• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    rame
    Materie prime

    Prezzo rame al kg

    01/01/2018 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Il rame: una grande risorsa per l’uomo
    • Prezzo del rame al kg: fattori da considerare
    • Qual è il prezzo del rame nel 2017?
    • Qual è il prezzo del rame usato
    • Come vendere rame usato

    Indice

    Toggle
    • Il rame: una grande risorsa per l’uomo
    • Prezzo del rame al kg: fattori da considerare
    • Qual è il prezzo del rame nel 2017?
    • Qual è il prezzo del rame usato
    • Come vendere rame usato
      • Articoli correlati:

    Il rame: una grande risorsa per l’uomo

    rame puro
    Il rame puro al momento dell’estrazione

    Prima di iniziare abbiamo approfondito l’argomento sul Prezzo del Rame in un altro articolo, in merito ad investimenti e quotazioni.

    Al giorno d’oggi il rame costituisce senza dubbio una delle risorse maggiormente utilizzate in diversi ambiti. Si tratta di un metallo le cui origini sono davvero molto antiche e risalgono addirittura a 10000 anni fa. Il rame infatti anticamente veniva utilizzato per la realizzazione di numerosi oggetti e manufatti di grande spessore, grazie alle sue particolari caratteristiche che lo rendono resistente e robusto.

    Oggi tale il rame risulta essere ancora ampiamente impiegato per la costruzione di tantissimi oggetti: le principali miniere sono situate presso le Montagne Rocciose e la Cordigliera delle Ande mentre i principali paesi che si occupano della sua estrazione sono l’Australia, l’Indonesia, gli Stati Uniti e il Cile.

    Poiché il rame risulta essere decisamente pregiato, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di oro rosso (a causa del suo valore e della difficoltà nel ricercarlo), esso è anche quotato sui mercati finanziari. Per tale ragione è importante tenere a mente che il prezzo del rame non è mai fisso ma cambia di volta in volta a seconda di una serie di differenti fattori. Sembrerebbe inoltre che, secondo alcune stime, il suo prezzo tenda a mutare addirittura minuto per minuto. Per questo motivo riuscire a capire qual è l’effettivo prezzo del rame al kg non è assolutamente semplice.

    Prezzo del rame al kg: fattori da considerare

    investire in rame
    Le caratteristiche del rame lo rendono adatto a moltissimi utilizzi industriali

    All’interno dell’economia odierna il valore del rame rappresenta senz’altro un metallo necessario che può portare addirittura molte persone a rubarlo pur di accaparrarsene una certa quantità. I furti del rame infatti rappresentano purtroppo una triste realtà che non può essere assolutamente sottovalutata.

    La ragione di tale interesse risiede in buona parte nel fatto che questo elemento chimico è caratterizzato da una serie di peculiarità tecniche indispensabili per l’uomo. Ad esempio esso è composto da una buona conducibilità, sia elettrica che termica. Tale caratteristica dunque risulta essere sicuramente essenziale in alcuni settori come quello dei trasporti oppure quello dell’elettricità.

    Pertanto, in seguito ad un brusco calo del prezzo del rame al kg che ha interessato la fine dell’anno 2008 e l’inizio dell’anno 2009, il costo del rame sta considerevolmente aumentando e potrebbe raggiungere livelli molto alti.

    Qual è il prezzo del rame nel 2017?

    prezzo del rame
    Il prezzo del rame al kg nel 2017 è salito e si stima che nel 2018 salirà ancora

    Quando si vuole conoscere dettagliatamente il prezzo del rame al kg bisogna tenere in considerazione che quest’ultimo è strettamente connesso all’andamento della borsa metalli che prende il nome di London Metal Exchange (indicato comunemente con l’acronimo LME).

    Per tale ragione la quotazione dei diversi metalli muta sensibilmente e costantemente il proprio valore. Il rapporto tra il valore della borsa London Metal Exchange e quello del metallo fisico risulta essere decisamente alto per quanto concerne tipologie di metalli come quella del rame.

    Naturalmente tale rapporto è condizionato anche dalla qualità del metallo rosso usato. Bisogna tenere a mente che i principi dell’anno 2017 il costo del rame ha raggiunto all’incirca i 5.000€ per tonnellata. Nel 2016 invece, in base ad alcuni dati ricavati dalle quotazioni della borsa di mercato, il prezzo del rame ha subito un brusco calo che consiste all’incirca in 300.000 tonnellate. Se ne deduce pertanto che il consumo di tale metallo è salito di almeno 570 tonnellate.

    Se si considerano inoltre i dati riportati dall’International Copper Study Group (o ICSG) nella prima parte dell’anno 2016 il mercato del rame a livello mondiale è stato costituito da un deficit produttivo pari a 306.000 tonnellate.

    Il prezzo medio del rame dunque aveva raggiunto circa i 4700,58$ per tonnellata. Il dato decisivo che è stato registrato ha visto dunque un abbassamento del 14,4% rispetto invece al costo del rame nel 2015 che è stato di circa 5.700$ per tonnellata.

    Negli ultimi mesi invece il prezzo del rame al kg risulta essere leggermente mutato rispetto all’inizio dell’anno 2017: sembra infatti che abbia raggiunto almeno i 6,7€ al kg. Pertanto, se si volesse invece calcolare il prezzo del rame al grammo esso risulterà essere di 0,60€. Il costo dunque è decisamente competitivo se si tiene in considerazione la sua utilità e l’utilizzo che ne fanno la maggior parte delle aziende.

    Qual è il prezzo del rame usato

    rame usato
    Un deposito di rame usato

    Al giorno d’oggi c’è poi una nuova tendenza che non bisogna assolutamente sottovalutare e che consiste essenzialmente nel vendere il rame usato. Quest’ultimo viene dunque acquistato e rivenduto ad un costo senza dubbio molto competitivo.

    Tuttavia è importante tenere in considerazione che il prezzo del rame puro non è poi così elevato rispetto a quello usato: sembra infatti che il costo di quest’ultimo si aggiri all’incirca intorno ai 3 oppure 4€ al kg. Proprio per tale ragione dunque i furti di rame sono aumentati in maniera esponenziale negli ultimi tempi.

    Chi avesse intenzione di cominciare a vendere del rame usato (un commercio che può rivelarsi davvero fruttuoso se fatto nella maniera corretta) deve però tenere conto di alcuni accorgimenti importanti prima di lanciarsi in questo mercato.

    Come vendere rame usato

    vendere rame usato su internet
    Se si vuole vendere rame usato su internet, si deve fare massima attenzione all’acquirente

    Se non si sa assolutamente da dove cominciare in quanto si è alle prime armi, la prima azione da compiere consiste sicuramente nell’utilizzare uno dei mezzi più potenti (e gratuiti) che si hanno a disposizione, ovvero internet.

    Il mondo del web infatti risulta essere davvero una preziosa risorsa per coloro che cercano delle soluzioni immediate, semplici e rapide da mettere in atto. Perciò, se si vuole iniziare a vendere del rame usato, basta accedere al proprio motore di ricerca predefinito e cercare quali sono i rivenditori di metallo più vicini alla propria zona. Generalmente si tratta di aziende specifiche ma in alcuni casi è possibile anche imbattersi in un privato.

    Ciò che è importante in questa circostanza è senz’altro essere sicuri che il rivenditore a cui ci si rivolge sia affidabile, in modo tale da non cadere in brutte sorprese. Per tale ragione è possibile informarsi preventivamente sempre usufruendo del mondo del web. Nel caso in cui non ci dovessero essere recensioni sulla società oppure le opinione dei clienti che l’hanno provato fossero negative, è necessario accantonare tale possibilità e cercare un nuovo rivenditore.

    Dopo aver trovato il rivenditore che fa al caso proprio è possibile chiedere una valutazione del rame: il più delle volte è consigliabile effettuare questa operazione telefonicamente in modo tale da poter parlare direttamente con la persona che se ne occupa. Non bisogna dimenticare inoltre che è opportuno chiamarne più di una in maniera tale da poter decidere quale sia il prezzo migliore offerto in base alle proprie esigenze.

    La scelta però non deve avvenire solamente in base al prezzo più basso ma deve tenere in considerazione anche altre caratteristiche come ad esempio la validità e la professionalità dell’azienda. A questo punto bisognerà concordare con l’azienda circa il trasporto del rame: nel caso in cui si dovesse trattare di un peso medio o basso sarà possibile trasportare il metallo direttamente alla società. In caso contrario invece, se il peso del metallo risulta essere eccessivo, si può concordare insieme un ritiro.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    materiale ramePrezzo del rame, investimenti e quotazioni del Rame usato e vergine al Kg trading materie primeTrading sulle Opzioni di Materie Prime: oro, argento, rame e petrolio petrolioPrezzo del petrolio oro 18k usatoOro usato: prezzo e quotazione Valore oro al grammoCome calcolare il prezzo dell’oro al grammo sterlinaSterlina oro: valore, prezzo, quotazione prezzo petrolioIl prezzo del petrolio verso i massimi di mercato lingotti-oroPrezzo oro, quotazione, acquisto, carati

    Share Article

    Follow Me Written By

    Adriana

    Other Articles

    conto banco posta click
    Previous

    Postaclick Banco: cos’è?

    tesla logo
    Next

    Azioni tesla

    Next
    tesla logo
    01/01/2018

    Azioni tesla

    Previous
    01/01/2018

    Postaclick Banco: cos’è?

    conto banco posta click
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    sepa

    SDD: cos’è e come funziona?

    08/04/2018
    African,American,Female,Hand,And,Levitating,Template,Bank,Credit,Card

    Come trovare la carta di credito migliore per le proprie esigenze: tutti i consigli

    25/05/2023
    investire nel petrolio 2

    Perché investire nel petrolio?

    18/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter