• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    petrolio prezzo
    EvidenzaMaterie primePetrolioTrading

    Quotazione petrolio in tempo reale

    16/12/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • La quotazione del petrolio in tempo reale viene determinata in relazione alla situazione economica dei principali Paesi estrattori del petrolio.
    • Grafico della quotazione del petrolio brent
    • Grafico quotazione Petrolio greggio
    • Il mercato del petrolio
    • Petrolio WTI e Brent: caratteristiche
    • Differenze tra petrolio WTI e Brent
    • Quale petrolio costa di più e perché
    • Quotazioni in real time – impennata del Brent
      • Le previsioni sul Brent
      • Le previsioni sul WTI
      • Articoli correlati:

    La quotazione del petrolio in tempo reale viene determinata in relazione alla situazione economica dei principali Paesi estrattori del petrolio.

    Il petrolio rappresenta la primaria fonte di energia utilizzata dall’uomo; per questo e per l’importanza che riveste in moltissimi ambiti dell’attività economica, per i risvolti geopolitici su cui ha una rilevante influenza, viene monitorato l’andamento delle sue quotazioni sui mercati internazionali e sono disponibili diversi tipi di grafici.

    Il greggio, rappresentando il motore dell’economia globale, è la materia prima maggiormente seguita dagli investitori. L’andamento del prezzo del greggio, ha, infatti, ricadute dirette su quello che è l’andamento delle borse. La quotazione viene espressa in dollari.

    Grafico della quotazione del petrolio brent

    Grafico quotazione Petrolio greggio

    Sommario articolo per la quotazione del petrolio:

    • Il mercato del petrolio
    • Petrolio WTI e Brent: caratteristiche
    • Differenze tra petrolio WTI e Brent
    • Quale petrolio costa di più e perché
    • Quotazioni in real time – impennata del Brent

    Il mercato del petrolio

    petrolio-wti

    Esistono diversi tipi di petrolio quotati nei diversi mercati; i più importanti sono il WTI è il Brent.

    Prima di scoprire qual è la differenza tra petrolio Brent e WTI è necessario esaminare nel dettaglio come funziona e quali sono le caratteristiche del mercato nel quale le due tipologie di greggio vengono quotate.

    Sia il petrolio Brent sia il WTI vengono quotati, infatti, su due mercati principali: il NYMEX di New York e l’Intercontinental Exchange di Atlanta, che ha sostituito l’International Petroleum Exchange di Londra (IPE).

    Il petrolio viene scambiato su questi mercati e venduto al barile: ognuno di questi barili contiene 159 litri di greggio, pari a circa 135 chili.

    L’incontro tra la domanda e offerta determina il prezzo del petrolio, ma quest’ultimo risulta essere fortemente influenzato da fattori geopolitici, economici e sociali a livello internazionale.

    Ad esempio, a influenzare l’andamento dei prezzi del petrolio, può contribuire l’aumento o la diminuzione delle riserve.
    La quotazione del petrolio dipende anche dalla situazione geopolitica mondiale o quella locale rispetto al Paese che lo esporta. Cambiamenti di regime politico, per esempio, influenzano fortemente anche il prezzo del petrolio.

    L’offerta del petrolio è determinata dalle compagnie petrolifere che lo estraggono tramite lo sfruttamento dei pozzi.
    Per tale ragione gli investitori sono spinti a prestare attenzione all’analisi dei dati sull’industria petrolifera, rilasciati da specifiche organizzazioni istituite per tal motivo.

    Le informazioni essenziali, inerenti la domanda ed offerta del greggio a livello globale sono riportate nei rapporti mensili dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, AIE, e dell’ OPEC, Organizzazione dei Paesi Esportatori di petrolio. Entrambe elaborano poi alcune stime sull’andamento futuro del mercato petrolifero.

    L’OPEC, inoltre, regolamenta, in funzione del livello di domanda, i prezzi del greggio imponendo delle quote di produzione ad ognuno dei membri dell’organizzazione.

    Petrolio WTI e Brent: caratteristiche

    barili di petrolio

    Il petrolio WTI, detto anche Light Sweet Crude Oil, è quello con maggiori volumi e riserve ed è considerato di alta qualità date le sue caratteristiche chimico-fisiche: raffinando il petrolio WTI è possibile ottenere una benzina di alta qualità, nonché il gasolio leggero, anch’esso di elevata qualità.
    Il petrolio WTI rappresenta quindi il riferimento nell’ambito del trading.

    A livello industriale, invece, il prezzo di riferimento del petrolio è dato dalla quotazione del petrolio Brent.

    Il Petrolio Brent si ottiene da una miscela derivata dall’unione di diversi tipi di petrolio (Brent Blend, Forties Blend, Oseberg ed Ekofisk), tutti estratti dal Mare del Nord.

    Il WTI (West Texas Intermediate) proviene dal Texas, dalla Louisiana e dal Nord Dakota. Il Brent invece viene estratto dal Mare del Nord. Il nome “Brent”, infatti, deriva da un giacimento ubicato nel Mare del Nord, ma in realtà definisce la produzione di 19 campi petroliferi, sempre situati nel Mare del Nord.

    Il prezzo dei due tipi di petrolio generalmente non è uguale: sul prezzo non influisce infatti solo la qualità (che dovrebbe premiare il WTI) ma anche livello della domanda e i costi di trasporto.

    Il Brent e il WTI sono entrambi definiti petroli “light” a causa della loro scarsa densità che ne permette la lavorazione e raffinazione.

    Il Brent risulta essere la tipologia di petrolio più diffuso e viene quindi utilizzato come riferimento per prezzare gli altri tipi di petrolio; il suo valore determina quello del 60per cento del petrolio estratto nel mondo e rappresenta il riferimento mondiale per il mercato del greggio, nonostante la sua produzione risulti limitata.

    Differenze tra petrolio WTI e Brent

    Esistono sostanziali differenze tra i due tipi di petrolio:

    • a livello qualitativo, rispetto al Brent, il petrolio WTI viene considerato più pregiato poiché possiede un minore quantità di zolfo.
    • il petrolio WTI possiede una gravità API più elevata. L’API è un parametro che misura la densità in rapporto all’acqua.
    • il Brent viene prodotto vicino al mare e per questo motivo risulta più vantaggioso in termini di costi di trasporto
    • il WTI è prodotto in zone prive di sbocco al mare e questo lo rende meno conveniente essendo più elevati i costi di trasporto rispetto al Brent.

    Quale petrolio costa di più e perché

    trading-petrolio-brent

    Considerando tutto ciò che è stato detto fino ad ora, si potrebbe arrivare a pensare che quello che presenta il costo maggiore sia il petrolio WTI.

    In realtà, la maggior parte delle volte, si verifica esattamente la situazione opposta: è Brent a avere un prezzo maggiore.

    Quanto detto è dovuto a due fattori:

    1. l’aumento esponenzialmente della produzione del WTI produce forti ribassi sulla sua quotazione;
    2. la limitata produzione dalle piattaforme del Mare del Nord fa salire la quotazione del Brent.

    A partire dal 2010, si è avuta una impennata dello stesso Brent dovuta alla forte domanda da parte dei mercati asiatici.
    La quotazione è schizzata da 71 dollari a 100 dollari al barile per poi crollare in modo esponenziale.

    Sebbene attualmente il prezzo del petrolio si sia assestato su valori abbastanza stabili, la differenza tra Brent e WTI continua ad essere evidente: il primo costa almeno 3 dollari in più al barile.

    Quotazioni in real time – impennata del Brent

    Negli ultimi mesi il prezzo del petrolio Brent è schizzato ai valori massimi di 30 mesi. Il motivo di questa ripresa è attribuibile univocamente alla chiusura improvvisa di alcuni impianti nel Mare del Nord.

    La chiusura inaspettata dell’oleodotto di Forties, che ha una capacità giornaliera di 450.000 barili, ha avuto un impatto immediato sul prezzo del petrolio Brent che ha iniziato a salire superando la quotazione di 65 dollari al barile.

    Il motivo per cui il principale sistema britannico di condutture nel Mare del Nord è stato chiuso è per consentire alcune riparazioni di emergenza.
    La decisione è arrivata improvvisa ed inaspettata e prevede la chiusura degli impianti per diverse settimane. L’immediata impennata del prezzo del petrolio, è dovuta a questa emergenza.

    Le previsioni sul Brent

    La maggior parte degli analisti afferma che il prezzo del petrolio, stabilizzatosi negli ultimi anni, è tornato ad avere un andamento al rialzo, complice l’emergenza dell’impianto di estrazione del Brent.

    Secondo gli analisti, questa corsa al rialzo, potrebbe addirittura spingere il prezzo del petrolio Brent a raggiungere valori compresi tra i $66,40 e i $67,05 al barile.

    investire in petrolio

    Le previsioni sul WTI

    Nei confronti del WTI, invece, gli analisti sono piuttosto titubanti, nonostante le previsioni di rialzo delle quotazioni del petrolio Brent.

    Alcuni ipotizzano addirittura un crollo del prezzo tale da far precipitare il WTI fino ai $42 circa.

    Alla base di questa stima di breve periodo c’è il fatto che, ancora una volta, la produzione statunitense potrebbe risultare più alta del previsto, per tutto il corso del 2018.

    Queste previsioni si riferiscono soltanto al breve termine.
    Per il lungo periodo sono tutti allineati nel pensare che il prezzo del petrolio continuerà a salire lasciandosi definitivamente alle spalle la debolezza degli ultimi anni.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    oro quotazioneQuotazione oro in tempo reale azioni enel quotazioneAzioni Enel quotazione in borsa, valori in tempo reale cos'è il petrolioCos’è il petrolio e perché è importante? petrolio oggi domaniPetrolio, aggiornamenti 2017/2018 oggi e domani euro-dollaroEuro dollaro tempo reale Apple-Azioni quotazioniAzioni Apple, storia, quotazioni e grafici in tempo reale quotazione oroQuotazione Oro: i parametri per valutare la quotazione dell’oro accordo di parigiPetrolio e gas in crisi

    Share Article

    Leggi anche

    cos'è il petrolio
    Previous

    Cos’è il petrolio e perché è importante?

    youbanking.it
    Next

    Youbanking conto bancario a costo zero

    Next
    youbanking.it
    16/12/2017

    Youbanking conto bancario a costo zero

    Previous
    15/12/2017

    Cos’è il petrolio e perché è importante?

    cos'è il petrolio
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    rid-bancario

    Rid bancario, cos’è? Come funziona?

    30/11/2017
    finanza apple

    Azionisti apple alla ricerca dei dividendi

    14/01/2018
    pescoluse-maldive-salento

    Le spiagge di Pescoluse (bandiera blu 2018): le Maldive del Salento

    16/12/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter