• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    preventivo prestito
    Prestiti e finanziamenti

    Preventivi sui prestiti, ammortamento, rata, estinzione

    10/12/2017 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • I preventivi sul prestito sono utili per scegliere il prestito migliore per le proprie necessità, di seguito vedremo come si fa a chiedere un preventivo sul prestito e a cosa serve.
    • Costi di estinzione prestiti
      • La voce “costi estinzione del prestito” presente nel prospetto informativo è spesso trascurata, ma è importante tenerla presente se non si vuole incorrere in sorprese al momento dell’estinzione del prestito.
    • Calcolo rata prestito
      • Calcolo della rata del prestito – Analisi dei fattori che entrano in gioco nel calcolo della rata di un prestito e strumenti online per il calcolo della rata.
    • Calcolo piano di ammortamento prestito
      • Articoli correlati:

    I preventivi sul prestito sono utili per scegliere il prestito migliore per le proprie necessità, di seguito vedremo come si fa a chiedere un preventivo sul prestito e a cosa serve.

    Prima di optare per una qualsiasi tipologia di prestito vengono in genere stilati dei preventivi personalizzati e su misura che non vincolano in alcun modo il cliente finale alla richiesta del finanziamento.

    I preventivi per il prestito possono anche essere compilati direttamente online o in certi casi richiedere l’intervento di un operatore addetto a tale mansione. Ovviamente in entrambi i casi viene garantita la riservatezza dei dati nel rispetto delle attuali normative vigenti sulla privacy.

    I preventivi sono richiesti per ogni tipologia di finanziamento e possono specificare anche le più importanti regolamentazioni che saranno poi approfondite nell’eventuale contratto da firmare.

    preventivo prestito

    Vista la non vincolabilità del contratto, un preventivo sul prestito può essere richiesto anche a più aziende erogatrici (banche o intermediari) avendo in questo modo un quadro generale e preciso sulla scelta del prestito da effettuare (in base ad agevolazioni e minori trattenute in termini di interessi). Inoltre per poter avere dei prestiti sempre più vantaggiosi gli istituti di credito gestiscono le pratiche di finanziamento, conseguenti al preventivo, interamente online e senza l’uso di intermediari.

    Infine prima della compilazione del modulo per l’inoltro di un preventivo, viene spesso offerta un’ulteriore interfaccia sul web in cui poter calcolare autonomamente l’ammontare degli interessi in base al numero delle rate in cui suddividere il rimborso ed alla loro durata (per periodi più lunghi gli interessi si riducono e si hanno maggiori agevolazioni).

    • Costi di estinzione prestiti
    • Calcolo rata prestito
    • Calcolo piano di ammortamento prestito

    Costi di estinzione prestiti

    estinzione prestito

    La voce “costi estinzione del prestito” presente nel prospetto informativo è spesso trascurata, ma è importante tenerla presente se non si vuole incorrere in sorprese al momento dell’estinzione del prestito.

    Tra le varie voci che bisogna tener presente nella scelta di un finanziamento vi sono sicuramente (e non sono da sottovalutare) le eventuali spese o costi legati alla natura del prestito stesso. In particolare è bene soffermarsi sui costi di estinzione anticipata nei momenti in cui il mercato offre dei prodotti finanziari più favorevoli.

    Gli istituti di credito o le aziende che agiscono da intermediarie si limitano infatti ad enfatizzare alcuni caratteri salienti dell’offerta promozionale, tra cui ad esempio la possibilità di rimborso a tasso zero, senza mettere in risalto altre parti importanti del prospetto illustrativo, da leggere sempre con molta attenzione.

    Bisogna inoltre tener presente che la maggior parte degli interessi applicati sono versati nelle prime rate del prestito e solo una parte esigua di tali interessi è destinata alla parte finale del rimborso complessivo.

    Se dunque nelle clausole del regolamento viene specificata l’assenza di spese di estinzione anticipata è buona regola tener presente prodotti con condizioni più favorevoli anche prima della scadenza. L’azzeramento dei costi di estinzione viene praticato maggiormente nei prestiti online in quanto non esistono intermediari e l’istituto di credito risparmia sulle spese di gestione.

    Le uniche spese che non è possibile debellare sono quelle di istruttoria che vegono corrisposte all’atto dell’erogazione del prestito e non vengono in alcun caso rimborsate all’utente finale. L’estinzione anticipata può in alcuni casi richiedere anche il pagamento di una penale.

    Calcolo rata prestito

    calcolo rata prestito

    Calcolo della rata del prestito – Analisi dei fattori che entrano in gioco nel calcolo della rata di un prestito e strumenti online per il calcolo della rata.

    Una dei fattori importanti da tener presente quando si effettua una richiesta di prestito è quello di effettuare per tempo il calcolo della rata da dover rimborsare; in questo modo si avrà una precisa visione sulla somma da poter chiedere. L’importo complessivo del prestito varia in base al periodo per il quale è stato sottoscritto il prestito ed al tasso di interesse applicato (che può essere a sua volta fisso o variabile).

    Ovviamente interessi maggiori pressuppongono un più oneroso rimborso, mentre tempi di pretito maggiori sono sinonimo di rate più leggere e meno gravose. Per stabilire l’ammontare totale del prestito bisogna dunque prendere in considerazione: l’importo della somma da chiedere, il tasso di interesse annuo che viene stabilito dall’istituto di credito o dall’azienda erogatrice, la durata complessiva del prestito in questione, ed infine le rate in cui è suddiviso il rimborso. Sono molti gli strumenti online preposti al calcolo della rata del prestito, in base ai parametri appena elencati, e comunque in genere sono sempre ben esposti nel sito in cui si effettua la richiesta, o nella fase contrattuale.

    Inoltre quasi tutte le ditte specializzate effettuano un preventivo gratuito al cliente intenzionato a chiedere un prestito esponendo in modo dettagliato tutti i calcoli necessari. I preventivi possono in tal caso essere personalizzati in base alle proprie esigenze e in relazione alla tipologia di prestito da effettuare.

    Calcolo piano di ammortamento prestito

    calcolare-piano-ammortamento prestito

    Per piano di ammortamento si intende un modello finanziario in grado di calcolare in un finanziamento rateale l’importo che ancora deve essere versato, distinguendo tra quota riferita al capitale vero e proprio e quella legata agli interessi maturati; si effettua dunque una separazione tra debito estinto e debito residuo.

    Attualmente sono molti i servizi online gratuiti che permettono di calcolare il proprio piano di ammortamento del prestito.

    La banca ha tra i suoi obblighi anche quello di avvisare il cliente sull’andamento del suo prestito e sulle rate che ancora devono essere corrisposte. Tra le voci che occorre segnalare per stabilire il proprio piano di ammortamento troviamo: il tasso di interesse applicato, il numero delle rate applicabili, la durata complessiva del rimborso, la periodicità delle rate e l’importo richiesto.

    Esistono inoltre anche degli interessanti programmi gratuiti che permettono tale calcolo  e sono davvero molto utili per avere le idee chiare sulla tipologia del prestito da richiedere, e sulla sua durata compressiva.

    Infine per il calcolo del piano di ammortamento sono in genere preposti anche degli appositi preventivi (o moduli online) che l’azienda creditrice emette gratuitamente ed in genere servendosi del supporto di un operatore addetto a tale mansione.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    prestitiTipi di prestiti online personali, senza busta paga, per protestati, cattivi pagatori, casalinghe simulazione prestitoPrestiti personali Poste Italiane: simulazione prestito Banco Posta e Mini Prestiti enpaia_logoPrestiti ENPAIA prestitoInformazioni su prestiti e cessione del quinto prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari Prestiti-per-disabiliPrestiti per Disabili – Invalidi finanziamento poliziaPrestiti Polizia di Stato – Finanziamenti Personali

    Share Article

    Leggi anche

    prestito
    Previous

    Guida ai prestiti personali

    finanziamenti
    Next

    Vari tipi di finanziamento

    Next
    finanziamenti
    10/12/2017

    Vari tipi di finanziamento

    Previous
    10/12/2017

    Guida ai prestiti personali

    prestito
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    monete-d-oro

    Tipi di monete d’oro di tutto il mondo

    09/12/2017
    Unicredit-banca

    Quotazione Unicredit, azioni

    18/02/2018
    alleata previdenza

    Alleata previdenza

    12/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter