• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Ecobonus

    Ecobonus auto 2019: la rottamazione

    23/04/2019 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Come abbiamo visto, è possibile ottenere un extra ecobonus auto 2019 se l’operazione di acquisto della nuova auto è accompagnata dalla rottamazione di quella vecchia. In questo caso è però molto importante rispettare i tempi stabiliti dal legislatore, con la consegna da fare al demolitore entro 15 giorni.

    Rispettare i tempi che sono stati fissati dalla legge è infatti molto importante, e lo è anche quando il veicolo che è candidato all’ecobonus viene acquistato con rottamazione. Come noto, questa caratteristica permette di incrementare (e di tanto!) l’importo dell’incentivo, ma introduce di contro un nuovo termine che fa rischiare la perdita dell’agevolazione: entro 15 giorni dal momento in cui il veicolo nuovo è stato consegnato, il vecchio va affidato a un demolitore autorizzato. In caso contrario, si perde il diritto al contributo!

    Si tratta, comunque, non di una novità assoluta, quanto di una condizione che è molto simile a quelle che sono state sperimentate da precedenti ondate di incentivi, durante le quali sono emerse interpretazioni piuttosto disinvolte.

    Alcuni operatori, in ritardo sulla consegna del vecchio veicolo al demolitore, si erano ad esempio semplicemente limitati ad attestare che la consegna di quello nuovo al cliente sarebbe avvenuta a vari giorni di distanza dall’immatricolazione. In effetti, non è un caso che non sia facile per nessuno dimostrare quando è avvenuta la consegna. È proprio così che, nella prassi quotidiana, si tende a considerare come data di consegna quella in cui è avvenuta l’immatricolazione, l’unica che è documentabile in modo certo.

    Tuttavia, è anche vero che oggi effettuare una verifica è molto meno complicato, considerato che è sufficiente consultare il Portale dell’automobilista e scoprire così da quale data risulta attivata la polizza Rc auto. Di norma, il momento dell’attivazione della polizza coincide con quello della consegna.

    A conclusione di quanto sopra, è anche vero che nelle scorse tornate di incentivi non sono mai stati effettuati dei controlli troppo rigorosi. Tuttavia, ad onor di corretta informativa, giova rammentare che almeno in linea teorica l’operatore rischia di vedersi revocare il bonus che ha anticipato al cliente, e peraltro per lui non sarà nemmeno facile chiedere a quest’ultimo di restituirglielo, soprattutto se il cliente non ha colpe, perché ha rispettato in maniera corretta tutti i termini… sdlocked0

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè paesi del mondoI difficili accordi commerciali internazionali fra Nord e Sud del mondo Ecobonus auto 2019 Ecobonus auto 2019, come si chiede finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate veicoli storiciVeicoli Storici ed esenzione bollo Auto 2017

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Ecobonus auto 2019, come si chiede

    Next

    Ecobonus auto 2019, quando non vale la rottamazione

    Next
    23/04/2019

    Ecobonus auto 2019, quando non vale la rottamazione

    Previous
    23/04/2019

    Ecobonus auto 2019, come si chiede

    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    lampade-da-tavolo (guest 4)

    Lampade da tavolo

    28/01/2019
    Modello-730-2017

    Come funziona il 730 precompilato

    23/12/2017
    molti soldi

    Per fare soldi servono soldi?

    11/06/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter