• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    regime forfettario 2023
    Fisco e leggi

    Regime forfettario 2023: requisiti e limiti

    10/09/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il regime forfettario 2023 è un regime fiscale che permette di aprire la Partita IVA a condizioni agevolate. È anche chiamato “flat tax”, perché prevede il pagamento di un’aliquota fissa IRPEF del 15% sul reddito imponibile, che è del 5% per chi avvia una startup.

    Questo regime è in vigore dal 2015, ed ha sostituito altri regimi agevolati come gli “ex minimi” e il “regime dei nuovi minimi”.

    Indice

    Toggle
    • Come funziona il regime forfettario?
      • Caratteristiche del regime forfettario 2023:
    • Regime Forfettario 2023: i requisiti per accedere
    • Regime fiscale forfettario: cause di esclusione
    • Regime forfettario: 5% o 15%?
    • Regime forfettario e fatturazione elettronica
      • Articoli correlati:

    Come funziona il regime forfettario?

    Col regime forfettario, il reddito viene calcolato applicando ai ricavi e ai compensi, il coefficiente di redditività, che varia in base ai codici attività ATECO.

    Dal reddito imponibile, vengono sottratti gli oneri previdenziali nell’anno di riferimento, per poi applicare l’imposta sostitutiva.

    Caratteristiche del regime forfettario 2023:

    • Il reddito viene calcolato in modo forfettario. Non è possibile dedurre i costi, anche se riguardanti l’attività. Gli unici oneri deducibili sono i contributi versati.
    • I ricavi vengono tassati solo se incassati.
    • Il reddito è soggetto solo all’imposta sostitutiva dell’IRPEF.

    Se il regime forfettario riguarda un’impresa familiare, l’imposta sostitutiva deve essere versata solo dal titolare, e calcolata sul reddito d’impresa. È possibile dedurre i contributi previdenziali, anche quelli corrisposti anche per eventuali collaboratori dell’impresa.

    Regime Forfettario 2023: i requisiti per accedere

    Per poter accedere al regime forfettario bisogna rispettare quattro requisiti fondamentali, pena l’esclusione.

    Rientrano nel regime forfettario tutte le persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arte o professione, incluse le imprese familiari. Sono, invece, escluse le società di persone e capitale e le associazioni.

    Per poter aderire è importante anche non superare alcuni limiti:

    • Soglia ricompensa/ricavi: devono essere inferiori agli 000€ annui. Se la soglia viene superata, l’anno successivo verrà applicato il regime ordinario. In caso di nuova partita IVA, questo limite è rapportato ai mesi di attività. In caso di esercizio di più attività contemporaneamente, vengono sommati tutti i ricavi e i compensi.
    • Soglia spesa per personale dipendente o lavoro accessorio non superiore ai 000 euro lordi annui.
    • Reddito di lavoro dipendente: percepito l’anno precedente, inferiore ai 000 euro.

    Regime fiscale forfettario: cause di esclusione

    Per non perdere la possibilità di godere delle agevolazioni del regime forfettario, bisogna prestare attenzione ad alcune condizioni che non devono verificarsi.

    Sono esclusi dal regime forfettario:

    • Individui che aderiscono a regimi speciali IVA o regimi alternativi per la determinazione del reddito, come nell’agricoltura, pesca, vendita di sali e tabacchi, editoria, telefonia pubblica, ecc.
    • Soggetti non residenti in Italia, ma possono accedervi se risiedono in uno Stato dell’UE o dell’Accordo sullo Spazio economico europeo con un adeguato scambio di informazioni e generano almeno il 75% del reddito in Italia.
    • Coloro che prevalentemente vendono fabbricati, terreni edificabili, o nuovi mezzi di trasporto.
    • Imprenditori che partecipano a società o controllano società a responsabilità limitata con attività economiche simili alle proprie.
    • Persone fisiche che esercitano la propria attività lavorativa nei confronti di datori di lavoro con cui hanno in corso rapporti lavoro o li avevano nei due precedenti periodi d’imposta.

    Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Ti invitiamo ad approfondire per conoscere le altre condizioni di esclusione ed eventuali modifiche che potrebbero essere apportate in futuro.

    Regime forfettario: 5% o 15%?

    Col regime forfettario si applica l’imposta sostitutiva del 15%, che scende al 5% se la partita IVA è di nuova apertura.

    L’imposta unica al 5% vale per i primi 5 anni di attività, è riservata agli startupper, cioè chi apre per la prima volta la Partita IVA.

    È però importante che la start up non sia una prosecuzione di attività lavorative svolte in precedenza, né in modo dipendente che autonomo. Mentre sono ammessi periodi di praticantato obbligatorio per avere accesso ad arti o professioni.

    Inoltre, non bisogna aver esercitato attività artistica, professionale o d’impresa nei 3 anni che precedono l’avvio dell’attività. In mancanza di questi requisiti, l’imposta sostitutiva è del 15%.

    Regime forfettario e fatturazione elettronica

    Dal 1°luglio 2022, la fatturazione elettronica è obbligatoria anche per chi aderisce al regime forfettario, se durante l’anno precedente ha percepito ricavi o compensi oltre i 25.000 euro lordi. Inoltre, dal 1° gennaio 2024, l’obbligo di fattura elettronica è estesa a tutti i forfettari.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Regime Forfettario 2019 Accesso Regime Forfettario 2019 imposta di registroImposta di registro, cos’è? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo Requisiti Regime Forfettario 2019 logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Regime Forfettario 2019 Start up calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Quanto tempo ci vuole per ottenere un prestito

    Next

    Prestiti: quali agevolazioni ci sono per i giovani

    Next
    11/09/2023

    Prestiti: quali agevolazioni ci sono per i giovani

    Previous
    08/09/2023

    Quanto tempo ci vuole per ottenere un prestito

    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    carta hype 1

    Carta Hype: da oggi guadagni spendendo!

    18/07/2018
    bitcoin

    Comprare Bitcoin, informazioni e guida all’acquisto

    17/01/2018
    ubi-banca

    Carta Libra sul conto Qubi Banca

    22/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter