• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    tfr codice tributo 1012
    Codici TributiFisco e leggi

    Codice tributo 1012

    20/07/2024 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il codice tributo 1012 è quello utilizzato dal datore di lavoro per versare le ritenute sulle indennità di fine rapporto, o al termine del contratto di lavoro o entro il 16 del mese successivo al licenziamento del proprio dipendente.

    Le ritenute vengono versate con il modello F24 compilando i campi nella sezione Erario, alla voce  “Imposte dirette – IVA, ritenute alla fonte, altri tributi e interessi”.

    Il cod tributo 1012 è stato introdotto dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 17/03/2016 n. 13 per il versamento delle ritenute sul TFR.

    Il datore di lavoro versa, come sostituto di imposta, quanto dovuto dall’ex lavoratore. Ma vediamo cos’è la ritenuta sul TFR, come funziona il codice tributo 1012 e come si compila il modello F24.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la ritenuta sul TFR
    • A cosa fa riferimento il codice tributo 1012
    • Come compilare il modello F24 col codice tributo 1012
      • Compensazione verticale e compensazione orizzontale
      • Quando versare il codice tributo 1012
      • Le aliquote del codice tributo 1012
    • Errore Codice tributo 1012: ravvedimento operoso
      • Articoli correlati:

    Cos’è la ritenuta sul TFR

    Il codice tributo 1012 è regolato dall’articolo 17 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Dal 2001, il datore di lavoro trattiene una parte del TFR, mentre l’amministrazione finanziaria verifica gli importi per il conguaglio, eseguito tramite il modello F24 dal dipendente.

    L’importo è determinato dall’aliquota Irpef applicata al reddito del dipendente. Questo codice è utilizzato anche per l’anticipo del TFR, richiesto dal dipendente in caso di emergenze finanziarie familiari, quando necessita di liquidità straordinaria.

    L’anticipo del TFR può essere richiesto per specifiche esigenze come:

    • l’acquisto della prima casa per sé o per i figli;
    • spese sanitarie.

    L’importo lordo liquidato al lavoratore è soggetto al codice tributo 1012, da versare in relazione alla somma ricevuta.

    A cosa fa riferimento il codice tributo 1012

    Il codice tributo 1012 è utilizzato per pagare la ritenuta sul TFR. Tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di mettere da parte la somma per il futuro TFR, che sia un contratto a tempo determinato o indeterminato.

    Il trattamento di fine rapporto è versato poi dal datore di lavoro al dipendente quando il contratto di lavoro si interrompe, sia per fine naturale che per licenziamento, o per risoluzione consensuale o fallimento.

    Insieme al TFR, il datore di lavoro versa la ritenuta tramite il 1012 codice tributo, nel momento in cui il dipendente ha cessato la sua occupazione presso l’azienda.

    codici tributo sull'f24 tfr
    Imposte dirette sull’F24

    Il codice tributo 1012 non è applicato a lavoratori autonomi, liberi professioni o altri contratti differenti dal lavoro dipendente.

    Chiariamo che il codice tributo 1012 non si applica per lavoratori autonomi, liberi professionisti e ai contratti di lavoro diversi dal lavoro dipendente.

    Come compilare il modello F24 col codice tributo 1012

    Il versamento del codice 1012 deve essere effettuato tramite il modello F24 in modalità telematica, tramite una di queste opzioni:

    • Utilizzando i servizi dell’Agenzia delle Entrate ( F24 web, F24 online, canali telematici Fisconline e Entratel).
    • Tramite i servizi di internet banking;
    • Tramite intermediari finanziari abilitati.

    Il modello F24 è composto da diverse sezioni, per evitare errori è bene approfondirle e fare attenzione al momento della compilazione del codice tributo 1012, che segue la stessa procedura del codice tributo 1001, che fa riferimento a retribuzioni, trasferte, pensioni, mensilità aggiuntive.

    Per quanto riguarda il pagamento del 1012, nella sezione Erario bisogna procedere come segue:

    • Codice tributo: indicare 1012
    • Rateazione/regione/prov/mese rif: inserire il mese di riferimento;
    • Anno di riferimento: anno d’imposta per cui si effettua il pagamento;
    • Importi a debito versati: inserire l’importo a debito;
    • Importi a credito compensati: non inserire

    Altre voci:

    • Totale A. la somma degli importi a debito;
    • Totale B: la somma degli importanti a crediti ( da non compilare se non sono presenti);
    • Salto (A-B): saldo totale delle due sezioni;
    • Codice ufficio: non inserire;
    • Codice atto: da non compilare.

    Compensazione verticale e compensazione orizzontale

    In passato, nel modello F24 c’era unicamente una compensazione di tipo verticale, mentre adesso vi è anche la possibilità di compensazione orizzontale: nel caso in cui il datore di lavoro abbia versato contributi in eccesso, sarà possibile detrarli dal codice tributo 1012.

     

    La sezione “importi a credito” nel modello F24, sezione IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI, tuttavia, come già anticipato, non deve essere compilata.

    Quando versare il codice tributo 1012

    La somma dovuta per il codice tributo 1012 è versata dal datore di lavoro al termine del contratto lavorativo o entro il 16 del mese successivo al licenziamento del dipendente.

    Le aliquote del codice tributo 1012

    Non esiste un’aliquota unica per calcolare l’importo dovuto attraverso il codice tributo 1012.

    Innanzitutto è bene ricordare che il TFR si rivaluta ogni anno; quindi, alla cifra lorda accantonata ogni anno dal datore di lavoro va aggiunto un 1,5% su base annua e un’altra quota pari al 75% della rivalutazione dei prezzi di mercato. Scopri di più sulla tassazione del TFR.

    Il 90% di tale rivalutazione è soggetto a tassazione mediante il codice tributo, a cui va aggiunta la totalità dell’imponibile lordo del TFR.

    L’aliquota che si applica è pari all’aliquota IRPEF sul lavoro dipendente: il TFR viene dunque tassato come se si trattasse di un’indennità lorda, secondo i vari scaglioni progressivi. L’aliquota IRPEF per il primo scaglione di reddito è del 23%.

    TFR anticipato e codice tributo 1012

    Chiedere un anticipo sul TFR: cosa cambia per l’erario? In alcuni casi, è possibile che il lavoratore richieda un anticipo del TFR: può succedere in caso di emergenze finanziarie della famiglia e qualora serva liquidità straordinaria.

    Lo svincolo del TFR può essere richiesto solo a fronte di specifiche esigenze; ad esempio:

    • acquisto della prima casa per sé o per i figli;
    • spese sanitarie riconosciute dalle strutture competenti.

    Anche in questo caso, alla cifra lorda liquidata al lavoratore si dovrà applicare il codice tributo 1012, da versare in relazione alla somma di denaro ricevuta. Si tratta di un adempimento fiscale obbligatorio e inderogabile, per cui se siete in procinto di svincolare il TFR in anticipo, è fondamentale calcolare l’aliquota da versare e accantonarla.

    Errore Codice tributo 1012: ravvedimento operoso

    Se durante la compilazione del modello F24 viene commesso un errore per il pagamento del tributo 1012, è possibile agire tramite il ravvedimento operoso.

    Degli sbagli nella compilazione e, quindi, nei versamenti, può portare anche a sanzioni elevate. Per tale ragione è meglio affidarsi a un commercialista o altro professionista specializzato a cui chiedere supporto per la compilazione del modello.

    Il ravvedimento operoso è uno strumento introdotto per aiutare i contribuenti a regolarizzare la propria posizione apportando correzioni alle irregolarità e pagando una sanzione ridotta. È possibile utilizzarlo se l’Agenzia delle Entrate non ha già avviato una contestazione.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? codice tributo 3961Cos’è il Codice tributo 3961? Codice tributo 109T codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24 Codice tributo 2002 modello f24 codice 1001Codice tributo 1001 codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo? tfrTassazione TFR, cos’è? Info

    Share Article

    Leggi anche

    bic postepay evolution
    Previous

    Codice BIC PostePay Evolution: cos’è e dove trovarlo

    assistenza clienti apple
    Next

    Numero verde Apple: come contattare l’assistenza

    Next
    assistenza clienti apple
    20/07/2024

    Numero verde Apple: come contattare l’assistenza

    Previous
    18/07/2024

    Codice BIC PostePay Evolution: cos’è e dove trovarlo

    bic postepay evolution
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    credit-cards-185069_1920

    Carte prepagate, per chi sono consigliate?

    19/03/2021
    bitcoin

    Il Bitcoin sarà la moneta del futuro?

    10/12/2017
    rischio-venezuela-2027

    Rischi investimenti Bond Venezuela 2027

    28/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter