• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    esame di stato architetto
    Notizie

    Esame di stato da architetto 2018: tutto ciò che occorre al superamento

    22/09/2018 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Esame di stato architettura 2018: quello che bisogna sapere
    • Esame di stato da architetto: come poter accedere

    • Esame di stato da architetto 2018: come prepararsi

    • Esame di stato da architetto: lo svolgimento delle prove

    Indice

    Toggle
    • Esame di stato architettura 2018: quello che bisogna sapere
    • Esame di stato da architetto: come poter accedere
    • Esame di stato da architetto 2018: come prepararsi
    • Esame di stato da architetto: lo svolgimento delle prove
      • Articoli correlati:

    Esame di stato architettura 2018: quello che bisogna sapere

    La professione di architetto è, al giorno d’oggi, una delle più ambite dai giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Tuttavia si tratta di un percorso professionale abbastanza lungo che prevede il superamento di un esame di stato per essere abilitato all’esercizio della professione dopo la laurea. Anche per l’anno 2018, così come gli altri anni, le sessioni di esami saranno due: la prima si è tenuta a giugno e la seconda a novembre.

    Per poter accedere all’esame è necessario aver conseguito il titolo accademico previsto, ossia la laurea specialistica, la laurea magistrale oppure il diploma di laurea. In base al titolo di studio è possibile avere accesso a due sezioni secondo la nuova riforma: alla sezione A hanno accesso coloro che hanno conseguito il titolo di laurea magistrale, quinquennale vecchio ordinamento o laurea specialistica; alla sezione B invece hanno accesso coloro che hanno il titolo di laurea o diploma universitario.

    Esame di stato da architetto: come poter accedere

    Per poter accedere all’esame di stato da architetto 2018 è necessario essere in possesso della documentazione specifica. Bisogna effettuare la domanda in carta semplice alla quale poi bisogna aggiungere il titolo di studio conseguito, la ricevuta del versamento della tassa di ammissione che solitamente è inferiore a 50€. La domanda di ammissione all’esame di stato da architetto andava presentata entro il 23 maggio per la prima sessione e il 18 ottobre per la seconda sessione. Una domanda inviata dopo tali termini potrà essere accettata soltanto se il Rettore riterrà tale ritardo giustificato da validi motivi.

    Una volta ammessi all’esame di stato da architetto bisognerà svolgere la prova rigorosamente a mano, utilizzando una penna nera o blu. Sono invece rigorosamente vietate le matite e i correttori bianchetto, così come l’uso del computer. Naturalmente, oltre a quest’ultimo è vietato anche l’uso di smartphone o altri dispositivi che possano connettersi ad internet.

    Esame di stato da architetto 2018: come prepararsi

    Prima di accedere all’esame di stato da architetto è necessario innanzitutto avere una preparazione adeguata affinché la prova possa avere esito positivo. Un modo molto semplice per poter avere un’idea chiara di quello che si andrà ad affrontare consiste nel visualizzare una simulazione esame di stato da architetto. In tale modo sarà possibile esercitarsi sulle eventuali prove da affrontare per non farsi trovare impreparati.

    Oltre a ciò è consigliabile esercitarsi su ciò che concerne il campo della progettazione e le normative in campo urbanistico ed edilizio. Di solito l’esame si articola in prove scritte, orali e grafiche perciò è importante anche esercitarsi a casa per queste ultime avendo a portata di mano un orologio (per rendersi conto di quanto tempo viene impiegato) dal momento che il tempo massimo previsto per la prova è di otto ore. Anche l’esercitazione sui progetti può essere molto utile per il superamento dell’esame.

    Esame di stato da architetto: lo svolgimento delle prove

    Come già accennato, l’esame di stato da architetto si articola in tre tipologie di prova: scritta, orale e grafiche. Si tratta dunque di un esame piuttosto complesso ma necessario per decretare la completa formazione di un futuro architetto. Ogni prova ha un suo voto che non fa media con quello delle altre prove: si viene ammessi alle altre prove se si raggiunge almeno il voto di 6 su 10.

    Dopo aver svolto anche l’esame orale la Commissione si riunisce e decreta un unico voto complessivo per il candidato. Nel caso i cui i candidati non dovessero superare l’esame è comunque possibile ripeterlo ogni volta che si vuole, tenendo conto però che l’iscrizione dovrà essere effettuata nuovamente con il relativo pagamento della tassa di ammissione. Se invece un candidato non ha raggiunto il voto sufficiente al superamento di una delle prove previste, dovrà ripetere tutta la procedura dal principio ed eseguire dunque di nuovo tutte le prove previste dall’esame di stato.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    finanziamento poliziaPrestiti Polizia di Stato – Finanziamenti Personali monete-d-oroTipi di monete d’oro di tutto il mondo coinbase-logoComprare Bitcoin su Coinbase: tutto quello che serve sapere prima di iniziare investire in titoli di statoInvestire in titoli di stato btp Italiani sicurezza web-postepaySicurezza Web Postepay: tutto quello che devi sapere criptovalute maltaMalta primo Stato a legiferare sulle criptovalute pronostici borsa 2018Azioni da investire nel 2018 black-listElenco paesi Black List 2016/2017/2018

    Share Article

    Leggi anche

    comunicazione online
    Previous

    Italia, ricavi da 52 miliardi per la comunicazione

    iq-robot-iqoption
    Next

    Iq Option Robot: strategia di trading o truffa?

    Next
    iq-robot-iqoption
    11/10/2018

    Iq Option Robot: strategia di trading o truffa?

    Previous
    31/07/2018

    Italia, ricavi da 52 miliardi per la comunicazione

    comunicazione online
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    intesa sanpaolo banca

    Banca Intesa San Paolo Online

    10/01/2018
    aspettativa non retribuita

    Aspettativa non retribuita: come funziona?

    21/10/2024
    azioni di borsa

    Come investire nel mercato azionario della Borsa?

    14/07/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter