• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    e-commerce
    EcommercePiccole Medie Imprese

    Numeri E-commerce in Italia

    18/05/2017 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Contrariamente a quello che si pensa, le-Commerce non ha ancora avuto quella diffusione e forse quel successo che si merita, specialmente in alcune parti del mondo, incluso l’Italia. Ecco in linea di massima e numeri alla mano, com’è la situazione del commercio elettronico nel nostro Bel paese.

    L’eCommerce a livello mondiale nel 2014 ha fatto registrare un fatturato 1.173,5 miliardi con un aumento rispetto all’anno precedente del 13,6per cento. Solo in Europa si contano ben 645.250 siti eCommerce. Un trend in crescita che la dice lunga su quanto si stia sviluppando la pratica del commercio elettronico. Certo, le grandi piattaforme delleCommerce occupano quasi tutto il mercato mondiale: stiamo parlando di enormi realtà come Amazon, eBay, Google, ad esempio. Fra quelle nazionali annoveriamo Banzai, Fratelli Carli, Lovethesign. Tuttavia sono tante anche le piccole imprese che, in tempi di crisi, hanno puntato sull’eCommerce per rilanciare la loro attività. Anche in Italia è così? Scopriamolo insieme.

    Indice

    Toggle
    • E-commerce in Italia
    • Politica ed E-commerce
    • Cultura ed E-commerce
      • Articoli correlati:

    E-commerce in Italia

    Succede che anche in Italia la diffusione di questa nuova modalità di commercio, deve ancora decollare. Nell’ultimo rapporto recentemente presentato alla Camera dei Deputati da Netcomm, il Consorzio italiano per il Commercio Elettronico, è evidenziato un dato non molto edificante: solo il 4per cento delle imprese italiane è attivo nelle vendite online. Questo significa che in Rete troviamo solo 26.000 venditori italiani. Il dato per alcuni versi è anche strano giacché settori tipicamente nostrani come abbigliamento, agroalimentare, arredo e il design, si prestano particolarmente per questo tipo di commercio in rete.

    Secondo il quotidiano Milano Finanza, MF, i motivi per cui l’eCommerce nostrano stenta a prendere il volo, sono sostanzialmente due: i problemi di accesso alla banda larga e la bassa copertura finanziaria per gli investimenti. Due problemi che devono essere risolti quanto prima, perché come afferma lo stesso presidente di Netcomm Roberto Liscia, il commercio elettronico “diviene un canale necessario e cruciale per le imprese intenzionate a fare business sia nel nostro Paese sia altrove”.

    Politica ed E-commerce

    Alle difficoltà segnalate da MF si può porre rimedio con nuove proposte che accelerino lo sviluppo in Italia di reti di nuova generazione e una politica più attenta capace di assumersi l’impegno di realizzare nuove infrastrutture. E in questo senso, qualcosa nel nostro Paese si muovendo, infatti, di recente il governo ha stanziato fondi per 12 miliardi per portare i 100 mega all85per cento della popolazione entro il 2020. Un obiettivo questo che andrebbe addirittura a superare quello previsto dallAgenda digitale europea.

    Nonostante la sproporzione fra le realtà estere e quelle italiane, il commercio elettronico nel mercato Retail e Consumer (vendita al dettaglio e beni di largo consumo), nel 2014 ha fatto registrare un incremento che va dal 3 al 3.6 percento secondo i settori di riferimento. Quelli più interessati all’eCommerce sono l’informatica con un aumento del 32per cento; l’editoria con +28per cento; l’alimentare con +23per cento; l’abbigliamento con +21; il turismo con +11per cento; assicurazioni con +2 percento.

    Dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm del Politecnico di Milano, fanno rilevare che i servizi pesano per il 62per cento delle vendite online nostrane e che la situazione italiana è peculiare rispetto a quella dei principali mercati stranieri, dove il peso dei prodotti prevale su quello dei servizi.
    In termini di fatturato, la quota delle imprese italiane derivante dall’eCommerce è del 6per cento, mentre in Europa la media si attesta al 15per cento. Basta fare il confronto con una Paese, tutto sommato, culturalmente vicino a noi come la Spagna, per rendersi conto che il gap esistente è ancora molto marcato. Al momento gli Spagnoli ci sopravanzano in termini di fatturato totale eCommerce, di quasi il 30per cento, un dato che si conferma da solo.

    Cultura ed E-commerce

    C’è un altro motivo che tiene ancora frenato il commercio elettronico in Italia che attiene a un fenomeno culturale tutto nostrano: lo scetticismo atavico di fondo verso le nuove tecnologie e le modalità a esse collegate. l’eCommerce è una di queste. Non a caso solo il 17per cento dei cittadini italiani, nell’ultimo anno ha fatto almeno un acquisto online, contro il 74per cento degli svedesi e una media europea che si attesta intorno al 44per cento. Tuttavia, nonostante la difficoltà ad agganciare questo trend a carattere globale, restiamo fiduciosi che anche in Italia l’eCommerce possa svilupparsi compiutamente, come succede in altri Paesi europei come Germania, Francia e Inghilterra.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    sito google financeCos’è Google Finanza? Come usare Finance Italia, Quotazioni, app, api

    Share Article

    Follow Me Written By

    Lore

    Other Articles

    cancelleria futuro gdo
    Previous

    Cancelleria/cartoleria: futuro GDO

    fatturazione elettronica
    Next

    Fatturazione elettronica e pubblica amministrazione

    Next
    fatturazione elettronica
    19/05/2017

    Fatturazione elettronica e pubblica amministrazione

    Previous
    18/05/2017

    Cancelleria/cartoleria: futuro GDO

    cancelleria futuro gdo
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    accertamento immobiliare

    Accertamento immobiliare: come evitarlo?

    17/01/2024
    investire-azioni-juventus

    Azioni Juventus Fc, grafico quotazione in tempo reale

    19/06/2018
    cosa sono le criptovalute: definizione

    Definizione di criptovaluta

    12/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter