• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Valore oro al grammo
    Investire in oroMaterie prime

    Come calcolare il prezzo dell’oro al grammo

    08/12/2017 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Ultimamente il prezzo dell’oro al grammo è un argomento molto dibattuto, in particolar modo per la sua costante discesa. Nel 2013 la quotazione dell’oro al grammo è passata da 39.80 Euro/gr a 28.00 Euro/grammo (6 dicembre) facendo così registrare una perdita del 27%.

    Durante i periodi di crisi l’attenzione degli investitori verso questo metallo prezioso aumenta, uno dei motivi riguarda il trend positivo del prezzo dell’oro al grammo. Tuttavia nel 2013, per la prima volta dopo molti anni, il valore dell’oro è in caduta il che ha potato molti a pensare ad un’azione speculativa. Ma non è qui che tratteremo l’argomento.

    Il prezzo oro al grammo è determinato dall’andamento delle Borse Internazionali di riferimento. In particolare il principale mercato di riferimento è la Borsa di Londra (London Bullion Market Association) che, dal 1919, stabilisce il fixing dell’oro (prezzo medio di riferimento). L’altra borsa di riferimento è quella di New York (NYMEX), in quest’ultima però si scambiano principalmente contratti future sull’oro. L’ultima Borsa ad essersi aggiunta per la determinazione del prezzo dell’oro al grammo è quella di Tokio.

    Tradizionalmente la quotazione dell’oro viene indicata in Dollari, dunque il prezzo dell’oro in Euro può variare anche in base al cambio tra le due monete. Dunque come si calcola il prezzo dell’oro Euro/grammo?

    Il prezzo dell’oro viene calcolato all‘oncia troy (misura anglo-sassone specifica per i metalli preziosi). Per calcolare il valore dell’oro in Euro dovremmo dunque dividere la quotazione dell’oro per un oncia troy (all’incirca 31 grammi) in modo da ottenere la quotazione dell’oro al grammo in dollari ed in seguito fare il cambio Euro/Dollaro. In questo caso però dobbiamo ricordarci che tale valore si riferisce all’oro puro.

    Ora che sappiamo chi determina il prezzo dell’oro al grammo e come calcolarne il valore in Euro, dobbiamo determinare quanto vale il NOSTRO di oro. Vediamo quali parametri considerare.

    Il valore di un qualsiasi oggetto d’oro (sia esso un lingotto, una moneta o un gioiello) si determina innanzitutto dalla quantità di metallo puro presente. Per determinarlo vengono analizzati due parametri, carati (valore da 0 a 24) e i millesimi (valore da 0% a 999%). I millesimi di oro determinano quella che viene definita come finezza.

    Per quanto riguarda i gioielli questo discorso richiede maggior attenzione. L’oro è considerato un metallo tenero, dunque per la produzione di gioielli viene legato con altri metalli per garantirne una maggior durevolezza. Va da sé dunque che più alta sarà la quantità di oro nel nostro gioiello e più il suo valore salirà.

    Tutti gli oggetti prodotti in Italia, per legge, devono avere il marchio di identificazione(punzone). Sono esenti da quest’obbligo gli oggetti inferiori al grammo, gli oggetti di antiquariato, i semilavorati, le monete etc. Questi marchi hanno la funzione di identificare il produttore e dichiarare la quantità di metallo contenuta nell’oggetto. Questo metodo di certificazione serve prima sia al venditore sia al compratore.

    Per concludere dunque il prezzo dell’oro al grammo è determinato da 3 Borse (Londra, New York e Tokio). Il prezzo è, per convenzione, indicato in dollari ma attraverso un semplice calcolo si può trovare il corrispettivo in Euro. Una volta venuti a conoscenza della quotazione Euro/grammo dobbiamo considerare alcune caratteristiche particolari per determinare il valore dell’oro in nostro possesso.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    materiale ramePrezzo del rame, investimenti e quotazioni del Rame usato e vergine al Kg caduta valore oroIl primo crollo dell’oro andamento oroI fattori che hanno influenzato l’andamento dell’oro sterlinaSterlina oro: valore, prezzo, quotazione lingotti-oroPrezzo oro, quotazione, acquisto, carati oro 18k usatoOro usato: prezzo e quotazione quotazione oroQuotazione Oro: i parametri per valutare la quotazione dell’oro petrolioPrezzo del petrolio

    Share Article

    Leggi anche

    investimento oro 2018
    Previous

    Investire in oro 2018, pro e contro

    sterlina_elisabetta_1979
    Next

    Investire sulla sterlina d’oro

    Next
    sterlina_elisabetta_1979
    08/12/2017

    Investire sulla sterlina d’oro

    Previous
    08/12/2017

    Investire in oro 2018, pro e contro

    investimento oro 2018
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    asset opzioni binarie

    Gli Asset delle opzioni binarie

    19/05/2017
    mercato diamanti

    Chi controlla il mercato dei diamanti?

    09/12/2017
    tfr

    Tassazione TFR, cos’è? Info

    06/03/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter