• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    consulenza legale gratuita
    Economia e Lavoro

    Consulenza legale gratuita: è possibile ottenerla?

    05/09/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    È davvero possibile avere una consulenza legale gratuita da un avvocato? In realtà no, ogni consulenza, anche la più semplice, va pagata.

    Inoltre, offrire assistenza legale gratis o a prezzi irrisori costituisce illecito disciplinare, secondo quanto stabilito dal Consiglio Nazionale Forense con la sentenza n.148 del 2019.

    L’avvocato, in quanto professionista, va pagato, e la consulenza fa parte dell’attività di studio che viene effettuata in vista della possibile azione legale.

    Quindi, la consulenza deve essere retribuita come qualunque altra prestazione professionale, ma ciò nonostante, ci sono molti avvocati che erogano prestazioni gratis online.

    Indice

    Toggle
    • Avvocati online consulenza gratuita: è davvero così?
    • Come avere una consulenza legale gratuita
      • Gratuito patrocinio dello Stato
    • Avvocato pro bono
      • Articoli correlati:

    Avvocati online consulenza gratuita: è davvero così?

    Sono tanti i siti che offrono consulenza gratis con avvocati online, ma in realtà c’è sempre qualcosa da pagare. Questi portali non stanno vendendo davvero la consulenza, ma l’accesso al sito stesso.

    Dopo la registrazione da parte dell’utente, l’avvocato otterrà il contatto che gli permetterà di erogare la sua prestazione e guadagnare.

    avvocati gratis online

    Ci sono annunci che promettono consulenze legali brevi gratis, durante le quali vengono offerti consigli generici per niente utili, che non analizzano il caso e, che possono anche peggiorare la situazione, portando a una perdita di tempo.

    Ci sono siti web che propongono consulenza legale gratuita telefonica o via chat, ma è molto probabile che dopo l’esposizione del caso, il professionista ti chiederà tempo e documenti per studiare meglio il caso, in cambio di una cifra per la prestazione.

    È evidente, quindi, che non si tratta mai davvero una consulenza legale gratuita, ma una sorta di primo confronto generico, per agganciare il cliente.

    Come avere una consulenza legale gratuita

    Abbiamo visto che un avvocato che eroga consulenze gratuitamente o a prezzi irrisori, sta facendo un illecito deontologico, e che i siti che offrono avvocati online gratis, in realtà hanno costi nascosti o semplicemente, fanno da tramite per arrivare a un professionista a pagamento.

    Gratuito patrocinio dello Stato

    Tuttavia, è possibile ottenere una consulenza legale senza pagare con il gratuito patrocinio dello Stato.

    La legge stabilisce che le persone che non vanno oltre una certa soglia di reddito, possono ricorrere al patrocinio a spese dello Stato. Attualmente, se hai un reddito inferiore a 11.746,68 euro, puoi fare un processo, e le spese e la parcella del tuo difensore saranno pagate direttamente dallo Stato.

    Possono accedere a questa possibilità, quindi, solo i soggetti meno abbienti. Il gratuito patrocinio copre tutte le attività legali, dalla difesa in giudizio all’attività stragiudiziale, inclusa la fase di studio della controversia.

    Non è possibile ottenere il gratuito patrocinio se:

    • L’attività richiesta non è legata alla successiva fase giudiziale
    • L’azione non rende necessaria la prestazione dell’avvocato
    • Si vuole portare avanti un caso di querela, per il quale è possibile fare denuncia direttamente alle forze dell’ordine.

    Avvocato pro bono

    Un avvocato “pro bono” è un avvocato che offre i propri servizi legali gratuitamente o a tariffe ridotte per scopi benefici o per aiutare persone che non possono permettersi di pagare un professionista.

    La locuzione “pro bono” deriva dal latino “pro bono publico,” che significa “per il bene pubblico.”

    avvocato pro bono

    Gli avvocati pro bono dedicano il loro tempo e le loro competenze per sostenere cause nobili, come la difesa dei diritti umani, l’assistenza legale a individui a basso reddito o la rappresentanza legale in casi di interesse pubblico.

    Può essere coinvolto in una varietà di situazioni, tra cui la rappresentanza di persone indigenti in procedimenti penali, l’assistenza a organizzazioni non profit nella gestione delle questioni legali, la consulenza a individui in situazioni di difficoltà, come casi di immigrazione o di diritto familiare, e molto altro.

    L’offerta di servizi legali pro bono è una pratica etica importante nell’ambito legale ed è spesso incoraggiata o persino richiesta dalle organizzazioni professionali degli avvocati come una forma di servizio pubblico e responsabilità sociale.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate Prestito-PersonalePrestito Personale calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no?

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Dichiarazione dei redditi: cosa si può scaricare nel 730?

    Next

    Permesso per lutto: chi ne ha diritto e documenti necessari

    Next
    06/09/2023

    Permesso per lutto: chi ne ha diritto e documenti necessari

    Previous
    04/09/2023

    Dichiarazione dei redditi: cosa si può scaricare nel 730?

    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    carta prepagata paypal

    PayPal Prepagata, come funziona la carta?

    04/02/2018
    codice tributo 4001 f24

    Cos’è il codice tributo 4001?

    27/02/2025
    apple-bimbi-richiesta-due-azionisti OK

    Azionisti Apple spingono per iPhone bimbi

    20/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter