• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti e pubblicità
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti e pubblicità

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • bilancio di verifica
    Bilancino di verifica: cos’è, come si compila e a cosa serve
    ricapitalizzare società
    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve
    premiazioneSoldiExpert
    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF
    divisione ereditaria
    Altro

    Cos’è la divisione ereditaria e chi deve farla

    22/12/2023 2 Mins Read

    La divisione ereditaria è il processo attraverso cui viene distribuito il patrimonio di una persona deceduta tra i suoi eredi, al momento della successione.

    Dopo la morte del defunto, gli eredi si trovano a condividere la proprietà dei beni ereditati, creando una comunione ereditaria che, verrà sciolta con la divisione, assegnando a ciascun erede la sua quota di eredità in modo definitivo.

    La divisione ereditaria può avvenire volontariamente tramite la divisione ereditaria contrattuale, ovvero, quando gli eredi raggiungono un accordo sulle modalità di divisione e sulla distribuzione dei beni ereditari.

    È una procedura molto più rapida ed efficace rispetto alla divisione giudiziale, ma per poterla ottenere è necessario che tutti gli eredi coinvolti decidano di cooperare.

    La divisione giudiziale, infatti, viene richiesta da uno o più degli eredi al tribunale competente quando non si trova nessun accordo tra le parti, richiede più tempo per essere esaminata e comporta costi legali aggiuntivi.

    Indice

    Toggle
    • I passaggi per la divisione ereditaria
      • Determinazione delle quote ereditarie
    • Quanto costa la divisione ereditaria?
      • Articoli correlati:

    I passaggi per la divisione ereditaria

    Per garantire la corretta distribuzione dei beni ereditari bisogna passare per una serie di passaggi. Come prima cosa, è necessario fare un inventario completo di tutti i beni e delle passività lasciate dal defunto, che deve includere sia i beni mobili che quelli immobili, nonché le eventuali donazioni ricevute dagli eredi.

    Inoltre, occorrono i certificati catastali per gli immobili, fondamentali per valutare correttamente il valore complessivo dei beni ereditari e per determinarne il valore di mercato.

    Questa valutazione può essere effettuata in base ai prezzi medi di mercato correnti o attraverso una stima professionale, un passaggio fondamentale al fine di garantire una divisione equa e imparziale.

    Determinazione delle quote ereditarie

    Ottenuta la valutazione precisa dei beni ereditari, è possibile procedere con la determinazione delle quote ereditarie di ciascun erede.  Questa può avvenire in base alle disposizioni testamentarie, alle norme di legge o attraverso un accordo tra gli eredi.

    Di norma, è importante rispettare le volontà del defunto, quando espresse nel testamento, e garantire che ogni erede riceva una quota equa dell’eredità.

    Determinate le quote, si passa a formare le porzioni da assegnare a ciascun erede. In alcuni casi, potrebbe essere necessario effettuare conguagli in denaro per compensare eventuali differenze di valore tra le parti.

    L’obiettivo è garantire che ogni erede riceva una quota di eredità equivalente al valore delle proprie quote.

    Formate le porzioni e definiti i conguagli, si procede all’assegnazione dei beni a ciascun erede, che può avvenire per sorteggio o in base alle scelte di ognuno.

    Terminata l’assegnazione, la divisione ereditaria si conclude e ognuno diventa proprietario dei beni assegnati.

    Quanto costa la divisione ereditaria?

    Data la complessità della procedura, è consigliato rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto successorio.  I costi dipendono dal tipo di divisione scelta, più la procedura è complessa e maggiori saranno gli oneri e le parcelle da pagare.

    In caso di divisione ereditaria contrattuale bisogna calcolare le spese legali, la redazione del contratto di divisione, le valutazioni professionali dei beni.

    Per la divisione giudiziale, invece, vanno aggiunti i costi per la presentazione della richiesta in tribunale e tutte le spese per sostenere il processo.

    Articoli correlati:

    fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento investire in fondiTipologie di fondi di investimento goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn investimenti in diamantiInvestire in diamanti conviene? Che differenza c’è tra comunione dei beni e separazione dei beni? libretto postale cointestatoIl Libretto Postale Cointestato: come funziona?

    Share Article

    Leggi anche

    la-gente-di-affari-si-stringono-la-mano-terminando-la-riunione
    Previous

    Perché richiedere un prestito online e per quali acquisti?

    surroga mutuo prima casa
    Next

    Come funziona la surroga del mutuo

    Next
    surroga mutuo prima casa
    23/12/2023

    Come funziona la surroga del mutuo

    Previous
    20/12/2023

    Perché richiedere un prestito online e per quali acquisti?

    la-gente-di-affari-si-stringono-la-mano-terminando-la-riunione
    bilancio di verifica

    Bilancino di verifica: cos’è, come si compila e a cosa serve

    Adele Guariglia
    11/11/2025
    ricapitalizzare società

    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve

    Adele Guariglia
    07/11/2025
    investire nel caffè

    Come Investire nel caffè, azioni

    12/11/2017
    tipi di mutuo

    Come scegliere un mutuo? Ecco una guida semplice e completa

    17/01/2021
    carta-hybrid

    Carta di credito Hybrid (Ubi Banca)

    03/03/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.