• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Finanza

    Quanto tempo ci vuole per ottenere un prestito

    08/09/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Dalle spese sanitarie a quelle destinate alla realizzazione di piccoli o grandi progetti, i motivi che possono spingere un privato a chiedere un prestito sono davvero numerosi.

    Oggi, grazie al web, trovare il prestito giusto e capire quali passaggi compiere per richiederlo è diventato più facile che mai; c’è però un aspetto che è fondamentale tenere presente, ma che troppo spesso viene dimenticato: il tempo necessario per ottenere il denaro di cui si ha bisogno.

    Mentre in alcuni casi questo fattore non influenza in nessun modo la scelta finale, in altri può risultare determinante, soprattutto se si ha bisogno immediato di liquidità e si desidera ottenere un prestito con accredito immediato.

    In questo articolo focalizzeremo l’attenzione proprio su questo aspetto, andando a scoprire quali fattori influenzano le tempistiche di valutazione della domanda ed erogazione del prestito, nonché quale prestito scegliere in base alle proprie necessità di tipo temporale.

    Indice

    Toggle
    • Cosa influenza le tempistiche di ottenimento del prestito
    • Tipologie di prestito e tempistiche
    • Tempistiche di ottenimento e scelta del prestito
      • Articoli correlati:

    Cosa influenza le tempistiche di ottenimento del prestito

    L’invio della domanda di prestito è solo la primissima fase di un percorso che, a seconda dei casi, può essere più o meno lungo, andando da poche ore, previste in particolare per i piccoli prestiti online, o addirittura pochi minuti, come nel caso dei finanziamenti veloci finalizzati all’acquisto diretto di un bene o un servizio, fino a svariate settimane, necessarie soprattutto quando la storia creditizia del richiedente necessita di maggiori indagini da parte della finanziaria.

    Gli aspetti che possono dilatare o, al contrario, abbreviare i tempi di attesa sono svariati e includono:

    • l’ammontare del prestito che si desidera ottenere: piccoli prestiti vengono in genere concessi con maggiore facilità e, di conseguenza, in modo più rapido rispetto a prestiti dall’importo elevato, i quali richiedono analisi più approfondite e maggiori garanzie di solvibilità;
    • il profilo reddituale e creditizio del cliente: un soggetto che percepisce uno stipendio più o meno elevato, non ha altri prestiti accesi e non ha mai fatto registrare ritardi nei pagamenti può vedere accettata la propria domanda in tempi più rapidi rispetto a chi dispone di entrate ridotte, magari non stabili, o è stato segnalato come cattivo pagatore;
    • le garanzie offerte: offrire garanzie aggiuntive, come entrate derivanti da affitti, beni ipotecabili o un garante, può velocizzare la fase istruttoria.

    Anche la presentazione immediata di tutta la documentazione necessaria può abbreviare i tempi di attesa e rendere più rapido l’ottenimento del prestito.

    Tipologie di prestito e tempistiche

    Oltre ai fattori appena visti, a determinare il tempo necessario per l’accettazione e l’erogazione del prestito concorre anche la tipologia a cui appartiene.

    Se ad esempio si punta su un prestito personale, ossia un prestito non finalizzato che consenta di ricevere una somma di denaro anche piuttosto elevata da spendere liberamente e da restituire in comode rate mensili, è possibile dover attendere la risposta della banca per un massimo di dieci giorni, mentre optando per un prestito con cessione del quinto dello stipendio o della pensione i tempi potrebbero aumentare notevolmente, arrivando fino a tre settimane, soprattutto se il richiedente sta ancora terminando di pagare altre cessioni.

    Una forma particolare di prestito personale è costituita da quello online, il quale consente di ottenere piccole somme di denaro in tempi davvero rapidi, tanto da poter essere configurato come prestito con accredito immediato.

    Come già accennato, anche i finanziamenti finalizzati richiedono pochissimo tempo per essere accettati, ma in quanto caso non si ha un accredito diretto, in quanto il denaro viene consegnato direttamente a chi fornisce il bene o il servizio acquistato tramite prestito finalizzato.

    Per finire citiamo ancora i prestiti INPS, i quali possono richiedere circa una settimana di attesa, e quello ipotecario vitalizio, il quale può richiedere anche alcuni mesi prima di mettere a disposizione del richiedente il denaro di cui ha bisogno.

    Tempistiche di ottenimento e scelta del prestito

    Chi necessita, quindi, con urgenza di una somma di denaro di importo non troppo elevato, può optare per un prestito con accredito immediato, il quale, se si possiedono tutti i requisiti richiesti, permette di ricevere il denaro sul proprio conto corrente in tempi davvero rapidi, oppure, se desidera acquistare un bene o un servizio specifici, per un prestito finalizzato veloce.

    Nel caso in cui si necessitasse di una somma di denaro più elevata, sarebbe necessario attendere un po’ di tempo in più, optando per un prestito personale oppure per uno con cessione del quinto dello stipendio.

     

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate prestitiTipi di prestiti online personali, senza busta paga, per protestati, cattivi pagatori, casalinghe preventivo prestitoPreventivi sui prestiti, ammortamento, rata, estinzione

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Permesso per lutto: chi ne ha diritto e documenti necessari

    regime forfettario 2023
    Next

    Regime forfettario 2023: requisiti e limiti

    Next
    regime forfettario 2023
    10/09/2023

    Regime forfettario 2023: requisiti e limiti

    Previous
    06/09/2023

    Permesso per lutto: chi ne ha diritto e documenti necessari

    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    logo ark

    ARK Definizione criptovaluta

    16/11/2017
    lingotti argento

    Come Investire in argento fisico e finanziario?

    09/12/2017
    carta prepagata paypal

    PayPal Prepagata, come funziona la carta?

    04/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter