• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    numerazione fattura elettronica
    Fisco e leggi

    Numerazione fattura elettronica: come funziona

    23/11/2023 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La fatturazione elettronica è diventata obbligatoria per molte categorie di imprese e professionisti a partire dal 1° Gennaio 2019, e dal 2024 lo sarà per tutti.

    Per quanto ci sia già una certa familiarità per la maggior parte delle partita IVA, chi inizierà ad adottarla dal nuovo anno, potrebbe avere qualche dubbio relativo alla compilazione, in particolare sulla numerazione del documento.

    Possiamo partire già con una premessa: la numerazione della fattura elettronica segue le stesse regole delle fatture cartacee, per ciò che riguarda la progressività.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è il numero di fattura?
    • Come numerare le fatture elettroniche
      • Fatture elettroniche e registri sezionali
    • Cosa succede se si salta la numerazione delle fatture elettroniche emesse?
      • Articoli correlati:

    Cos’è il numero di fattura?

    Con il termine “numero fattura” si indica il numero progressivo che serve a identificare la fattura e che può essere composto da numeri e lettere. Infatti, la normativa vigente non impone una struttura obbligatoria per il numero di fattura, è però fondamentale che abbia un numero progressivo che ne permetta l’identificazione univoca.

    La Legge di Stabilità 2013 ha modificato l’articolo 21 del D.P.R. 633/1972, adeguando così la normativa italiana a quella comunitaria. Prima di questa norma, era obbligatorio iniziare la numerazione delle fatture per ogni anno solare partendo dalla numero 1, disposizione eliminata per consentire la continuazione progressiva durante gli anni di attività.

    L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che può essere adottata qualsiasi tipo di numerazione progressiva che garantisca l’identificazione univoca della fattura. In alternativa, è possibile ripartire da 1 all’inizio di ogni anno solare, utilizzando la data come elemento di identificazione univoca.

    Questo vuol dire che se l’ultima fattura emessa nell’anno 2023 è identificata col numero 154/2023, sarà possibile iniziare il nuovo anno solare, con la 155/2024 oppure con la 001/2024.

    Come numerare le fatture elettroniche

    Le regole sopracitate valgono, quindi, anche per la fattura elettronica, sarà quindi possibile scegliere tra le seguenti modalità di numerazione:

    • Proseguire con la numerazione progressiva cambiando solo l’anno. Quindi, come esposto nell’esempio precedente: ultima fattura n°154/2023 e nuova fattura 155/2024;
    • Iniziare il nuovo anno di attività partendo dal numero 1 per poi azzerare a fine anno e ricominciare: ultima fattura n°154/2023 e nuova fattura 001/2024.

    Fatture elettroniche e registri sezionali

    Se si gestiscono diverse attività o punti vendita, si possono usare i registri sezionali, che servono a distinguere le diverse serie di numerazione delle fatture. In questo caso, ogni serie può essere contraddistinta da una lettera dell’alfabeto. Ad esempio, la fattura 01/2023/a identifica la prima fattura del 2023 relativa al sezionale “a”.

    È possibile utilizzare sia la numerazione progressiva che si azzera a fine anno e riparte da 1 l’anno successivo, sia la numerazione progressiva che prosegue ininterrottamente negli anni.

    Cosa succede se si salta la numerazione delle fatture elettroniche emesse?

    Può succedere che durante la compilazione della fattura si possa dimenticare o sbagliare il numero, ad esempio, saltandolo. Questo errore non è sanzionabile, poiché viene inquadrato come una violazione formale. Del resto, pur saltando un numero, è comunque possibile identificare in modo univoco il documento fiscale.

    Secondo l’articolo 6 – comma 5 bis – del Decreto legislativo 472/1997, le violazioni che non arrecano pregiudizio alle azioni di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell’IVA e del versamento del tributo non sono punibili.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Split Payment IVASplit Payment IVA, come funziona? telefono numero verdeIl Marketing del Numero verde, attiva il numero telefonico ed aumenta i clienti con il colore della fiducia fattura elettronica InbizFattura elettronica: il servizio Banca Intesa fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Pagamento rimessa diretta, cos’è? bookkeeping-gbdbbed755_1280Programma di fatturazione elettronica: cos’è e come funziona

    Share Article

    Leggi anche

    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto
    Previous

    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto

    persone-in-ufficio-che-analizzano-e-controllano-i-grafici-finanziari
    Next

    Software di valutazione economico-finanziaria: perché è indispensabile in azienda?

    Next
    persone-in-ufficio-che-analizzano-e-controllano-i-grafici-finanziari
    23/11/2023

    Software di valutazione economico-finanziaria: perché è indispensabile in azienda?

    Previous
    20/11/2023

    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto

    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025

    Quanto tempo ci vuole per ottenere un prestito

    08/09/2023
    accordo bonario saldo e stralcio

    Cos’è l’accordo bonario con saldo e stralcio

    31/01/2024
    fondi di fondi

    Come funzionano i Fondi comuni d’investimento

    22/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter