• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    delega ritiro raccomandata
    Altro

    Delega ritiro raccomandata Poste Italiane: cos’è, fac-simile

    06/06/2025 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Se per qualsiasi ragione non possiamo ritirare la nostra raccomandata alle Poste, possiamo incaricare un’altra persona di farlo tramite la delega di ritiro che permette di sostituirsi al destinatario, se non presente in casa o impossibilitato al ritiro presso l’ufficio postale.

    Questa possibilità è resa disponibile da Poste Italiane con delle specifiche istruzioni per far si che il documento risulti valido. Ricordiamo che la raccomandata è un tipo di spedizione che prevede la firma del destinatario per il ritiro del pacco o della missiva. Di norma, andrebbe effettuata dalla persona interessata, ma se quest’ultima è impossibilitata, ecco che è possibile delegare.

    La delega deve essere scritta e compilata seguendo delle istruzioni ben precise presenti all’interno dell’avviso di giacenza, cioè sul foglio lasciato dal postino nella cassetta al posto della raccomandata.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la delega?
      • Delega ritiro raccomandata
    • Modello Fac-simile delega ritiro raccomandata
      • Articoli correlati:

    Cos’è la delega?

    Con delega si intende il documento che incarica una persona di fiducia, come un amico o un parente, di svolgere un’operazione al proprio posto come, in questo caso, il ritiro della raccomandata, che può restare in giacenza solo per un mese.

    Delegare per il ritiro della raccomandata può essere molto utile, ma per poterlo fare bisogna scrivere il documento e nei prossimi paragrafi vedremo come farlo.

    Delega ritiro raccomandata

    Se il destinatario è assente al momento della consegna, la raccomandata viene data all’ufficio postale di competenze dove l’interessato potrà effettuare il ritiro portando con sé l’avviso di giacenza lasciato dal postino.

    Il destinatario, per vari motivi, non può passare ed effettuare il ritiro, diventando così delegante e incaricare un’altra persona di ritirare la corrispondenza firmando la consegna. Chi viene incaricato del ritiro deve esibire un documento valido d’identità e l’autorizzazione scritta e firmata dal delegante.

    L’avviso di giacenza contiene lo spazio per la delega, che va compilato intera con i dati del delegato e la firma, autorizzando l’altra persona a provvedere al ritiro della raccomandata. Quest’ultima deve presentarsi allo sportello con l’avviso compilato e il proprio documento; in alternativa, si può delegare usando un foglio semplice che dovrà includere:

    • Dati anagrafici del delegante e numero carta d’identità;
    • Dati del delegato e numero carta d’identità;
    • Numero raccomandata e data;
    • Firma del delegante.

    La giacenza è gratis per i primi cinque giorni, successivamente il costo è di 0,52€ e, se la raccomandata non viene ritirata entro 30 giorni, il trentunesimo viene rispedita la mittente, che potrà inviarne un’altra o decidere di comunicare col destinatario tramite un altro mezzo.

    Modello Fac-simile delega ritiro raccomandata

    Di seguito proponiamo un modello fac-simile da poter utilizzare per la delega della raccomandata:

    Io sottoscritta/o:
    Nome e Cognome: __________________________________________
    Nato/a a: __________________________________ il: //______
    Residente in: ______________________________________________
    Documento di identità: ______________________________________
    N. ____________________ rilasciato da: ________________________
    Codice Fiscale: _____________________________________________

    DELEGO

    il/la Sig./Sig.ra:
    Nome e Cognome: __________________________________________
    Nato/a a: __________________________________ il: //______
    Residente in: ______________________________________________
    Documento di identità: ______________________________________
    N. ____________________ rilasciato da: ________________________
    Codice Fiscale: _____________________________________________

    a ritirare in mia vece la raccomandata / atto giudiziario presso l’Ufficio Postale di:

    ___________________________________________

    Numero di tracking / Codice invio (se disponibile): _______________________________

    Data prevista di ritiro: //______

    Allego alla presente copia dei documenti d’identità del delegante e del delegato.

    Luogo _______________________
    Data //______

    ✍Firma del delegante: __________________________

    Qui puoi scaricare la versione PDF personalizzabile da stampare e compilare.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    giacenza media carteGiacenza Media carte e PostePay: come e perchè? carta-libretto-postaleGiacenza media sul libretto postale: calcolo l’ISEE raccomandata indescrittaRaccomandata indescritta, cos’è? prestitoI vari tipi di prestiti finanziari new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo poste italianeVaglia postale, cos’è? logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn bonifico sepaCos’è il Bonifico SEPA? Tutte le info

    Share Article

    Leggi anche

    annullare bonifico online
    Previous

    Come annullare un bonifico: tempistiche e modalità

    debiti non pagati cosa si rischia
    Next

    Cosa si rischia se non si pagano i debiti?

    Next
    debiti non pagati cosa si rischia
    12/06/2025

    Cosa si rischia se non si pagano i debiti?

    Previous
    28/05/2025

    Come annullare un bonifico: tempistiche e modalità

    annullare bonifico online
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    locazione con riscatto

    Cos’è e come funziona l’affitto con riscatto?

    30/09/2024
    piggy-3612928__340

    Come trovare il miglior conto deposito

    22/10/2019
    logo nem

    NEM Definizione criptovaluta

    16/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter