• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    pagamenti contacless smartphone
    Altro

    Come pagare con il telefono Android o iPhone

    07/08/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Da qualche anno i pagamenti con smartphone sono in continua crescita, le persone utilizzano sempre di più il telefono per effettuare acquisti online o pagare nei negozi.

    Il mobile payment, infatti, include pagamenti in app o su siti e-commerce, ricariche e bollette, oltre che transazioni effettuate nei negozi fisici.

    Una modalità molto comoda che permette di non utilizzare materialmente la carta, addebitando l’importo direttamente sul conto corrente, sulla carta di pagamento o sul wallet elettronico. Anche tu vuoi pagare con il cellulare? Vediamo come fare.

    Indice

    Toggle
    • Pagare contactless con lo smartphone
    • Pagare con telefono: migliori app
      • Apple Pay
      • Google Pay
      • Samsung Pay
      • Satispay
      • Articoli correlati:

    Pagare contactless con lo smartphone

    Per pagare contactless utilizzando il telefono devi collegare una carta di pagamento a un’applicazione. Che sia una carta di credito, di debito o una prepagata, puoi effettuare questa operazione controllando quali sono le app che aderiscono al servizio per la tua banca.

    Per i pagamenti contactless con smartphone Android, nella maggior parte dei casi, puoi utilizzare Google Wallet. Dovrai collegare la carta tramite le impostazioni dell’app, attivare il Near Field Communication (NFC) e impostare Google Pay come app predefinita per i pagamenti.

    Fatto questo, ti basterà avvicinare lo smartphone al POS contactless per eseguire la transazione. L’operazione viene autorizzata tramite: riconoscimento facciale, codice sblocco telefono o impronta digitale.

    Per i pagamenti contactless con iPhone bisogna fare le stesse operazioni ma utilizzando l’applicazione dedicata Apple Pay.

    Se il telefono non è dotato di tecnologia NFC, è possibile effettuare i pagamenti utilizzando il codice QRCode, ovvero, il codice a risposta veloce che viene generato alla cassa. In questo caso, basta inquadralo tramite fotocamera e poi procedere al pagamento seguendo le istruzioni a schermo.

    Pagare con telefono: migliori app

    Oggi però quasi tutti gli smartphone sono dotati di tecnologia NFC, motivo per il quale il pagamento tramite applicazioni è il più diffuso. Vediamo più da vicino quali sono le migliori app per pagare con lo smartphone.

    Apple Pay

    Dal 2014, chi possiede un iPhone può effettuare i pagamenti contactless tramite l’app Apple Pay, compatibile con tutte le maggiori carte di credito e di debito dei circuiti Visa e Mastercard.

    Per farlo funzionare è necessario configurare il portafoglio virtuale, l’app Wallet, presente sull’iPhone. Inserita e configurata la carta, basta posizionare il telefono vicino al POS e autenticarsi con il Face ID o il Touch ID.

    Google Pay

    Google Pay è l’applicazione disponibile sugli smartphone che supportano almeno Android 5.0. Nacque nel 2015 col nome di Android Pay, per poi diventare Google Pay nel 2018 e, come Apple Pay, supporta tutte le maggiori carte di pagamento.

    Pochi passaggi per inserire la carta in app e configurarla per i pagamenti. Dopo aver eseguito la procedura basta posizionare il telefono vicino al POS e dare il consenso alla transazione sbloccando il dispositivo.

    Samsung Pay

    Chi possiede uno smartphone Samsung può usare, dal 2015, Samsung Pay, altra app che supporta le carte di pagamento ma che a differenza delle precedenti, richiede l’adesione al circuito da parte degli esercenti.

    Per funzionare ha bisogno della tecnologia NFC e MST e la conferma dell’esecuzione della transazione attraverso il PIN, l’impronta digitale o l’iride.

    Satispay

    Satispay non usa le carte ma si appoggia direttamente al conto corrente. È una app molto intuitiva, dopo averla installata bisogna iscriversi utilizzando un documento di identità, e inserire IBAN e codice fiscale. Dopo la configurazione, viene creato un c/c all’interno dell’applicazione con della moneta elettronica, il tetto del budget è stabilito settimanalmente dal titolare del conto.

    Con Satispay è possibile effettuare pagamenti Peer to Peer tra utenti che usano il servizio; verso la PA e presso alcuni piccoli esercenti, poiché le transazioni sotto i 10 euro non richiedono non ci sono costi di commissioni.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore visibilità googleCome apparire su Google, il lavoro dei consulenti seo Carte di Credito Unicredit: scopri l’intera gamma Flexia Carta di credito Contactless: come pagare in sicurezza Carta di credito Deutsche Bank: l’intera gamma per te e la tua famiglia carta prepagata paypalPayPal Prepagata, come funziona la carta? sito google financeCos’è Google Finanza? Come usare Finance Italia, Quotazioni, app, api ubi bancaCarta Enjoy (ubi Banca)

    Share Article

    Leggi anche

    imposta di bollo conto corrente
    Previous

    Imposta di bollo conto corrente: cos’è e quanto si paga

    bancomat non funziona
    Next

    Bancomat non funziona: cosa fare?

    Next
    bancomat non funziona
    13/08/2024

    Bancomat non funziona: cosa fare?

    Previous
    31/07/2024

    Imposta di bollo conto corrente: cos’è e quanto si paga

    imposta di bollo conto corrente
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    il diritto di proprietà

    Il diritto di proprietà: caratteristiche e limitazioni

    29/09/2023
    differenza abitazione principale e prima casa

    Abitazione principale e prima casa: quali differenze?

    30/04/2024
    lingotti oro fisico

    Perché investire in oro fisico?

    09/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter