• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    debiti non pagati cosa si rischia
    Altro

    Cosa si rischia se non si pagano i debiti?

    12/06/2025 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    In Italia non esiste una legge che prevede la reclusione per coloro che non pagano i debiti, ma ci sono comunque rischi e conseguenze da tenere in considerazione. In linea generale, non riuscire a restituire un debito non viene visto come un reato, salvo alcuni casi particolari previsti dal nostro ordinamento legislativo.

    Quando una persona si trova nell’impossibilità di saldare i propri debiti, il rischio concreto è che i creditori possano rivalersi sui suoi beni, siano essi mobili (come conti correnti o stipendi) o immobili (come case o terreni), salvo che il soggetto non risulti privo di qualsiasi bene (nullatenente).

    La normativa, però, stabilisce dei limiti temporali entro i quali un debito può essere legalmente richiesto. Trascorso questo periodo, si parla di prescrizione, ovvero il debito si estingue e il creditore perde il diritto di esigerne il pagamento.

    I tempi di prescrizione variano in base alla tipologia del debito:

    • 5 anni per rate di mutui, cartelle esattoriali e tributi come il bollo auto;
    • 2 anni per le utenze domestiche (es. luce, gas, telefono);
    • 10 anni per tutte le altre situazioni che rientrano nella prescrizione ordinaria.

    Una volta superato il termine stabilito dalla legge, il creditore non ha più strumenti legali per rivalersi sul debitore. Approfondiamo dunque quali sono le conseguenze per chi non riesce a onorare i propri impegni economici e in quali casi l’inadempienza può configurarsi come reato.

    Indice

    Toggle
    • Quali sono i rischi per un nullatenente se non paga i debiti?
    • Pignoramento dei beni: quando scatta?
    • Mancato pagamento dei debiti: quando si rischia la galera?
      • Articoli correlati:

    Quali sono i rischi per un nullatenente se non paga i debiti?

    Nel caso di debitori definiti nullatenenti, il creditore non ha la possibilità di procedere al pignoramento né di attivare l’esecuzione forzata, poiché mancano beni aggredibili. Di conseguenza, un soggetto privo di beni registrati o di redditi superiori al minimo vitale, che non adempie ai propri obblighi nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o di creditori privati, non è passibile né di sanzioni penali né civili, in assenza di dolo.

    Ai fini giuridici, si definisce nullatenente chi non possiede immobili, conti correnti sostanziosi, veicoli intestati o entrate regolari come stipendi o pensioni al di sopra della soglia impignorabile prevista per legge. In tali casi, il patrimonio non offre appigli per azioni esecutive.

    Va precisato che la condizione di nullatenenza non esclude completamente la presenza di beni: il soggetto può percepire un assegno sociale o essere proprietario di beni di scarso valore economico, che tuttavia non sono suscettibili di pignoramento.

    Il creditore conserva comunque la facoltà di monitorare nel tempo eventuali variazioni della situazione patrimoniale del debitore. Se emergono beni o redditi pignorabili in una fase successiva, sarà possibile riattivare la procedura esecutiva.

    È importante considerare che i crediti si prescrivono ordinariamente in dieci anni (art. 2946 c.c.), ma la prescrizione può essere interrotta, come stabilisce l’art. 2943 c.c., da atti formali di costituzione in mora o dall’inizio di un procedimento giudiziario o arbitrale, che sospendono il decorso del termine.

    Pignoramento dei beni: quando scatta?

    Chi non paga i debiti può essere pignorato, a meno che non sia dichiarato nullatenente: il pignoramento è un’azione esecutiva tramite la quale il creditore (pubblico o privato) recupera ciò a cui ha diritto con la vendita forzata e la confisca dei beni del debitore. Sono pignorabili i beni mobili (solo in alcuni casi), e quelli immobili, inclusa la prima casa in specifiche circostanze, e perfino i crediti presso un terzo, ad esempio lo stipendio o la pensione.

    Secondo l’art. 492 del Codice Civile il pignoramento è disposto in seguito al rilascio del precetto inviato all’inadempiente, che viene invitato a pagare entro 10 giorni. Trascorso tale termine, il precetto diventa titolo esecutivo.

    L’ufficiale giudiziario autorizzato dal giudice, può effettuare accertamenti nei banconi dei dati del pubblico registro, può accedere alle banche dati pubbliche per individuare beni pignorabili, tra cui anche redditi da lavoro o pensione, nei limiti previsti dalla legge (massimo un quinto dell’importo eccedente il minimo vitale).

    Mancato pagamento dei debiti: quando si rischia la galera?

    In Italia, a differenza di quanto capita negli Stati Uniti o in altri Paesi, non si va in carcere se si è inadempienti nei confronti di un creditore, anche se pubblico, come il Fisco. L’inadempimento di un’obbligazione di natura civile, infatti, non integra alcun reato, ma costituisce un illecito civile che comporta unicamente aspetti di natura patrimoniale.

    La situazione cambia quando il debitore agisce con dolo, ad esempio simulando la propria solvibilità per contrarre un’obbligazione che non intende onorare. In tal caso si configura il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 c.p.), punibile con la reclusione fino a due anni o una multa, a querela della parte lesa. Tuttavia, se il debito viene saldato prima della condanna, il reato si estingue.

    Per cui, ad esempio, chi non paga la bolletta, la multa o debiti di gioco per difficoltà finanziarie non rischia il carcere. Solo condotte fraudolente o intenzionali possono dare avvio a un procedimento penale.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo mutuoCome Chiedere un Mutuo? Che differenza c’è tra comunione dei beni e separazione dei beni? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè terzo mondoTema sulla Globalizzazione economica, fallimento della società (1) cancellare un debitoCome cancellare un debito fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento

    Share Article

    Leggi anche

    delega ritiro raccomandata
    Previous

    Delega ritiro raccomandata Poste Italiane: cos’è, fac-simile

    certificazione ape
    Next

    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025

    Next
    certificazione ape
    30/06/2025

    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025

    Previous
    06/06/2025

    Delega ritiro raccomandata Poste Italiane: cos’è, fac-simile

    delega ritiro raccomandata
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    alleata previdenza

    Alleata previdenza

    12/01/2018
    centro opinione

    Centro Opinione Sondaggi, info

    15/06/2018
    buoni fruttiferi 2016

    Buoni fruttiferi postali 2016

    20/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter