• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    cos'è il petrolio
    Materie primePetrolio

    Cos’è il petrolio e perché è importante?

    15/12/2017 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Spesso si sente parlare di petrolio come la risorsa più importante dei nostri tempi.
    Per altri è, invece, causa di conflitti.
    Addentriamoci nella materia così da comprendere perché il petrolio è così importante.

    • Cosa è il petrolio?
    • Come si estrae e raffina il petrolio?
    • Perchè il petrolio è ancora un bene primario?
    • I principali paesi produttori e consumatori di petrolio
    • Differenza tra Brent e WTI
    • Le quotazioni del petrolio
    • Investire in petrolio?

    Indice

    Toggle
    • Cosa è il petrolio?
    • Come si estrae e raffina il petrolio?
    • Perchè il petrolio è ancora un bene primario?
    • I principali paesi produttori e consumatori di petrolio
    • Differenza tra Brent e WTI
    • Le quotazioni del petrolio
    • Investire in petrolio?
      • Articoli correlati:

    Cosa è il petrolio?

    petrolio

    Il petrolio, chiamato anche ‘oro nero‘, è un liquido oleoso, infiammabile, che si trova nelle profondità della terra. È un combustibile fossile derivato dalla composizione di sostanze organiche, animali e vegetali, rimaste sepolte sotto la crosta terrestre.

    Può assumere diversi colori, dal nero, più comune, fino all’arancione.

    Il petrolio si forma grazie a un lungo processo di trasformazione della materia biologica ad opera di microorganismi. I batteri eliminano da questa materia ossigeno e azoto, lasciando solo il carbonio che con il tempo si solidifica passando da uno stato fangoso a uno stato roccioso.

    Il petrolio, a questo punto migra dalla roccia madre a delle rocce serbatoio di tipo arenoso, stoccandosi nella parte superiore della roccia e realizzando così il ‘giacimento petrolifero‘.

    Come si estrae e raffina il petrolio?

    Giacimento petrolifero

    Innanzitutto occorre individuare le ‘trappole petrolifere‘, ovvero quelle rocce serbatoio che contengono l’oro nero.

    Una volta individuata la trappola petrolifera occorre perforare il suolo fino al raggiungimento del serbatoio di petrolio stesso.

    Sia che si tratti di un giacimento petrolifero a terra, o in mare, si utilizza un apposito impianto di perforazione situato su una piattaforma. Con una trivella petrolifera si fora il terreno fino ad arrivare a raggiungere il serbatoio.

    Effettuate le primarie indagini, ed avuto esito positivo, si calano nel foro dei tubi di acciaio che permettono l’estrazione del petrolio stesso. Se il petrolio non fuoriesce naturalmente si inseriscono delle apposite pompe che serviranno allo scopo.

    Una volta estratto, l’oro nero non può essere utilizzato così come è. Deve essere portato nelle raffinerie, dove il greggio viene purificato e lavorato per realizzare il combustibile che tutti conosciamo.

    Perchè il petrolio è ancora un bene primario?

    Si potrebbe pensare, visto che si sente parlare in continuazione di fonti di energia rinnovabili, o ‘pulite’, che il petrolio sia vicino al suo tramonto.
    Invece, il petrolio, è ancora la fonte di energia primaria, nonostante i tentativi delle fonti di energia pulita di surclassarlo.

    Sia che ce ne rendiamo conto o meno, il petrolio permea la nostra quotidianità essendo la principale fonte di energia del pianeta.

    Il petrolio non è essenziale solo per i trasporti: lo utilizziamo quotidianamente come fonte di riscaldamento, per la produzione di detersivi, per la produzione di nylon, adesivi e naturalmente la plastica.

    Le sue qualità come facilità di trasporto, la forma liquida e l’alta concentrazione di energia ne fanno una fonte difficilmente sostituibile.

    I principali paesi produttori e consumatori di petrolio

    petrolio-investire-2017

    I principali paesi produttori sono circa una ventina. Il primo paese produttore di petrolio è l’Arabia Saudita, seguita dalla Russia e Stati Uniti.

    Alcuni paesi produttori, si sono raggruppati nell’OPEC, ovvero nell’Organizzazione Paesi Esportatori di Petrolio, così da formare un cartello economico che possa negoziare a livello mondiale il prezzo e le concessioni con le varie società petrolifere.

    Gli stati dell’OPEC controllano circa il 78per cento delle riserve mondiali di petrolio, ed ovviamente sonno in grado di determinare e influenzare il prezzo del greggio a livello mondiale.
    Fanno parte dell’OPEC: Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, Emirati Arabi, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Venezuela, Gabon, Indonesia.

    Ci sono altri paesi produttori, che non fanno parte dell’OPEC, e tra essi spiccano, Russia, Stati Uniti, Messico, Cina, Oman e Norvegia.

    Tra i principali paesi consumatori, il consumatore primario di petrolio sono proprio gli Stati Uniti seguiti da Cina e Giappone.

    Differenza tra Brent e WTI

    Sui mercati, le quotazioni di petrolio fanno riferimento a due panieri di petrolio diversi, il Brent e il WTI.

    La prima differenza tra BRENT e WTI è data dai mercati di riferimento. Il BRENT viene scambiato a Londra, il WTI a New York.

    • Il paniere rappresentato dal Brent è dato da petrolio estratto nel Mare del Nord, per l’appunto da Brent al largo della Scozia fino a Ekofisk.
    • ll WIT, invece, rappresenta le estrazioni del sud degli Stati Uniti ed è considerato un petrolio di alta qualità e molto pregiato per le sue caratteristiche fisico-chimiche.

    La differenza di prezzo dei due panieri, al di là delle caratteristiche del petrolio, è data sia dalla domanda dello stesso che dai costi di trasporto.

    BRENT-VS-WTI petrolio

    Le quotazioni del petrolio

    Nei mercati, l’unità di scambio di petrolio è costituita da lotti da 1000 barili, e possiamo affermare che il BRENT determina le quotazioni del 60per cento del petrolio prodotto a livello mondiale.

    WTI, per le sue caratteristiche, offre migliori prestazioni una volta raffinato, pertanto le sue quotazioni beneficiano anche di questo dato.

    Investire in petrolio?

    Per investire in petrolio, chè è un ottimo investimento, occorre tenere d’occhio molte variabili, quali le decisioni OPEC (se aumentano la produzione diminuisce il prezzo) e le variabili finanziarie negli USA (se non vengono concessi aiuti di stato alle imprese petrolifere, il prezzo aumenterà).

    Secondo gli esperti, nell’arco del 2018 il petrolio avrà degli aumenti di prezzo, pertanto è sicuramente un buon investimento, ma si consiglia di avvalersi di esperti del settore.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    petrolio oggi domaniPetrolio, aggiornamenti 2017/2018 oggi e domani investire nel petrolio 2Perché investire nel petrolio? investire in petrolioInvestire in petrolio opzioni-binarieOptionweb, cosè? etf petrolioEtf petrolio accordo di parigiPetrolio e gas in crisi petrolioPrezzo del petrolio prezzo petrolioIl prezzo del petrolio verso i massimi di mercato

    Share Article

    Leggi anche

    accordo di parigi
    Previous

    Petrolio e gas in crisi

    petrolio prezzo
    Next

    Quotazione petrolio in tempo reale

    Next
    petrolio prezzo
    16/12/2017

    Quotazione petrolio in tempo reale

    Previous
    15/12/2017

    Petrolio e gas in crisi

    accordo di parigi
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    spighe di grano

    Investire sul grano con Futures ed Etc

    13/11/2017
    acquistare auto in contanti

    Posso comprare un’auto in contanti?

    22/05/2024
    African,American,Female,Hand,And,Levitating,Template,Bank,Credit,Card

    Come trovare la carta di credito migliore per le proprie esigenze: tutti i consigli

    25/05/2023

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter