• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    spread
    Crisi EconomicaEconomia Politica

    Che cos’è lo Spread? Italia/Germania

    23/02/2018 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Nel corso degli ultimi mesi si è sentito parlare tantissimo dello spread. Un termine che soprattutto per l’economia italiana e per il Governo, è stato un vero e proprio tasto dolente.

    Lo spread è un indicatore che fornisce informazione sullo stato di salute di un determinato sistema economico e finanziario rispetto ad un altro. Tutti ricorderanno quando nel mese di novembre 2011, lo spread italiano raggiunse i 570 punti base corrispondente ad un tasso di interesse ben superiore al 7%, costringendo di fatto all’allora Primo Ministro, Silvio Berlusconi, nel rassegnare le dimissioni.

    Cerchiamo di capire dunque cosa sia lo spread e soprattutto cosa comporta l’abbassamento oppure l’innalzamento del proprio valore.

    Con il termine spread in finanza, si indica il differenziale tra due tassi di interesse di altrettanti prodotti finanziari. Nel caso specifico è il differenziale tra i titoli di stato italiani e i corrispettivi titoli di stato tedeschi.

    Entrando maggiormente nel merito, lo spread di cui si sente di più parlare e che quindi viene tenuto in maggiore considerazione è quello che indica la forbice tra i tassi di interesse tra i titoli di stato decennali italiani (Btp) e quelli decennali tedeschi (Bundes). Ad esempio se il tasso di interesse dei Btp è pari al 4,55% e quello dei Bundes è dell’2,75% allora lo spread è pari a 4,55 – 2,75= 1,80 ed ossia a 180 punti base.

    spread italia-germania
    Il grafico riporta tutti i dati sullo spread Italia-Germania, evidenziando come l’uno dipenda dall’altro

    Tornando a quello che era successo nel novembre 2011, all’epoca dei fatti si riscontrò un 5,70% di differenza per quanto riguarda i tassi di interesse. Il primo effetto dello spread è sul debito pubblico, in quanto indica l’importo che ogni anno una Nazione deve pagare di interessi per rifinanziare il rispettivo debito pubblico. L’Italia con il perdurare di uno spread così alto, non sarebbe stata in grado di sostenere questa situazione a lungo con una evidente prospettiva di default.

    I fattori che solitamente influiscono in positivo ed in negativo in ottica spread sono sostanzialmente riconducibile al rischio che gli investitori che acquistano titoli di stato sono sottoposti. Più c’è il sentore che uno Stato sia in difficoltà e più aumenta lo spread. Infine, lo spread influisce non solo sul pagamento degli interessi dovuti per il debito pubblico ma anche sul costo dei prodotti finanziari finalizzati al credito come mutui e prestiti. Avere uno spread basso teoricamente offre la possibilità ai cittadini di pagare meno interessi su mutui, prestiti e finanziamenti.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    spreadSpread in Opzioni, strategie e grafici e-commerceNumeri E-commerce in Italia sito google financeCos’è Google Finanza? Come usare Finance Italia, Quotazioni, app, api

    Share Article

    Leggi anche

    mutuo
    Previous

    Come Chiedere un Mutuo?

    valori oro
    Next

    Valore oro, quotazioni e prezzi al grammo

    Next
    valori oro
    23/02/2018

    Valore oro, quotazioni e prezzi al grammo

    Previous
    23/02/2018

    Come Chiedere un Mutuo?

    mutuo
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    rame

    Prezzo rame al kg

    01/01/2018
    banco posta mix 1

    Cos’è Banco Posta Mix 1: conviene investire?

    18/11/2017
    postepay

    Postepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi

    07/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter