• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    4 money-1428594_1920
    Prestiti e finanziamenti

    Prestito con cessione del quinto: i documenti da portare in banca

    05/03/2021 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    4 money-1428594_1920La cessione del quinto dello stipendio è un particolare tipo di finanziamento, le cui rate mensili sono saldate direttamente dal datore di lavoro. Per sua caratteristica intrinseca, tale prestito è rivolto esclusivamente ai dipendenti pubblici, ma è possibile anche per i pensionati ottenere un prestito con cessione del quinto. La regolamentazione di tale prestito è abbastanza restrittiva e precisa, per ottenerlo è necessario avere a disposizione alcuni specifici documenti.

    Indice

    Toggle
    • I documenti da portare in banca
    • La cessione del quinto per i pensionati
      • Il contratto di lavoro
      • La cessione del quinto per il lavoratore a tempo determinato
        • Quanto si può richiedere
      • Articoli correlati:

    I documenti da portare in banca

    Per poter ottenere la cessione del quinto dello stipendio le norme prevedono che il lavoratore dipendente possa recarsi anche dal proprio datore di lavoro, o dall’INPS nel caso di un pensionato. Solitamente però il consiglio è quello di rivolgersi direttamente ad una banca, in quanto è effettivamente il singolo istituto di credito che deve poi elargire i fondi al singolo dipendente pubblico o privato. Le banche richiedono la presentazione di specifica documentazione, tra cui: la carta di identità, in corso di validità; la tessera sanitaria; le ultime due buste paga e il CUD dell’anno precedente a quello in corso. Si tratta per altro di documenti che è necessario portare in banca anche quando si chiede qualsiasi altro tipo di finanziamento. Servono infatti per verificare le credenziali del cliente, in modo inequivocabile.

    La cessione del quinto per i pensionati

    Come abbiamo detto anche i pensionati e i lavoratori pubblici possono richiedere un prestito con cessione del quinto. I secondi porteranno in banca la medesima documentazione presentata dai lavoratori dipendenti di aziende private. I pensionati invece dovranno consegnare alla banca i due ultimi cedolini della pensione, il prospetto della pensione, che attesta l’entità della prestazione pensionistica e un documento che certifichi la quota cedibile. Tale documento deve essere richiesto all’ente pensionistico che salda l’emolumento mensile. Questo perché mentre i lavoratori dipendenti possono richiedere un prestito con cessione del quinto con rata massima pari al 20% dell’assegno ricevuto, per quanto riguarda i pensionati le cose funzionano in modo leggermente diverso. In quanto dopo aver tolto il quinto della pensione l’emolumento deve essere superiore alla pensione minima stabilita per l’anno in corso. Tale norma evita che i pensionati siano costretti a saldare rate che ne diminuiscono in modo eccessivo le possibilità economiche.

    Il contratto di lavoro

    La cessione del quinto è un tipo di finanziamento concesso ai lavoratoti dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Tale caratteristica è necessaria in quanto il prestito può essere stipulato per un periodo di ammortamento pari a 10 anni. In questo periodo di tempo il soggetto deve risultare necessariamente assunto, quindi chi ha un contratto a tempo determinato non può ottenere un finanziamento seguendo questa via, salvo casi particolari. Oltre a questo anche chi è vicino all’età pensionabile potrebbe avere dei problemi ad ottenere un prestito con cessione del quinto. Questo perché nonostante si possa ottenere tale finanziamento anche da pensionati, i due prestiti, quello per il lavoratore dipendente e quello per il pensionato, sono ottenuti stipulando due contratti diversi.

    La cessione del quinto per il lavoratore a tempo determinato

    Le norme che regolamentano i prestiti con cessione del quinto non valgono per i lavoratori con contratto a tempo determinato. Vi possono però essere delle situazioni in cui la banca concede il prestito, ma esclusivamente nel caso in cui il periodo di ammortamento abbia una durata inferiore al contratto di lavoro stesso. Quindi, se si ha un contratto di lavoro della durata di 12 mesi è possibile ottenere un prestito con cessione del quinto da restituire in un totale di 11 rate. Chiaramente si tratta di situazioni molto particolari, anche perché la somma massima richiedibile in questi casi diminuisce in modo vistoso.

    Quanto si può richiedere

    I prestiti con cessione del quinto dello stipendio si possono ottenere per somme che superano senza problemi i 60.00 euro, per raggiungere anche i 70.000-75.000 euro, dipende dalla banca cui ci si rivolge. È importante però considerare che la rata massima è fissata al 20% dello stipendio mensile, al momento della stipula del contratto per il finanziamento. La durata massima possibile per il periodo di ammortamento è pari a 10 anni. Questo porta ogni singolo lavoratore dipendente ad avere un preciso tetto massimo alla cifra che può richiedere con questo tipo di prestito.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale cessione del quintoCessione Veloce del Quinto dello Stipendio online prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari calcolo-cessione-del-quintoGuida al calcolodella cessione del quinto Ubi-BancaUbi Banca, notizie contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta

    Share Article

    Leggi anche

    ecommerce-2607114_1920 (2)
    Previous

    Carta PAYBACK American Express: come funziona, premi e cashback

    credit-cards-185069_1920
    Next

    Carte prepagate, per chi sono consigliate?

    Next
    credit-cards-185069_1920
    19/03/2021

    Carte prepagate, per chi sono consigliate?

    Previous
    24/02/2021

    Carta PAYBACK American Express: come funziona, premi e cashback

    ecommerce-2607114_1920 (2)
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    investimenti sicuri

    Investimenti sicuri e redditizi, bancari, postali, azionari

    13/02/2018
    finanza apple

    Azionisti apple alla ricerca dei dividendi

    14/01/2018
    sito google finance

    Cos’è Google Finanza? Come usare Finance Italia, Quotazioni, app, api

    21/10/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter