• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    persone-in-ufficio-che-analizzano-e-controllano-i-grafici-finanziari
    Aziende

    Software di valutazione economico-finanziaria: perché è indispensabile in azienda?

    23/11/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Avere una chiara idea dello stato di salute della propria Azienda è fondamentale per far fronte ai propri obblighi, cogliere i primi segnali di crisi dell’Attività così da adottare subito azioni correttive e individuare tutte le aree di miglioramento del proprio business.

    Per riuscire a valutare con precisione ed efficacia gli indici di crisi d’Impresa (Codice della Crisi, operativo da luglio 2022), vale a dire quei parametri che segnalano realisticamente la situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria presente e futura, molte Aziende oggi si affidano a nuovi strumenti tecnologici.

    Stiamo parlando dei software di valutazione d’azienda, uno strumento interno di monitoraggio della salute aziendale: analizzando la situazione contabile e il bilancio d’esercizio, permettono di apprezzare la consistenza patrimoniale e calcolare precisamente gli indici di allerta.

    Questi software, garantendo velocità di analisi di svariati dati e fattori e tempestività di risposta, hanno un ruolo cruciale e primario nel garantire la continuità aziendale e prevenire crisi d’impresa.

    Inoltre, avere un’Azienda con un adeguato assetto organizzativo è un obbligo imposto dal Codice della crisi, che permette così non solo di prevenire le crisi, ma anche di avere benefici qualora quest’ultima si presenti e si dimostri che si è tentato di prevenirla.

    Indice

    Toggle
    • Caratteristiche e funzionalità dei Software di valutazione aziendale
    • Vantaggi dei Software di valutazione aziendale
      • Articoli correlati:

    Caratteristiche e funzionalità dei Software di valutazione aziendale

    I migliori software per valutare lo stato di salute di un’Azienda, come Genya CFO, devono possedere determinate funzionalità caratteristiche per risultare davvero utili ed efficaci e assicurare una valutazione economico-finanziaria adeguata.

    Prima di tutto, la semplicità d’uso: il software deve avere un’interfaccia intuitiva e un’importazione semplificata e flessibile dei dati (in Excel, XBRL o manuale).

    Inoltre, deve mostrare in modo chiaro l’avanzamento delle attività, offrire la possibilità di ottenere calcoli e previsioni automatiche e generare report finanziari e analisi dettagliate in modo rapido.

    Un’altra caratteristica molto importante è l’ambiente in cloud, che consente di accedere al software da qualsiasi luogo e dispositivo.

    Anche l’aggiornamento automatico rappresenta un fattore da tenere in forte considerazione: un software di valutazione aggiornato alle nuove leggi e regole fiscali permette di essere reattivi ai cambiamenti e di essere sempre in regola.

    Un’ulteriore caratteristica chiave riguarda la possibilità di avere analisi personalizzate, complete e automatizzate: esaminando un bilancio o la situazione contabile, il software deve generare automaticamente un’approfondita analisi di bilancio, che può essere completata con la valutazione della Centrale dei Rischi e il calcolo del Rating Mediocredito Centrale.

    Infine, un software di gestione ottimale deve garantire una visione d’insieme, che comprende l’analisi di bilancio, la proiezione dei flussi di cassa e la valutazione della Centrale Rischi, così da avere un’idea chiara sull’andamento del business e sullo stato di salute aziendale.

    Vantaggi dei Software di valutazione aziendale

    Ad oggi i software di valutazione d’Azienda sono ritenuti strumenti vitali per ogni impresa, anche la più piccola, perché garantiscono importanti vantaggi.

    In primis, assicurano una gestione completa ed efficace: offrendo una visione chiara della situazione finanziaria in ogni suo aspetto, permettono a chi deve prendere le decisioni di farlo in modo totalmente consapevole e informato e di intervenire preventivamente in caso di necessità o possibili crisi.

    Non solo: questi software facilitano anche la pianificazione finanziaria e fiscale e la previsione a medio e lungo termine, aiutando l’Azienda a muoversi meglio sul mercato, a raggiungere gli obiettivi prefissati, a gestire ottimamente le risorse e a ottimizzare gli obblighi fiscali identificando per tempo ogni opportunità di risparmio.

    Inoltre, trattandosi di strumenti informatici avanzati che analizzano grandi quantità di dati in modo rapido e preciso, garantiscono un grande risparmio di tempo e risorse, portando a un incremento dell’efficienza operativa e globale in quanto l’Azienda può concentrare le proprie energie sulle attività più strategiche e primarie.

    Grazie all’automazione di calcoli, analisi e valutazione, vanno anche a ridurre il rischio di errori sui dati finanziari, migliorando la precisione delle informazioni e promuovendo l’adozione di documenti chiari, precisi e dettagliati sempre disponibili.

    Infine, altro vantaggio cruciale è quello di essere sempre conformi alle ultime normative e agli standard contabili richiesti e di essere tempestivamente informati su scadenze e attività da completare e portare a termine.

    Adottare un software di valutazione d’Azienda significa servirsi di uno strumento interno di monitoraggio periodico dello stato di salute aziendale che permette di adattarsi ai cambiamenti del mercato, prendere decisioni vincenti, prevenire le crisi e ottenere una gestione completa e costantemente aggiornata della propria attività.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo gestione spese aziendaliCome gestire le spese dell’azienda? logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè bondConvertendo 2017: i Bond convertibili bail-inBAIL-IN, cos’è? Definizine crisi economica italiaTema sulla Crisi Economica Italiana attuale: una spiegazione tecnica concetto-standard-di-controllo-qualita-mA cosa serve un software per la gestione aziendale

    Share Article

    Leggi anche

    numerazione fattura elettronica
    Previous

    Numerazione fattura elettronica: come funziona

    costi donazione immobili
    Next

    Costi donazione immobili: qual è la spesa per donare una casa?

    Next
    costi donazione immobili
    26/11/2023

    Costi donazione immobili: qual è la spesa per donare una casa?

    Previous
    23/11/2023

    Numerazione fattura elettronica: come funziona

    numerazione fattura elettronica
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025

    Carte di Credito Unicredit: scopri l’intera gamma Flexia

    17/02/2020

    eToro ed il social trading

    20/02/2019
    diamanti da investimento

    Diamanti da investimento quotazione e valore

    20/06/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter