• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    contratto commutativo
    Altro

    Cos’è il contratto commutativo e le differenze con l’aleatorio

    30/11/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il contratto commutativo è un tipo di contratto nel diritto civile e commerciale in cui le prestazioni reciproche delle parti sono predeterminate e, in linea di principio, equivalenti. Questo tipo di contratto si caratterizza per il fatto che le obbligazioni delle parti sono immediatamente conoscibili e misurabili al momento della stipula.

    È importante comprenderne la definizione e conoscere la distinzione con il contratto aleatorio, per meglio capire le varie implicazioni legali.

    Indice

    Toggle
    • Caratteristiche di un contratto commutativo
      • Differenze col contratto aleatorio
    • Tipologie di contratti commutativi
      • Parti coinvolte nel contratto commutativo
    • Vantaggi e rischi dei contratti commutativi
      • Articoli correlati:

    Caratteristiche di un contratto commutativo

    Un contratto commutativo ha delle caratteristiche che lo rendono facilmente riconoscibile e applicabile in determinate situazioni, nello specifico:

    • C’è un equilibrio delle prestazioni, perché le obbligazioni reciproche delle parti sono definite fin dall’inizio e, almeno in teoria, di valore equivalente.
    • Gli obblighi contrattuali sono chiari e determinati al momento della stipula, senza dipendere da eventi futuri o incerti.
    • Si contrappone al contratto aleatorio, in cui il risultato è incerto.

    Differenze col contratto aleatorio

    Il contratto aleatorio, per l’appunto, prevede che le prestazioni di ambo le parti non siano determinate in modo preciso e certo al momento della sua conclusione. Questo vuol dire che il risultato o le prestazioni dipendono da un evento futuro imprevedibile e incerto come una l’evoluzione del mercato, una prestazione sportiva o evento meteorologico.

    Prendiamo come esempio un contratto di assicurazione sulla vita, che è tipicamente aleatorio, perché il pagamento dell’indennizzo è legato alla morte dell’assicurato, evento incerto futuro.

    Il contratto aleatorio è regolato dall’articolo 2479 del Codice Civile ed è definito “contratto in cui il compimento dell’obbligazione di una o di entrambe le parti dipende da un evento futuro incerto, in modo che il rapporto giuridico costituito dal contratto non è sicuro, ma soggetto ad alea”.

    Questa tipo di contratto offre un vantaggio alle parti coinvolte perché permette di condividere il rischio associato all’evento incerto futuro. Ma, ovviamente, comporta dei rischi perché il risultato ottenibile e le prestazioni sono influenzati da fattori esterni non prevedibili e facili da controllare.

    Tipologie di contratti commutativi

    Esistono diversi tipi di contratti commutativi:

    • Contratto di compravendita: una parte (venditore) si obbliga a trasferire la proprietà di un bene, mentre l’altra (compratore si impegna a pagare un prezzo determinato.
    • Contratto di locazione: il locatore concede l’uso di un immobile o di un bene mobile al conduttore, in cambio del pagamento di un canone mensile o periodico.
    • Contratto di fornitura: una parte si impegna a fornire beni o servizi a un’altra in cambio di un corrispettivo definito.
    • Contratto di appalto: un appaltatore si obbliga a eseguire un’opera o un servizio per conto di un committente, ricevendo in cambio un compenso pattuito.
    • Contratto di vendita a rate: la vendita di un bene con pagamento suddiviso in rate prestabilite, come per l’acquisto di elettrodomestici o automobili.

    In tutti i casi, le prestazioni sono corrispettive e immediatamente disponibili, non ci sono elementi di incertezza o rischi derivanti da eventi futuri.

    Parti coinvolte nel contratto commutativo

    Le parti coinvolte nel contratto commutativo sono il creditore e il debitore. Il primo è il soggetto che ha il diritto di ricevere la prestazione dal debitore che, a sua volta, si obbliga a compierla nei confronti del creditore. Le prestazioni sono corrispettive e hanno un preciso valore economico.

    Vantaggi e rischi dei contratti commutativi

    Il vantaggio principale di questo tipo di contratto è legato alla certezza e stabilità delle prestazioni che sono sempre corrispettive e disponibili nell’immediato.

    All’atto della stipula del contratto, le parti sanno già qual è l’ammontare e la natura delle prestazioni da fare e ricevere, rendendo il tutto più prevedibile e col minor rischio di inadempimento.

    Tra i rischi c’è la mancanza di flessibilità e di adattabilità alle variazioni possibili del contesto, in altre parole, non è possibile modificare l’ammontare e la natura delle prestazioni in base ad eventi futuri.

    Inoltre, non c’è alcuna condivisione del rischio ad eventi futuri, ma solo la distribuzione corrispettiva delle prestazioni note. Questo vuol dire che, se una delle due parti subisce un danno o perdita da eventi esterni non prevedibili nel momento della stipula del contratto, il rischio non viene condiviso.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo scommesseRisultati vincenti su scommesse, info logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè inps-nuovi-voucherVoucher INPS (2018)

    Share Article

    Leggi anche

    codice tributo 1031
    Previous

    Cos’è il codice tributo 1031?

    Bonifico domiciliato
    Next

    Cos’è il bonifico domiciliato e come funziona

    Next
    Bonifico domiciliato
    17/12/2024

    Cos’è il bonifico domiciliato e come funziona

    Previous
    30/11/2024

    Cos’è il codice tributo 1031?

    codice tributo 1031
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    marginazione scoperto grafico

    Operare in Borsa con Marginazione e Scoperto

    12/11/2017
    regime forfettario 2023

    Regime forfettario 2023: requisiti e limiti

    10/09/2023
    contributo ivs

    Contributo IVS, cos’è? Contributi INPS

    19/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter