• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    petrolio
    Materie primePetrolio

    Prezzo del petrolio

    19/12/2017 7 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Il petrolio, origini e produzione
    • Variazioni storiche del prezzo del petrolio sul mercato
    • Chi dà un valore al barile di petrolio?
    • Produttori ed esportatori di petrolio
    • La tendenza oggi

    Indice

    Toggle
    • Il petrolio, origini e produzione dell’oro nero
    • Variazioni storiche del prezzo del petrolio sul mercato
        • Le cause  del deprezzamento del petrolio furono tre:
    • Chi dà un valore al barile di petrolio durante gli investimenti?
    • Produttori ed esportatori di petrolio
    • La tendenza oggi
      • Quotazione del prezzo tempo reale petrolio brent
      • Grafico prezzo Petrolio greggio
      • Articoli correlati:

    Il petrolio, origini e produzione dell’oro nero

    Cos’è il petrolio? Definito anche con il termine di “oro nero“, per l’importanza in ambito industriale, viene utilizzato come materia prima per la formazione di innumerevoli prodotti comunemente adoperati.

    Si tratta di un liquido viscoso che deriva dalla putrefazione di materiale biologico di natura animale e vegetale. Tende a depositarsi negli strati superficiali della Terra, dando origine a giacimenti non visibili all’esterno.

    Perciò fondamentali sono gli studi finalizzati alla ricerca di questi giacimenti, da cui parte l’intero ciclo di estrazione del petrolio. Le indagini sono condotte a partire dall’esame delle rocce di una determinata zona, attraverso diversi step che prevedono l’utilizzo di strumenti sempre più innovativi e, soprattutto, costosi.

    Le analisi, effettuate da un team di ricercatori biologi e geologi, puntano ad individuare aree potenzialmente interessanti, studiando il terreno attraverso una valutazione geofisica, quindi un’indagine sia fisica che chimica, per capire se le rocce (che circondano un ipotetico giacimento) siano ricche di determinate sostanze, soprattutto idrocarburi, di cui il petrolio è strutturalmente formato.

    Dopo aver individuato una zona ideale, si procede con la perforazione del terreno sia nell’area interessata che nelle aree adiacenti, attraverso la strutturazione di impianti di trivellazione, non solo sulla terraferma, ma anche in zone marine.

    prezzi del petrolio

    Il materiale originale, eventualmente estratto dalle torri di trivellazione, verrà poi condotto nelle raffinerie, in cui l’oro nero andrà incontro ad una serie di trasformazioni chimiche e fisiche, che daranno origine a tutti quei prodotti usualmente adoperati nella vita di tutti i giorni, tra cui:

    • metano, propano, butano (gas)
    • benzina, cherosene, nafta, gasolio
    • paraffina
    • catrame (per l’asfalto stradale)
    • e molti altri prodotti per la produzione di materiale plastico o polistirolo

    Le materie prima vengono anche utilizzate molto nel mercato del trading, ed il petrolio ha un sui indice di borsa, puoi approfondire su : https://anee.it/trading-sulle-opzioni-di-materie-prime-oro-argento-rame-petrolio/

    Variazioni storiche del prezzo del petrolio sul mercato

    Il mercato delle commodity (ovvero di tutti quei beni che vengono richiesti, ma per cui non viene fatta distinzione di qualità ed è sempre indipendente da chi lo produce), in questo caso il petrolio, è regolato da parametri economici, direttamente dipendenti dal prezzo del petrolio (al barile). Questi valori sono sottoposti a continue variazioni, anche dal punto di vista storico.

    Il primo picco di elevazione di prezzi del petrolio risale alla Kippur, del 1973, tra Israele e una coalizione composta da Egitto e Siria. Questa guerra arabo-israeliana portò tanti Paesi mediorientali a diminuire rovinosamente la produzione di petrolio, che fece schizzare i prezzi alle stelle.

    Solo sul finire del 1974 la situazione ritornò stazionaria ed i prezzi tornarono ad essere più accessibili, grazie alla fine di questo embargo, cominciato perché l’Israele aveva ricevuto aiuti da parte di Paesi occidentali.

    Meno di dieci anni dopo, nel 1980, un altro conflitto, quello tra Iran ed Iraq, ha destinato per sempre e compromesso il prezzo del barile. L’Iraq aveva interrotto qualsiasi tipo di esportazione di petrolio, facendo così aumentare così tanto il suo costo da rendere l’economia mondiale quasi paralizzata. La richiesta globale di oro nero era in crisi, non potendo essere soddisfatta, approfondisci su https://anee.it/petrolio-gas-crisi/.

    Le potenze mondiali capirono quanto fosse importante non concentrare la produzione petrolifera solo in quelle zone (ad altissimo rischio bellico), spostando l’ago della bilancia anche in altri territori geografici, per evitare che l’occidente dipendesse totalmente, a livello energetico, dall’oriente.

    Nonostante questi due choc petroliferi avessero già causato un congelamento globale e avessero insegnato quanto fosse diventato importante economizzare l’energia e cercare di abbassare la richiesta ed il fabbisogno, il prezzo del petrolio cadde improvvisamente nel 1987, aumentandone di nuovo il consumo.

    Dal 2001 ad oggi, il prezzo al barile è sempre più cresciuto, anche se gradualmente, in risposta a quella che è una domanda crescente a livello globale e soprattutto con l’arrivo della concorrenza dei Paesi dell’estremo oriente sui mercati e nel consumo di oro nero.

    giacimento di petrolio

    La questione più aberrante è sicuramente il fatto che, con l’esaurimento di tanti pozzi di petrolio già conosciuti e le stime sempre indirette sulle possibilità future di scoprire nuovi giacimenti, la produzione di petrolio si è fatta più lenta e, il più delle volte, anche più difficile e costosa. Questo ci lascia pensare che il prezzo del petrolio è destinato a crescere ancora.

    Un crollo del prezzo del petrolio, al quale abbiamo assistito negli ultimi anni, è quello del 2014, anno in cui l’oro nero ha perso addirittura la metà del suo valore.

    Le cause  del deprezzamento del petrolio furono tre:

    1. crescita economica al di sotto dello standard previsto (un repentino calo della domanda mondiale di petrolio, al livello di consumi industriali)
    2. aumento della produzione mondiale (soprattutto con l’incremento di produzione dello shale oil, il petrolio di scisto statunitense, che è ricavato, attraverso processi di pirolisi, dissoluzione termica o idrogenazione di rocce di scisto. Ciò ha sicuramente permesso agli Stati Uniti, tra i maggiori consumatori, di avere una disponibilità enorme di oro nero, ma di provocare uno stallo nel mercato)
    3. aumento dell’offerta rispetto alla domanda (decretato dall’OPEC, citata nel paragrafo successivo)

    Chi dà un valore al barile di petrolio durante gli investimenti?

    Perché investire nel petrolio? Innanzitutto è bene specificare che il barile sia l’unità di misura del petrolio, che corrisponde circa a 159 litri di oro nero. Le quotazioni del valore di un barile variano continuamente nell’arco delle ventiquattr’ore (un po’ come avviene per alcuni materiali metallici, come l’oro).

    Come accade per gli attivi finanziari, quotati in Borsa, il prezzo del petrolio oscilla continuamente in base a tutti gli investimenti di petrolio che vengono effettuati al livello globale.

    barili di petrolio

    I valori che regolano l’oscillare della quotazione del petrolio in tempo reale sono:

    • produzione (esiste l’OPEP, ovvero l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio, che si occupa di quantificare la produzione di barili in un giorno)
    • domanda (sicuramente è fondamentale: un calo significativo della domanda, porta ad un rialzo notevole; al contrario un innalzamento della domanda, porta ad un ribasso del prezzo. Bisogna evidenziare, però, che la domanda dipende direttamente dalla produzione, quindi dall’offerta di petrolio)
    • scoperta di nuovi giacimenti
    • avvenimenti geopolitici (che interessano i Paesi esportatori)
    • incidenti nei luoghi di produzione (anche nei siti degli stessi pozzi petroliferi)
    • grave crisi economica nei luoghi di produzione
    • conflitto bellico nei siti produttivi
    • il valore del dollaro (il discorso di questo valore non vale solo per il petrolio, perchè influenza notevolmente il valore di mercato di quasi tutte le materie prime delle quali c’è forte domanda globale, perchè è proprio il dollaro la moneta con la quale vengono scambiati questi beni. Ciò significa che, investitori di Paesi che utilizzano una moneta diversa, potrebbero approfittare di una situazione di debolezza del dollaro, perchè la loro valuta avrebbe un potere di scambio molto più forte)

    Approfondisci anche : https://anee.it/prezzo-petrolio-verso-massimi-mercato/

    Produttori ed esportatori di petrolio

    L’offerta del petrolio è regolata da tutte le compagnie che si occupano ovviamente dell’estrazione dello stesso, attraverso lo sfruttamento di pozzi petroliferi. Dell’OPEC fanno parte l’Iraq, l’Iran, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait, il Venezuela, l’Angola, l’Algeria, la Nigeria, la Libia, l’Equador e il Qatar.

    opec

    Ma essere esportatori di petrolio, non equivale necessariamente ad essere produttori influenti per antonomasia. Infatti, due delle potenze mondiali più grandi nella produzione di petrolio sono gli Stati Uniti d’America e la Russia, nessuna delle due facente parte dell’organizzazione sopracitata. Questo significa che l’OPEC non può e non riesce a gestire tutto il petrolio prodotto, ma ne influenza il mercato.

    Approfondisci su https://anee.it/il-petrolio-iraq-e-america/

    La tendenza oggi

    Al momento, la situazione del prezzo al barile è quasi del tutto stabile (e, con le relative oscillazioni periodiche, si aggira attorno ai 50 dollari), ma ciò non fa contenti i colossi di produzione di oro nero, che speravano di ritornare alla situazione di qualche anno fa, con il valore per barile sopra i cento dollari.

    petrolio

    Si stanno rassegnando tutti all’idea che, come specificano gli studiosi di questi grandi produttori (il CEO di Shell, Ben van Beurden, ad esempio), quel picco sia stato forse l’ultimo della storia di produzione e domanda di petrolio, definendo il periodo che viviamo e che vivremo come “lower forever”, ovvero con prezzi sempre bassi (o sempre più bassi).

    Ovviamente queste sono solo supposizioni, che sono correlate agli studi sulla domanda di petrolio. Si stima infatti che il fabbisogno avrà il suo picco massimo nel quinquennio 2025-2030 (potrebbe avvenire anche prima, grazie all’utilizzo di biocarburanti nei trasporti, e con l’avvento di mezzi di trasporto elettrici).

    Approfondisci anche su https://anee.it/petrolio-e-criptovalute-volano-in-borsa/

    Quotazione del prezzo tempo reale petrolio brent

     

     

    Grafico prezzo Petrolio greggio

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    prezzo petrolioIl prezzo del petrolio verso i massimi di mercato petrolio oggi domaniPetrolio, aggiornamenti 2017/2018 oggi e domani investire in petrolioInvestire in petrolio investire nel petrolio 2Perché investire nel petrolio? etf petrolioEtf petrolio accordo di parigiPetrolio e gas in crisi cos'è il petrolioCos’è il petrolio e perché è importante? petrolio prezzoQuotazione petrolio in tempo reale

    Share Article

    Leggi anche

    enpaia_logo
    Previous

    Prestiti ENPAIA

    trading online
    Next

    Differenza trading tra Youbanking e Webank

    Next
    trading online
    19/12/2017

    Differenza trading tra Youbanking e Webank

    Previous
    19/12/2017

    Prestiti ENPAIA

    enpaia_logo
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Sede banca popolare di cividale

    Civibank, Banca popolare di Cividale

    25/01/2018
    gestione spese aziendali

    Come gestire le spese dell’azienda?

    18/06/2018
    lampade a led energia

    Come scegliere una lampada a led? Le lampadine a basso consumo energetico

    03/06/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter