• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    ristrutturazione del debito
    Altro

    Come affrontare la ristrutturazione del debito

    07/02/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Una situazione debitoria può mettere in grave difficoltà imprenditori e privati che si trovano a dover gestire gli impegni presi con banche e finanziarie.

    Con l’accordo di ristrutturazione del debito è possibile risanare la propria posizione debitoria continuando a dirigere la propria attività e quotidianità e, al contempo, ridurre gradualmente i debiti contratti con i creditori.

    Se la tua impresa versa in condizioni finanziarie critiche, puoi avviare la ristrutturazione del debito aziendale, procedura di tipo negoziale che permette il risanamento dell’equilibrio finanziario tramite un piano concordato di rientro del debito.

    Inoltre, il legislatore ha previsto questa possibilità anche a privati, famiglie e professionisti che versano in una situazione di sovraindebimento nei confronti di banche, finanziarie o fisco.

    Col nostro supporto puoi ottenere un accordo di ristrutturazione del debito, continuare a gestire impresa e risorse finanziarie e superare le difficoltà che pesano sulla tua vita.

    Indice

    Toggle
    • Che cos’è la ristrutturazione del debito?
      • Quali sono i vantaggi della ristrutturazione del debito?
    • Cosa può prevede un accordo di ristrutturazione del debito?
    • Come funziona la procedura di accordo?
    • Cosa fare per ottenere la ristrutturazione del debito d’impresa?
      • Articoli correlati:

    Che cos’è la ristrutturazione del debito?

    La ristrutturazione del debito è disciplinato dalla Legge Fallimentare n.267/42, art. 182 bis 1.f., materia confluita nel Codice della crisi d’Impresa e dell’Insolvenza col decreto legislativo 14/2019.

    Si tratta di un accordo bonario di natura privatistica che vede coinvolti l’imprenditore che si trova nel mezzo di una crisi finanziaria e i creditori. I debiti contratti dall’imprenditore devono essere almeno per il 60% crediti d’impresa.

    Tramite questo istituto, ci si avvale di un accordo di negoziazione tra le due parti, che permette all’imprenditore di risanare l’impresa in crisi, senza dover dichiarare la liquidazione giudiziale e, ai creditori, di recuperare gli importi spettanti.

    La legge non impone alcun limite riguardo contenuto e tempistiche della soluzione proposta da parte del debitore per la richiesta di ristrutturazione del debito, ciò che conta è che l’accordo raggiunto porti ad adempiere al pagamento di tutti i debiti.

    Precisiamo che la ristrutturazione dei debiti aziendali può essere richiesta anche da imprenditori non commerciali, purché non “minori” , la cui definizione è presente all’art.2 del codice della crisi.

    Quali sono i vantaggi della ristrutturazione del debito?

    Ottenendo un accordo di ristrutturazione del debito puoi ottenere diversi vantaggi che ti aiuteranno a risollevarti dal peso dei debiti. Nello specifico:

    •  Sospensione dei pignoramenti a tuo carico;
    •  Nessuna interruzione della gestione della tua impresa;
    • Decisione libera di buona parte dei termini dell’accordo;
    •  Ottenimento di finanziamenti da parte delle banche per far fede all’accordo e superare la crisi d’impresa;
    • Accesso alla transazione fiscale;
    •  Riduzione significativa dell’importo dei debiti;
    • Assenza del commissario giudiziale.

    Cosa può prevede un accordo di ristrutturazione del debito?

    La modulazione dell’accordo può basarsi sulla situazione dell’azienda. L’imprenditore può proporre varie modalità di trattamento del credito, ad esempio:

    •  Cessione di crediti aziendali
    • Dilazione dei pagamenti
    • Transazioni di saldo e stralcio (soprattutto bancario)
    • Cessione di beni in pagamento al creditore
    • Cessioni di rami dell’azienda ( no core business)
    • Conversione del credito in capitale
    •  Emissioni di prestiti obbligazionari convertibili

    In fase di consulenza, potremo valutare insieme le soluzioni più vantaggiose, da proporre ai creditori, all’interno della richiesta di accordo di ristrutturazione del debito.

    Come funziona la procedura di accordo?

    La prima fase di accordo di ristrutturazione del debito è quella stragiudiziale in cui vengono intavolate le trattative coi creditori per trovare un piano di rientro del debito, poi segue quella giudiziale, in cui l’accordo viene verificato nella sua regolarità, dal Tribunale di competenza.

    In assenza di opposizione da parte di altri creditori, il Giudice procede col decreto di omologa che attribuisce all’accordo l’efficacia giudiziale. A questo punto si passa alla fase esecutiva, in cui il debitore deve adempiere a quanto definito nell’accordo di ristrutturazione del debito.

    In caso di inadempimento, i creditori potranno fare richiesta di risoluzione della procedura o adempimento coattivo.

    Oggi, inoltre, grazie al nuovo codice della crisi e insolvenza, i debitori hanno più possibilità e vantaggi, come la rinegoziazione dell’accordo o la modifica del piano di risanamento anche dopo aver ottenuto l’omologa del giudice.

    Cosa fare per ottenere la ristrutturazione del debito d’impresa?

    Un’impresa in crisi, che prende in considerazione la ristrutturazione del debito, ha bisogno di tutto il sostegno possibile, dell’esperienza e della piena conoscenza di tutti gli strumenti a disposizione per poter uscire dall’indebitamento e rilanciarsi.

    Quando i debiti sono verso le banche e gli istituti finanziari, un accordo bonario di ristrutturazione del debito può limitare al massimo i rischi legati alla mancanza di liquidità e al risanamento dei debiti complessivi.

    È importante realizzare un piano di risanamento in grado di soddisfare le esigenze del debitore e gli obiettivi del creditore.

    Ti consigliamo di contattare un consulente finanziario specializzato in ristrutturazione del debito per attuare una strategia adeguata alla tua situazione.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn bail-inBAIL-IN, cos’è? Definizine fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè crisi d'impresaCrisi d’impresa: cos’è e come affrontarla crisi economica italiaTema sulla Crisi Economica Italiana attuale: una spiegazione tecnica paesi del mondoI difficili accordi commerciali internazionali fra Nord e Sud del mondo terzo mondoTema sulla Globalizzazione economica, fallimento della società (1)

    Share Article

    Leggi anche

    prescrizione crediti
    Previous

    Prescrizione crediti: cosa vuol dire e dopo quanto si estinguono i miei debiti?

    pos virtuale gratuito
    Next

    Come ottenere un POS virtuale per il tuo sito web

    Next
    pos virtuale gratuito
    19/02/2024

    Come ottenere un POS virtuale per il tuo sito web

    Previous
    06/02/2024

    Prescrizione crediti: cosa vuol dire e dopo quanto si estinguono i miei debiti?

    prescrizione crediti
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    paskey

    Mps Paskey (Monte dei Paschi di Siena)

    20/06/2018

    Requisiti Regime Forfettario 2019

    06/03/2019
    buoni fruttiferi 2016

    Buoni fruttiferi postali 2016

    20/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter