• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Privacy
    • Cookie Policy (UE)
    • Disconoscimento
    • Imprint
  • Contatti

Type and hit Enter to search

IN EVIDENZA
Polizza Casa
La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
rimborso 730 2025
Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
certificazione ape
APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
Anee | Finanza, Trading Forex, Investimenti, Criptovalute
Bonifico domiciliato
Altro

Cos’è il bonifico domiciliato e come funziona

17/12/2024 3 Mins Read
FacebookTwitterLinkedinMix

Quando non si conoscono le coordinate bancarie, ma si ha la necessità di mandare dei soldi, è possibile farlo tramite il bonifico domiciliato, uno strumento di pagamento di Poste Italiane che permette al beneficiario di ritirare la somma di denaro direttamente presso un qualunque ufficio Postale. Ma vediamo più nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi.

Indice

Toggle
  • Cos’è il bonifico domiciliato?
    • Come funziona
  • Riscossione del bonifico domiciliato
  • Tempi di riscossione del bonifico domiciliato
  • I vantaggi dei bonifici domiciliati
  • Per cosa viene utilizzato il bonifico domiciliato di Poste Italiane?
    • Articoli correlati:

Cos’è il bonifico domiciliato?

Il bonifico domiciliato Poste Italiane funziona come il bonifico o il vaglia postale, che permettono di trasferire denaro dal debitore al creditore, ma con delle differenze importanti.

Ad esempio, il creditore non deve per forza essere in possesso di un conto corrente postale, e non serve conoscere le coordinate del conto del debitore. Però, nel caso del bonifico domiciliato INPS, il beneficiario deve avere un conto corrente postale per poter ricevere l’accredito del denaro.

Come funziona

Chi effettua il bonifico domiciliato deve avere un numero di conto corrente postale, mentre chi lo riceve no. L’operazione può essere eseguita online oppure presso un ufficio postale, e il beneficiario può ritirare la somma recandosi presso uno sportello di una qualsiasi sede di Poste Italiane.

Se ad effettuare la transazione è l’INPS, un ente o un privato, il creditore riceve un avviso di bonifico domiciliato con una lettera che deve essere conservata. Tutte le aziende e gli enti che sono in possesso del servizio BancoPosta Impresa online possono effettuare l’operazione senza andare presso un ufficio postale per inviare il denaro con il bonifico domiciliato. Per farlo bisogna andare sul sito nella sezione Disposizioni di pagamento > Bonifici domiciliati e inviare il denaro.

Riscossione del bonifico domiciliato

Il destinatario che riceve la lettera di notifica del bonifico deve recarsi presso un qualunque ufficio postale, portando con sé anche il codice fiscale e la carta d’identità.

Allo sportello, presentando tutta la documentazione, la persona riceve la somma del bonifico in contanti. Di norma, è bene che sia il beneficiario a recarsi allo sportello per ritirare i soldi, ma è anche possibile incaricare un’altra persona tramite una delega scritta e firmata, insieme alla copia dei documenti e l’autocertificazione del creditore.

Tempi di riscossione del bonifico domiciliato

Le tempistiche di riscossione del bonifico domiciliato sono già prestabilite e vengono indicate all’interno della lettera ricevuta dal destinatario. È possibile riscuotere i soldi fino all’ultimo giorno lavorativo del mese successivo alla data di emissione del bonifico.

Se entro questo termine la somma non viene prelevata, i soldi vengono riaccreditati da Poste Italiane sul conto del mittente. Il beneficiario dovrà ricontattare il mittente per farsi inviare un nuovo bonifico domiciliato.

I vantaggi dei bonifici domiciliati

Gli attuali sistemi di pagamento e transazione rendono il bonifico domiciliato uno strumento superfluo per la maggior parte delle persone, ma c’è comunque chi lo trova ancora molto utile. I vantaggi sono:

  • Invio dei pagamenti a beneficiari privi di conto corrente;
  • Gestione delle transazioni anche online da parte del debitore;
  • Uffici Postali disponibili in tutto il territorio nazionale;
  • Nessuna commissione per chi lo riceve;
  • Velocità di invio delle somme;
  • Costi ridotti anche per il debitore;
  • Incasso facile presso qualunque ufficio postale.

Per cosa viene utilizzato il bonifico domiciliato di Poste Italiane?

Può essere usato per le prestazioni INPS come indennità di malattia, NASPI, cassa integrazione, bonus vari, ma anche per altre tipologie di pagamenti verso molti soggetti come:

  • Pensioni;
  • Stipendi;
  • Retribuzioni di prestazioni temporanee;
  • Liquidazione sinistri;
  • Rimborsi di conguagli.

Il bonifico domiciliato, oggi, è particolarmente utile anche per quelle categorie di persone che non sono molto avvezze alla tecnologia, come gli anziani, o che non si possono permettere di sostenere i costi di un conto corrente.

FacebookTwitterLinkedinMix

Articoli correlati:

bonifico sepaCos’è il Bonifico SEPA? Tutte le info conto-correnteConto Corrente Postale poste italianeVaglia postale, cos’è? conto corrente bancarioBonifico bancario: costi, modulo, come si fa? assegno postaleAssegno circolare postale libretto-postale e carta libretto postaleCarta Libretto Postale numeri di telefono di poste italianeNumero verde Poste Italiane libretto postale smartInfo Libretto postale Smart

Share Article

Follow Me Written By

Adele Guariglia

Other Articles

contratto commutativo
Previous

Cos’è il contratto commutativo e le differenze con l’aleatorio

finanziamento auto contratto a tempo determinato
Next

Auto a rate con contratto a tempo determinato

Next
finanziamento auto contratto a tempo determinato
27/12/2024

Auto a rate con contratto a tempo determinato

Previous
30/11/2024

Cos’è il contratto commutativo e le differenze con l’aleatorio

contratto commutativo
Polizza Casa

La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

elemaca
08/07/2025
rimborso 730 2025

Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

Adele Guariglia
30/06/2025
Unicredit-banca

Quotazione Unicredit, azioni

18/02/2018
stagflazione

La stagflazione economica

17/02/2018
mini aspi

Mini Aspi, requisiti e documenti

04/02/2018

Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy & Cookie Policy

Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
Necessary
Sempre abilitato
Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
ACCETTA E SALVA
FacebookTwitter