casa di abitazione” di categoria catastale da A/2 a A/7 e A/11 con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

    È necessario altresì che il fabbricato sia ubicato nel comune in cui il soggetto acquirente ha (oppure intende stabilire) la residenza oppure lavora. Infine, è necessario che il soggetto acquirente sia una persona fisica.

    Ciò vuol dire che l’agevolazione prima casa non trova applicazione in caso di acquisto effettuato da parte di persone giuridiche. In caso di soddisfacimento delle condizioni agevolative sopra illustrate, è possibile beneficiare delle seguenti agevolazioni:

    • Nei trasferimenti a titolo oneroso soggetti ad imposta di registro, si applica l’aliquota del 2% e le imposte catastali ed ipotecarie nella misura fissa del 50 euro cadauna;
    • Nei trasferimenti a titolo oneroso l’IVA viene scontata con l’aliquota del 4% e l’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro e le imposte ipotecarie e catastali nella misura fissa di 200 euro ciascuna;
    • Nei trasferimenti a titolo gratuito, mortis causa o inter vivos, scontano le imposte sulle successioni e donazioni in misura ordinaria e le imposte ipotecarie e catastali nella misura fissa di 200 euro ciascuna.

    Agevolazione fiscale per l’acquisto dell’abitazione principale

    Nel caso si voglia acquistare l’abitazione principale attraverso la stipula di un mutuo ipotecario, gli interessi derivanti da quest’ultimo sono detraibili nella misura del 19% su un importo massimo di interessi pari a 4000 euro annui.

    Il soggetto che detrae gli interessi nella dichiarazione dei redditi deve coincidere con il proprietario dell’unità immobiliare acquistare con il netto derivante dal mutuo e intestatario del mutuo.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo mutuoCome Chiedere un Mutuo? logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate Prestito-PersonalePrestito Personale codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo? investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè

    Share Article

    Leggi anche

    bloccare carta di credito
    Previous

    La banca può bloccare la carta di credito o il bancomat?

    2148793759
    Next

    Segnalazione cattivo pagatore: come risolvere?

    Next
    2148793759
    08/05/2024

    Segnalazione cattivo pagatore: come risolvere?

    Previous
    28/04/2024

    La banca può bloccare la carta di credito o il bancomat?

    bloccare carta di credito
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    investire nel petrolio 2

    Perché investire nel petrolio?

    18/11/2017
    opzioni binarie

    Definizione Opzioni Binarie?

    12/11/2017
    tipi di mutuo

    Come scegliere un mutuo? Ecco una guida semplice e completa

    17/01/2021

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter