• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    codice tributo 1031
    Codici TributiFisco e leggi

    Cos’è il codice tributo 1031?

    30/11/2024 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il codice tributo 1031 deve essere utilizzato nel modello F24 per il pagamento delle ritenute relative ai redditi di capitale identificati con il codice 1030, inclusi gli interessi che non costituiscono redditi di capitale, erogati a soggetti non residenti.

    Gli enti e le società di cui all’articolo 87, comma 1, del TUIR, le società e associazioni indicate all’articolo 5 dello stesso testo normativo, così come le persone fisiche che svolgono attività di impresa commerciale ai sensi dell’articolo 51 del TUIR, le imprese agricole, e coloro che esercitano arti o professioni, oltre al curatore fallimentare, al commissario liquidatore e al condominio in qualità di sostituto d’imposta, sono tenuti ad applicare una ritenuta a titolo di acconto sull’imposta sul reddito delle persone fisiche al momento del pagamento.

    Tale ritenuta deve essere effettuata con obbligo di rivalsa nei confronti dei percipienti. Nel caso in cui l’importo da trattenere non sia integralmente coperto dai pagamenti effettuati in denaro, il sostituto d’imposta è obbligato a versare la differenza corrispondente all’ammontare della ritenuta.

    Indice

    Toggle
    • Ritenuta d’acconto codice tributo 1031
    • Versamento codice tributo 1031
      • Le categorie interessate al codice tributo 1031
      • È possibile il ravvedimento operoso per il codice tributo 1031?
      • Scadenza del codice tributo 1031
      • Il Codice Tributo 1031 è compensabile?
      • Articoli correlati:

    Ritenuta d’acconto codice tributo 1031

    I soggetti menzionati sono tenuti ad applicare una ritenuta d’acconto del 12,50%, con obbligo di rivalsa, sui redditi di capitale erogati, ad eccezione di quelli per i quali è prevista l’applicazione di un’altra ritenuta alla fonte o di imposte sostitutive sui redditi.

    Nel caso in cui i beneficiari non siano residenti in Italia o non abbiano una stabile organizzazione sul territorio, la ritenuta assume natura d’imposta e si applica anche ai redditi derivanti da attività d’impresa commerciale.

    Versamento codice tributo 1031

    Il codice tributo 1031 è quello da utilizzare per il versamento della ritenuta, compilando la sezione Erario del modello F24.

    All’interno dell’apposito campo bisogna inserire il numero che si riferisce al mese del versamento, ad esempio 04, per indicare aprile.

    Poi si aggiunge l’anno di riferimento, gli importi a debito versati e lasciare vuoto il campo che corrisponde agli importi a credito compensati.

    Al totale A si inserisce la somma dei debiti verso l’Erario, nel totale B gli eventuali importi a credito che si vantano nei confronti dell’Erario, che va lasciato vuoto se non ce ne sono. Il saldo è la posizione netta del contribuente.

    Le categorie interessate al codice tributo 1031

    I contribuenti interessati al codice tributo 1031 sono le società di capitali, enti commerciali, SRL, SPA, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società, SIM, Istituto di credito, altri intermediari finanziari, enti che non svolgono attività commerciali e società fiduciarie.

    È possibile il ravvedimento operoso per il codice tributo 1031?

    Si. Il ravvedimento operoso è possibile in caso di omesso, insufficiente o ritardato pagamento dell’imposta, con sanzione amministrative al 30%, ridotta al 15% se si sana la posizione con un ritardo non superiore ai 90 giorni.

    Scadenza del codice tributo 1031

    L’imposta sostitutiva con il codice tributo 1031 va pagata ogni 16 del mese.

    Il Codice Tributo 1031 è compensabile?

    Si, è possibile compensare l’imposta sostitutiva utilizzando altri crediti maturati, oppure altre imposte o i contributi. In alternativa, si può beneficiare del credito derivante dal prelievo anticipato del TFR e utilizzarlo per la compensazione senza alcun limite annuo.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? Codice tributo 109T codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24 Codice tributo 2002 tfr codice tributo 1012Codice tributo 1012 codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo? codice tributo 4001 f24Cos’è il codice tributo 4001? modello f24 codice 1001Codice tributo 1001

    Share Article

    Leggi anche

    codice fiscale bloccato su crm
    Previous

    Codice fiscale bloccato sul CRM: cosa significa?

    contratto commutativo
    Next

    Cos’è il contratto commutativo e le differenze con l’aleatorio

    Next
    contratto commutativo
    30/11/2024

    Cos’è il contratto commutativo e le differenze con l’aleatorio

    Previous
    30/11/2024

    Codice fiscale bloccato sul CRM: cosa significa?

    codice fiscale bloccato su crm
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    codice tributo 4001 f24

    Cos’è il codice tributo 4001?

    27/02/2025
    Gentili

    Far volare un e-commerce in Facebook: quarto Webinar di GoDaddy

    12/06/2020
    opzioni-binarie

    Optionweb, cosè?

    21/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter