• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Split Payment

    Split payment: le sanzioni

    30/08/2019 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Negli altri nostri articoli dedicati allo split payment, abbiamo parlato in più occasioni del meccanismo che è alla base di questa “scissione” dei pagamenti. Ma che cosa succede nel caso in cui il contribuente non rispetti tutto ciò che viene previsto dalla legge? Che cosa accade nel caso in cui ci si dimentichi di applicare quanto previsto dal legislatore in materia di split payment? E che cosa prevede la normativa tributaria sulle sanzioni che sono direttamente ricollegate alle omissioni e agli errori?

    Per poterlo comprendere bisogna compiere una distinzione, evidenziando quali siano le sanzioni per l’impresa privata che eroga i propri servizi o i propri prodotti alla pubblica amministrazione e non applica il meccanismo dello split payment in modo corretto, e quali sono le sanzioni che invece sono ricollegate al comportamento dell’ente pubblico che non paga l’IVA nei modi e nei tempi previsti.

    Per quanto attiene il primo caso, ovvero quello dell’impresa privata che eroga servizi o cede beni alla pubblica amministrazione, e che non rispetta i termini previsti, sono previste sanzioni amministrative in caso di non corretta emissione della fattura elettronica (si pensi, per esempio, alla dimenticanza nell’annotazione della dicitura “scissione dei pagamenti”). Nel caso in cui la fattura fosse sprovvista della prevista il contribuente rischia pertanto di vedersi applicata la sanzione amministrativa di cui all’articolo 9, comma 1, del Decreto Legislativo numero 471/1997: da 1.000 ad 8.000 euro di sanzioni amministrative.

    Di contro, se l’ente pubblico non paga l’IVA nei modi previsti, e dunque vi è un omesso o ritardato pagamento dell’imposta relativa ad operazioni di split payment, lo stesso ente sarà invece sanzionato in base all’articolo 13 del Decreto Legislativo 471/1997, quindi con sanzione base al 30% (ravvedibile).

    Ricordiamo infine che il meccanismo dello split payment comporta anche che i fornitori della pubblica amministrazione accumuleranno credito IVA di carattere strutturale, quantomeno per coloro che lavorano prevalentemente con la P.A. medesima. Tale affermazione deriva dal fatto che siccome l’imposta sul valore aggiunto sugli acquisti relativi alle forniture che hanno consentito, loro volta, di effettuare le operazioni nei confronti della P.A., consentono comunque la detrazione dell’IVA. Pertanto, la normativa sullo split payment ha previsto che le operazioni in oggetto rientrino nel calcolo di quelle che possono ottenere il rimborso IVA in via prioritaria ai sensi dell’art. 38-bis del d.p.r. 633/1972.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Split Payment IVASplit Payment IVA, come funziona? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo iva espostaIva Esposta, cos’è? logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn agenzia delle entrateReverse Charge cos’è? Inversione contabile ivaCome si calcola l’IVA? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Split payment: la guida

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Split payment: la fattura

    Next

    Dichiarazione di successione – la guida

    Next
    06/09/2019

    Dichiarazione di successione – la guida

    Previous
    30/08/2019

    Split payment: la fattura

    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    criptovalute malta

    Malta primo Stato a legiferare sulle criptovalute

    11/07/2018
    dollaro crescita

    Dollaro forte, nzd in calo

    19/04/2017
    fido-bancario

    Che cos’è un Fido Bancario? [Guida]

    27/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter