• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    sito google finance
    EvidenzaFinanzaFisco e leggi

    Cos’è Google Finanza? Come usare Finance Italia, Quotazioni, app, api

    21/10/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il lancio di Google, era il lontano 1997 quando due ragazzini non ancora venticinquenni, Sergey Brin e Larry Page, diedero vita al colosso informatico che avrebbe letteralmente cambiato il modo di vivere l’esperienza di navigare su Internet: Google. Da allora l’espansione dell’azienda, fondata a un anno dal lancio ufficiale del sito, non si è mai arrestata, arrivando a toccare una serie di ambiti anche non connessi tra loro.

    Sommario articolo sull’utilizzo del sistema finanziario italiano di Google:

    • I servizi di Google
    • Il potere finanziario di Google
    • Che cos’è Google Finance?
    • Ma che cos’ha Google Finance di speciale?
    • Come funziona e a cosa serve Google Finance?

    Google è la chiara espressione dell’infinita potenza del web. Dal 1998, infatti, l’azienda ha conosciuto una tale espansione da rendere il sito il più visitato del mondo, primato che gli spetta ancora oggi nonostante siano passati 20 anni dall’incredibile invenzione di due studenti di Stanford appassionati d’informatica.

    Indice

    Toggle
    • I servizi di Google
      • Il potere finanziario di Google
    • Che cos’è Google Finance?
      • Ma che cos’ha Google Finance di così tanto speciale?
    • Come funziona e a cosa serve Google Finance?
      • Articoli correlati:

    I servizi di Google

    loghi servizi google

    Per definizione, Google è un “semplice” motore di ricerca. O meglio, è nato con l’intento di fungere da semplice motore di ricerca, e tuttora vive in quanto tale, ma con il passare degli anni le enormi potenzialità del sito (e gli enormi introiti) hanno convinto i due creatori ad investire in diversi altri settori per facilitare alcuni servizi di uso quotidiano già offerti da altri siti concorrenti.

    Per migliorare l’esperienza dei propri utenti, Google ha ampliato i propri orizzonti arrivando a toccare ambiti ritenuti impensabili al tempo del lancio del sito. Dall’intento di ampliarsi sono dunque nati i seguenti servizi:

    • Google Mail, servizio di posta elettronica;
    • Google Maps, servizio di visualizzazione di mappe geografiche con sistema GPS integrato;
    • Google Translate, servizio di traduzione letterale instantanea;
    • Google Earth, software per la visualizzazione di immagini virtuali della Terra ottenute mediante rilevazioni satellitari del pianeta;
    • Android, sistema operativo nato per far fronte alla concorrenza (su tutti iOS di Apple);
    • i vari pannelli che compongono la ricerca di elementi sul sito ufficiale, da Google News a Google Shopping, sino al pannello dedicato alle immagini e ai video.
    • Youtube, il sistema di ricerca video

    Il potere finanziario di Google

    L’elenco dei servizi sopra elencati è solo una parte di ciò che Google è realmente in grado di fare in ambito informatico. Sono tanti, infatti, gli altri aspetti della vita quotidiana delle persone che l’azienda è riuscita e riuscirà ancora a migliorare, dalle innovazioni relative alla realtà virtuale (gli occhiali Google Glass) alla creazione di un browser apposito (Google Chrome). Ma c’è dell’altro.

    Nel corso degli anni l’innovazione di Google si è spinta a un punto tale da toccare un ambito che un tempo sarebbe risultato inavvicinabile e che, contro ogni previsione si è rivelato come una vera e propria risorsa in più per gli utenti del sito con le due “o”: “Google Finance”.

    Che cos’è Google Finance?

    esperto finanziario google

    Lanciato il 21 marzo 2006, il sito viene costantemente monitorato dagli utenti interessati anche solo all’andamento dei mercati mondiali pur non avendo mai investito un solo centesimo in borsa. Sembrano lontani i giorni in cui Google offriva servizi semplici (ma pur sempre intuitivi) come la “banale” ricerca di informazioni sulla barra apposita.

    Google Finance, italianizzato in “Google Finanza“, è un servizio web fornito dall’azienda di Mountain View che permette agli utenti e agli investitori di controllare in tempo reale l’andamento del mercato finanziario, avendo così sempre sott’occhio i propri interessi e i propri capitali investiti in borsa.

    Si ricordano ancora i tempi in cui Google serviva ai dipendenti delle aziende per eseguire semplici ricerche di mercato o agli sudenti per completare una ricerca scolastico per il giorno successivo. In realtà il colosso informatico ha mantenuto tutti questi aspetti di semplicità e coerenza, ampliandoli però a dismisura.

    Google la ricerca scolastica te la fa ancora. E ti fornisce immagini apposite per corredare il tuo documento. E ti suggerisce i siti da cui poter estrapolare le informazioni più adatte ai tuoi scopi. E ti reindirizza ai video che potrebbero approfondire la tua conoscenza in un determinato ambito. E fa molto, molto, molto altro ancora.

    Ma che cos’ha Google Finance di così tanto speciale?

    Partiamo dal presupposto che da sempre Google è impegnata nel mettere a disposizione dei propri utenti la miglior tecnologia per quanto riguarda le risorse offerte, sia dal punto di vista della fruizione dei contenuti sia dall’entità dei contenuti stessi.

    Ovviamente, ciò lo si può riscontrare anche in Google Finance. Il sito è dotato di un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva in pieno stile Google: non mancano la barra di ricerca apposita e i link alle informazioni più rilevanti, utili per non perdere nemmeno per un secondo la bussola in un sito che in realtà risulta facilmente consultabile anche per un utente meno esperto. Se gli altri lo fanno bene, Google lo fa meglio.

    Come funziona e a cosa serve Google Finance?

    utilizzo google finanza

    Andiamo con ordine. Innanzitutto iniziamo col dire che Google Finance ospita i dati relativi alle maggiori borse mondiali, da quella statunitense a quella tedesca, dalla cinese all’italiana, il che significa accogliere al suo interno un bacino enorme di potenziali utenti del sito. Detto ciò, partiamo con l’analisi punto per punto dei vari elementi che compongono il servizio.

    La classica barra di ricerca presente a fianco del logo dell’azienda permette agli utenti di inserire il nome di una qualsiasi società così da poter visionare in modo immediato l’andamento finanziario della stessa in borsa.

    Tra i dati che Google Finance è in grado di fornire vi sono la sigla dell’indice, ovvero la borsa specifica presso cui l’azienda cercata è quotata, e il cosiddetto “ticker“, ovvero l’abbreviazione in lettere maiuscole con cui le azioni di quell’azienda vengono indicate in borsa. I dati economici sono aggiornati in tempo reale, con un grafico che rappresenta in maniera più esaustiva l’andamento nel tempo della società.

    Google Finance è approfondito al punto tale che, una volta effettuata la ricerca di una determinata azienda mediante la barra apposita, scorrendo verso il basso sarà possibile visionare informazioni relative all’azienda stessa con tanto di elenco delle figure principali della società e dati biografici annessi.

    Non mancano poi siti ufficiali, collegamenti a portali finanziari, informazioni sui contatti delle varie società, insomma, tutto quanto il necessario per vivere un’esperienza completa nel mondo dell’andamento live della borsa. Tutto questo è collocato sul lato destro del portale, area nella quale sono ospitati altri dati economici della società (in percentuali) a mo’ di sintesi dell’andamento generale del titolo.

    Ma per quale motivo Google avrebbe dovuto investire le proprie risorse anche in un settore che, in senso più ampio, non gli appartiene? L’investimento nell’operazione “Finance” è stato realizzato sotto il segno dei tempi che cambiano. Quella effettuata da Google non è altro che la classica operazione che una qualunque multinazionale attua per espandere i propri interessi ed aumentare i profitti.

    I dirigenti di Mountain View non saranno i primi né gli ultimi ad operare in questo senso; e se i risultati sono quelli che vediamo (Google Finance su tutti) allora ben vengano le espansioni dell’ultim’ora. Gli utenti hanno un bisogno sempre maggiore di accedere a una moltitudine di informazioni nel modo più semplice e rapido possibile. E Google è maestra in questo.

    È chiaro, dunque, che i tentacoli di Google non si arrestano di fronte a nulla. Resta solo da capire se quelli di Mountain View ci stanno stringendo in una morsa o in un abbraccio. Sembrerebbe un abbraccio.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    visibilità googleCome apparire su Google, il lavoro dei consulenti seo new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè google stock azioni borsaGoogle quotazione, azioni Alphabet Inc coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni caratteristiche sitoLe caratteristiche di un sito web di qualità consulente seoLa Professione Seo: chi è? Quanto costa? Il lavoro di un SEO Specialist!

    Share Article

    Leggi anche

    lavoro disoccupazione
    Previous

    Richiesta Indennità di disoccupazione, come richiederla e come funziona?

    Poste italiane
    Next

    Tipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane

    Next
    Poste italiane
    21/10/2017

    Tipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane

    Previous
    15/10/2017

    Richiesta Indennità di disoccupazione, come richiederla e come funziona?

    lavoro disoccupazione
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    carta-libretto-postale

    Giacenza media sul libretto postale: calcolo l’ISEE

    08/12/2017
    contributo ivs

    Contributo IVS, cos’è? Contributi INPS

    19/01/2018
    finanziamenti

    Vari tipi di finanziamento

    10/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter