• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    prescrizione crediti
    Altro

    Prescrizione crediti: cosa vuol dire e dopo quanto si estinguono i miei debiti?

    06/02/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Un creditore che non esercita, entro i limiti di tempo stabiliti dalla legge, il proprio diritto di recupero di una somma di denaro spettante, si ritrova in una condizione chiamata “prescrizione del credito”, in cui il debitore non è più tenuto a pagare.

    Insomma, il creditore non ha il diritto infinito di chiedere un pagamento e, per tale ragione, in ambito del recupero dei crediti, è fondamentale sapere quali sono i limiti temporali della prescrizione dei crediti e come intervenire.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la prescrizione di un credito?
      • I termini della prescrizione dei crediti
      • Quando il debitore può essere considerato completamente libero dai debiti?
    • Come impedire la prescrizione di un credito
      • Articoli correlati:

    Cos’è la prescrizione di un credito?

    È l’articolo 2934 del Codice Civile a definire e regolamentare la prescrizione del credito, condizione in cui il titolare dello stesso non ha richiesto il pagamento entro i termini previsti dalla legge. In questo caso il diritto di riscossione cessa e il denaro è perso definitivamente.

    Per evitare il verificarsi di questa condizione, il creditore deve muoversi attraverso le attività di sollecito disponibili.

    Per verificare se il creditore può ancora esercitare il suo diritto di credito, bisogna sapere il tempo trascorso da quando il credito è divenuto esigibile, fino al giorno in cui si vuole richiederne il pagamento.

    Con la prescrizione, il creditore perde qualsiasi tutela davanti al giudice, per cui, non può citare il debitore a giudizio e chiedere la condanna al pagamento della prestazione.

    È necessario precisare che la prescrizione viene considerata sia credito che debito, per cui, quando si parla di prescrizione crediti e prescrizione debiti, si sta trattando lo stesso argomento.

    I termini della prescrizione dei crediti

    Affinché si verifichi la prescrizione di un credito è necessario che siano presenti alcuni elementi fondamentali:

    • Deve esistere l’effettivo diritto del debito
    • Deve esserci il mancato esercizio del diritto di credito
    • Deve essere trascorso il tempo prescritto dalla legge

    I tempi di prescrizione crediti variano in base al tipo di credito, nello specifico:

    • 10 anni per la prescrizione ordinaria, a meno che non ci siano disposizioni di legge diverse. In questa categoria appartengono i crediti derivanti da un contratto o un’obbligazione unilaterale che non sono stati regolamentati da norme apposite con termini differenti.
    • 5 anni per  bollette telefoniche, canoni di locazione, spese condominiali, rate dei mutui, sanzioni, spese per la ristrutturazione, dichiarazione dei redditi, risarcimento danni da fatti illeciti, diritti derivanti dai rapporti sociali, gli interessi e ciò che deve essere pagato con un periodicità di un anno o meno.
    • 3 anni per bollo auto, diritti dei notai e parcella dei professionisti.
    • 2 anni le bollette di acqua, luce e gas (a partire dalla Legge di bilancio 2018).
    • 1 anno per rette scolastiche, tasse per atti giudiziari, medicinali, premi assicurativi RC, furto e incendio, retribuzione insegnanti per lezioni impartite a mesi, giorni e ore.
    • 6 mesi per tutti i diritti di credito che riguardano le attività che offrono vitto e alloggio come hotel, b&b, residence, pensione, etc.

    Quando il debitore può essere considerato completamente libero dai debiti?

    Se trascorsi i termini sopracitati, il creditore non ha avanzato nessuna richiesta o sollecito di pagamento, tutti i debiti del debitore vengono automaticamente estinti.

    Qualsiasi azione di richiesta del pagamento del debito fatta dal creditore successivamente all’ultimo giorno utile della prescrizione, non avrà alcun valore.

    Come impedire la prescrizione di un credito

    Per evitare che il credito vada in prescrizione, nei termini previsti dalla legge, il creditore deve esercitare il proprio diritto tramite una richiesta formale, come un sollecito di pagamento oppure, tramite un atto di citazione o decreto ingiuntivo. 

    Per il sollecito, la richiesta va inviata con raccomandata A/R o con posta elettronica certificata, affinché si abbia la prova della ricezione del sollecito.

    Nell’intimazione di pagamento dovranno essere indicati l’importo dovuto e le ragioni che hanno dato vita a quel credito.

    Quando il diritto di credito viene esercitato, i termini della prescrizione vengono interrotti e il conteggio inizia da capo, a partire dal giorno successivo all’invio della richiesta.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Prestito-PersonalePrestito Personale Legge 104 92, informazioni complete per i diritti del disabile proletariato economicoDistribuzione del reddito e crescita economia: vecchie e nuove teorie

    Share Article

    Leggi anche

    accordo bonario saldo e stralcio
    Previous

    Cos’è l’accordo bonario con saldo e stralcio

    ristrutturazione del debito
    Next

    Come affrontare la ristrutturazione del debito

    Next
    ristrutturazione del debito
    07/02/2024

    Come affrontare la ristrutturazione del debito

    Previous
    31/01/2024

    Cos’è l’accordo bonario con saldo e stralcio

    accordo bonario saldo e stralcio
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto

    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto

    20/11/2023
    Previndai

    Previndai, fondo pensione dirigenti industriali

    27/01/2018
    pressione fiscale

    Pressione fiscale sale ma gli italiani cominciano a spendere

    18/05/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter