• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    codice tributo 2001
    Codici TributiFisco e leggi

    A cosa serve il codice tributo 2001?

    30/04/2025 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    In base al contributo da pagare, il contribuente è tenuto a compilare il modello F24 e a utilizzare un codice tributo, una sequenza semantica alfanumerica, che indica il tipo di contributo da versare.

    Il codice tributo 2001 viene utilizzato per il versamento dell’IRES, l’imposta sui redditi delle società ed indica il versamento della prima rata di acconto.

    Chi deve pagare l’IRES versa il saldo per l’anno in oggetto di dichiarazione, e l’acconto per l’anno successivo, che può essere versato in un’unica soluzione o in due rate.

    La scadenza del versamento del primo acconto è la stessa del saldo dell’anno a cui fa riferimento la dichiarazione. Il codice tributo viene inserito nella sezione “Erario” all’interno del modello F24.

    Indice

    Toggle
    • Cosa indica il codice tributo 2001
    • Come compilare il modello F24 con il codice tributo 2001
      • Qual è l’aliquota IRES?
    • Cosa succede in caso di errore nel modello F24
      • Articoli correlati:

    Cosa indica il codice tributo 2001

    Il codice tributo 2001 è denominato IRES-acconto prima rata-art.72 del dpr 917/86 così come modificato dal DLGS 344/03, ed è stato istituto dopo la pubblicazione della risoluzione n.76/E pubblicata il 27 maggio 2004 dall’Agenzia delle Entrate.

    I soggetti che devono versare l’IRES sono:

    • Società per azioni e in accomandita per azioni, società cooperative, società a responsabilità limitata, società di mutua assicurazione, società europee, società cooperative europee residenti in Italia.
    • Enti pubblici e privati che risiedono in Italia, inclusi consorzi, trust, organismi di investimento del risparmio, enti non commerciali come le organizzazioni no profit.
    • Società ed enti di ogni tipo, non residenti in Italia, ma per i soli redditi prodotti sul territorio nazionale.

    Come compilare il modello F24 con il codice tributo 2001

    Il codice tributo 2001 va inserito all’interno della sezione Erario, il modello F24 può essere presentato in via telematica tramite i servizi “F24 Web” o “F24 online” che sono resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.

    Il contribuente inserisce i dati nelle colonne, facendo attenzione soprattutto alla prima, terza e quarta colonna. Nella prima, chiamata  “codice tributo” va inserito il numero 2001.

    All’interno della terza colonna si inserisce il numero dell’anno di riferimento nel formato a 4 cifre, ad esempio, per la dichiarazione dei redditi di quest’anno sarà “2024”.

    Nella quarta colonna che fa riferimento “importi a debito versati”, va inserito l’importo dovuto per l’IRES.

    Qual è l’aliquota IRES?

    L’aliquota IRES è pari al 24%, percentuale stabilita dalla Legge di Stabilità 2016 e valida dal 2017. Tutte le associazioni no profit che prendono parte a eventi di tipo culturale o artistico possono anche godere di esenzioni, a patto che rispettino l’assenza di lucro e diano un contributo culturale.

    Cosa succede in caso di errore nel modello F24

    Se durante la compilazione del modello F24 viene inserito il codice tributo o il periodo di riferimento errato, è possibile effettuare le correzioni senza incorrere in sanzioni tramite una dichiarazione correttiva.

    Se invece ci sono errori più gravi come la dichiarazione infedele, le sanzioni possono essere molto alte, ma ridotte se la correzione avviene entro un anno, aggiungendo gli interessi. È utile approfittare della conciliazione giudiziale che permette di ridurre di molto le sanzioni.

    Poiché i casi di compilazione errata sono di vario tipo, anche il calcolo degli interessi e delle sanzioni è diversa in base al tipo di avviso ricevuto, per cui è bene consultare un commercialista per correggere la propria posizione.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Codice tributo 2002 codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24 tfr codice tributo 1012Codice tributo 1012 modello f24 codice 1001Codice tributo 1001 codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo? tasse F24Cos’è il Codice tributo 3958 per Tasi? codice tributo 4001 f24Cos’è il codice tributo 4001?

    Share Article

    Leggi anche

    ricarica gratis postepay
    Previous

    Come ricaricare la Postepay gratis

    recuperare soldi truffa postepay
    Next

    Come recuperare i soldi truffati dalla Postepay

    Next
    recuperare soldi truffa postepay
    07/05/2025

    Come recuperare i soldi truffati dalla Postepay

    Previous
    30/04/2025

    Come ricaricare la Postepay gratis

    ricarica gratis postepay
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    codice tributo 3961

    Cos’è il Codice tributo 3961?

    27/08/2024

    Dichiarazione di successione – la guida

    06/09/2019
    carta superflash

    La Carta Superflash di Banca Intesa

    15/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter