• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    bollo auto scaduto
    Altro

    Bollo auto non pagato: scadenze e sanzioni

    25/06/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il bollo auto, noto anche come tassa di proprietà, è un tributo annuale gestito dalle regioni, dovuto per il possesso di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

    Questa tassa è obbligatoria per chi risulta proprietario del veicolo alla data di scadenza del pagamento, a prescindere dal fatto che il veicolo circoli oppure no per strada.

    Ciò significa, dunque, che il bollo è dovuto anche dal proprietario di un’auto che la custodisce in garage senza mai utilizzarla.

    È però bene precisare fin da subito che in alcune situazioni il pagamento spetta ad altri soggetti, come ad esempio l’utilizzatore, l’usufruttuario e l’acquirente con patto di riservato dominio del veicolo, nel caso di veicoli acquisiti tramite leasing o acquisto con clausole particolari.

    Indice

    Toggle
    • Le sanzioni per chi non paga il bollo
    • Quando scade il bollo auto 2024
      • Articoli correlati:

    Le sanzioni per chi non paga il bollo

    Non  essere in regola con il bollo del veicolo entro la scadenza comporta delle sanzioni, pertanto è consigliabile effettuare il pagamento tempestivamente.

    In caso di mancato pagamento del bollo, la Regione di appartenenza invia una apposita notifica di mancato pagamento. L’entità della sanzione che deriva dal mancato pagamento varia a seconda del ritardo:

    • Ove si provveda al versamento della tassa entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della notifica, la sanzione applicata è pari allo 1% della cifra moltiplicata per ogni giorno di ritardo.
    • La sanzione aumenta fino all’1.67% se il ritardo cumulato va dai trenta fino ai novanta giorni dopo la scadenza;
    • La sanzione applicabile sale fino al 75% se il ritardo accumulato è superiore ai tre mesi e fino ad un anno;
    • La sanzione inizia a salire vertiginosamente (ovvero fino al 30%) nel caso in cui il ritardo ammonta a più di un anno, a tale sanzione deve aggiungersi anche gli interessi di mora pari allo 5% calcolati per ogni sei mesi di ritardo.

    È bene precisare che l’auto, nonostante il mancato pagamento del bollo per un anno di ritardo, può circolare liberamente su strada per tre anni.

    Se il ritardo del pagamento dei bolli è superiore a tre anni, invece, la situazione si fa decisamente più grave per l’automobilista. Infatti, ove il ritardo accumulato supera i tre anni consecutivi l’auto corre il rischio di essere radiata dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

    In questo caso, le conseguenze che derivano dal mancato pagamento del bollo sono decisamente più drastiche poiché è necessario provvedere al pagamento di tutti i bolli non pagati e, nel caso di cancellazione dal PRA, effettuare una nuova immatricolazione del mezzo per poter tornare ad utilizzarla liberamente su strada.

    Quando scade il bollo auto 2024

    Dopo le numerose proroghe dovute alla pandemia, dal 2024 le scadenze del bollo auto sono tornate alla normalità.

    Attualmente, infatti, la legge stabilisce che il bollo auto venga pagato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione del veicolo. Successivamente, il pagamento deve essere effettuato ogni anno entro il mese successivo a quello del primo pagamento. Tuttavia, la Lombardia ed il Piemonte hanno un sistema burocratico diverso per il calcolo della scadenza del bollo auto.

    Nonostante questa diversificazione, è importante ricordare che la scadenza della tassa dipende sempre dal mese di immatricolazione del veicolo, non dal mese in cui è stato effettuato il primo pagamento.

    Nello specifico, per i veicoli con bollo in scadenza a dicembre, il pagamento va effettuato tra il 1° e il 31 gennaio dell’anno successivo.

    Se la scadenza della tassa automobilistica è a gennaio, il pagamento deve avvenire tra il 1° e l’ultimo giorno di febbraio (28 o 29, dipende se l’anno è bisestile o meno).

    Per i bolli in scadenza a febbraio, il pagamento deve essere completato dal 1° al 31 marzo, e così via per tutti i mesi dell’anno.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè logo fiatTorino e Mirafiori: la crisi delle auto FIAT pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn pagamento tasseCodice tributo 3944

    Share Article

    Leggi anche

    schermata forex
    Previous

    Scalping o Day Trading nel Forex: tutto quello che c’è da sapere

    divorzio affido cane
    Next

    Affidamento cane dopo divorzio: a chi spetta?

    Next
    divorzio affido cane
    26/06/2024

    Affidamento cane dopo divorzio: a chi spetta?

    Previous
    10/06/2024

    Scalping o Day Trading nel Forex: tutto quello che c’è da sapere

    schermata forex
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    favij entrate guadagni

    Quanto guadagna FaviJ?

    26/12/2017
    logo ethereum

    Ethereum Definizione

    13/11/2017
    conto corrente anonimo estero

    Conto corrente anonimo all’estero: è illecito?

    23/01/2025

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter