• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    fatturazione elettronica
    EcommercePiccole Medie Imprese

    Fatturazione elettronica e pubblica amministrazione

    19/05/2017 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Da giugno 2014 è entrato in vigore l’obbligo della fatturazione elettronica nei confronti della pubblica amministrazione centrale: Ministeri, Agenzie del Fisco ed Enti di previdenza. La fattura elettronica è un documento informatico (un file in formato XML) trasmesso in forma digitale che ha precisi requisiti stabiliti per legge.

    Il contenuto della fattura elettronica deve essere immutabile nel tempo e non alterabile, per questo motivo la fattura deve essere firmata digitalmente e sottoposta alla cosiddetta procedura di conservazione sostitutiva.

    La fatturazione elettronica segna un enorme passo avanti verso lo snellimento delle procedure e la riduzione dei costi per la pubblica amministrazione. Questa riforma ha coinvolto milioni di liberi professionisti e di imprese che svolgono servizi o vendono merci alla PA, questi hanno dovuto adeguarsi velocemente alla novità e familiarizzare con i concetti di FatturaPA, tracciato XML e firma digitale.

    La vecchia modulistica cartacea, le ricevute scritte a mano ed i moduli fattura, sono ormai strumenti obsoleti che chi lavora con la pubblica amministrazione non può permettersi il lusso di usare. Alcune indiscrezioni, che risalgono alla fine del 2014, paventano la possibilità che la fatturazione elettronica sia estenza anche ai privati. Pare infatti che il viceministro alleconomia, Luigi Casero, abbia parlato dell’esigenza di allineare il sistema fiscale italiano a quello degli altri Paesi europei. Per questo motivo ci sarebbe lintenzione di emanare un decreto sulla fatturazione elettronica tra privati, con il quale saranno introdotte novità anche su scontrini telematici e tracciabilità.

    Per il momento la situazione non ha subito mutamenti, cè da precisare che se da un lato la pubblica amministrazione ha tratto un qualche vantaggio dalla faturazione elettronica, sono stati i professionisti e le piccole e medie imprese che hanno dovuto sobbarcarsi lonere di adeguare i software, formare il personale dipendente e assolvere agli oreri connessi con la conservazione sostitutiva.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Split Payment IVASplit Payment IVA, come funziona? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn bookkeeper-1016299_960_720L’importanza dei software per la gestione delle fatture Split payment: la fattura fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè digitalizzazione amministrazioneLa digitalizzazione nella pubblica amministrazione fattura elettronica InbizFattura elettronica: il servizio Banca Intesa

    Share Article

    Leggi anche

    e-commerce
    Previous

    Numeri E-commerce in Italia

    e learning formazione
    Next

    Cos’è l’E-learning, la tecnologia per diffondere la formazione

    Next
    e learning formazione
    19/05/2017

    Cos’è l’E-learning, la tecnologia per diffondere la formazione

    Previous
    18/05/2017

    Numeri E-commerce in Italia

    e-commerce
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    costi donazione immobili

    Costi donazione immobili: qual è la spesa per donare una casa?

    26/11/2023

    Legge 104 92, informazioni complete per i diritti del disabile

    27/06/2018
    logo cariparma

    Cariparma Home Banking

    12/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter