• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    codice tributo 3857
    Codici TributiFisco e leggi

    Cos’è e a cosa serve il codice tributo 3857

    28/02/2025 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il codice tributo 3857 viene utilizzato sul modello F24 per versare gli interessi sul pagamento dilazionato dell’addizionale comunale IRPEF in autotassazione.

    Ricordiamo che il Modello F24 è utilizzato per versare imposte, contributi e premi, ed chiamato anche Modello di versamento Unificato perché consente di pagare, in un’unica soluzione, tutte le varie imposte e compensare, se possibile, i crediti maturati verso l’Erario.

    Ogni imposta è identificato con un codice tributo che serve a indicarne tipologia e tipo di pagamento. Per le imposte ci sono più codici tributo che indicano il anche il versamento a rate e a saldo.

    Indice

    Toggle
    •  Perché il codice tributo è importante?
    • Per cosa si utilizza codice tributo 3857?
    • Il codice tributo 3857
      • Articoli correlati:

     Perché il codice tributo è importante?

    Esistono codici tributo diversi per l’IRPEF, l’IMU, l’IVA, l’imposta di bollo, i contributi previdenziali, le sanzioni, ecc.

    Conoscere quello corretto ti permette di effettuare il pagamento verso il destinatario e garantire che tutto venga registrato correttamente dall’Agenzia delle Entrate. Se il codice tributo è sbagliato, il pagamento può essere considerato non valido o provocare degli errori di contabilità.

    Inoltre, devi sapere che i codici tributo per l’F24 sono in continuo aggiornamento da parte dell’ADE, anche il codice tributo 3857 può essere rimosso e sostituito in qualsiasi momento.

    Per questa ragione ti consigliamo di consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate verifica l’attualità dei codici tributo. Qui puoi effettuare una ricerca veloce del codice tributo.

    Per cosa si utilizza codice tributo 3857?

    Per comprendere meglio l’argomento, è fondamentale chiarire innanzitutto che l’imposta sul reddito delle persone fisiche viene versata principalmente allo Stato centrale. Ma, anche regioni e comuni hanno diritto a un’addizionale, con quest’ultima che, per i comuni, non può superare lo 0,8%.

    Tale percentuale può anche essere azzerata se l’ente lo decide o il Consiglio Comunale lo delibera. È possibile anche prevedere vari scaglioni con aliquote crescenti in base al reddito, così come la possibilità di detrazioni ed esenzioni.

    L’addizionale prevede un acconto del 30% a marzo, calcolato sull’imposta dell’anno precedente con l’aliquota vigente, salvo modifiche comunali tempestive. L’importo può essere suddiviso in nove rate, il saldo, da versare a novembre, è rateizzabile fino a 11 rate.

    Questo vale per i contribuenti con sostituto d’imposta, quindi, in sostanza i lavoratori dipendenti. Tutti gli altri devono versare l’addizionale comunale in una sola soluzione al termine della scadenza per il versamento del saldo IRPEF entro il 16 giugno.

    anche i lavoratori dipendente possono rateizzare l’imposta, a cui dovranno aggiungere gli interessi, separati da ogni rata e determinata col metodo commerciale, tenendo conto del tasso previsto dalla normativa dell’anno in corso.

    Il codice tributo 3857

    Il codice tributo 3857 è quello da utilizzare per il versamento di questi interessi, l’importo va inserisco nel modello F24, insieme all’anno di imposta, il comune e il beneficiario del versamento, insieme al numero di rate scelto. Quest’ultime devono essere di uguale importo.

    Se, ad esempio, si è suddiviso l’importo in 6 rate e si versano i relativi interessi, per la seconda rata bisogna indicare nello spazio dedicato alla rateizzazione, con la voce Mese Rif, la sigla 0206. La sezione del Modello F24 da usare è quella relativa all’IMU e ai tributi locali.

    Se il contribuente ha credito verso l’ente comunale, questi possono essere usati per compensare il debito, inserendolo nel campo Totale H, e poi sottraendolo dal Totale G, che indica i debiti.

    Il saldo sarà la differenza tra i due valori e porterà in evidenza la posizione netta del contribuente, che potrebbe essere a debito o a credito.

    Informazioni codice tributo 3857:

    • Tipo contribuente: contribuente per imposte proprie
    • Tipo di imposta: Addizionale comunale IRPEF
    • Descrizione: Interessi pagamento dilazionato- autotassazione- addizionale comunale all’IRPEF (ris. n. 368/e del 12/12/2007)

    Visualizza questo esempio dal sito dell’Agenzia delle Entrate per compilare il modello F24 con il codice tributo 3857.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24 codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? Codice tributo 109T Codice tributo 2002 tfr codice tributo 1012Codice tributo 1012 modello f24 codice 1001Codice tributo 1001 codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo? codice tributo 4001 f24Cos’è il codice tributo 4001?

    Share Article

    Leggi anche

    codice tributo 4001 f24
    Previous

    Cos’è il codice tributo 4001?

    cambio nome anagrafe
    Next

    Come cambiare nome all’anagrafe

    Next
    cambio nome anagrafe
    03/03/2025

    Come cambiare nome all’anagrafe

    Previous
    27/02/2025

    Cos’è il codice tributo 4001?

    codice tributo 4001 f24
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    cambio euro lira turca quotazioni

    Cambio Euro Lira Turca, quotazioni

    27/02/2018
    clarisbanca online banking

    Clarisbanca Online Banking disattivo: cosa offriva il servizio?

    20/11/2024

    Semplificazioni Regime Forfettario 2019

    06/03/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter